02531 - DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giovanna Endrici
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le istituzioni, le politiche e gli strumenti dell'’intervento pubblico nell’'economia, a livello statale e dell’'unione europea. Conosce la normativa rilevante concernente la concorrenza e la politica economica e monetaria. È in grado di comprendere attraverso quali strumenti giuridici e quali istituzioni si realizza il governo dell’'economia e come questo sia evoluto negli ultimi decenni.

Contenuti

Il corso muove da una ricostruzione dell'evoluzione dell'intervento pubblico nell'economia e verte principalmente sull'attuale assetto di rapporti tra istituzioni pubbliche e sistema economico, con costante riferimento al ruolo dell'Unione europea.

In particolare, verranno esaminati i seguenti profili:

  • profili storici dell'intervento pubblico dell'economia: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore
  • l'incidenza dei processi di globalizzazione sul governo dell'economia
  • la cd. Costituzione economica; i principi fondamentali relativi ai rapporti economici nella Costituzione italiana e nei trattati europei
  • il mercato unico europeo, organizzazione e strumenti: le libertà di circolazione e la disciplina della concorrenza
  • gli aiuti di stato tra ordinamento europeo e ordinamento nazionale
  • concorrenza e servizi pubblici
  • privatizzazioni e liberalizzazioni
  • la regolazione economica
  • le autorità amministrative indipendenti
  • il governo della finanza pubblica nell'ambito dei vincoli europei
  • l'Unione monetaria
  • la governance economica europea     

 

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti

  1. S. Cassese (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, 2012, limitatamente a: cap. II e IX
  2. M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, 2017, limitatamente a: cap. VIII, par. 7 e 8 (Le autorità indipendenti e Le società a partecipazione pubblica) e cap. IX (I servizi pubblici), par. da 1 a 5
  3. M. Pellegrini (a cura di), Corso di diritto pubblico dell'economia, Cedam, 2016, limitatamente a: D. Siclari, G. Lo Conte, La finanza pubblica, pp. 191-217; D. Siclari, Le privatizzazioni nel diritto dell'economia, p. 413-436; A. Argentati, Concorrenza e mercato, pp. 437-452
  4. R. Bin, P. Caretti, G. Pitruzzella, Profili costituzionali dell'Unione europea, il Mulino, 2015, limitatamente al cap. IV
  5. F. Fabbrini, Introduzione al diritto dell'Unione europea, il Mulino, 2018, limitatamente a: cap. VIII (Il mercato interno) - cap. IX (L'Unione economica e monetaria)
  6. P. Bilancia, Il governo dell’economia tra Stati e processi di integrazione europea, in Rivista AIC, 3/2014

Ulteriori letture di approfondimento verranno fornite a coloro che parteciperanno ai gruppi di lavoro

Per gli studenti non frequentanti 

In aggiunta alle letture sopra indicate:

- F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Giappichell, ultima edizione

A tutti gli studenti, si ricorda che è presupposta la conoscenza degli aspetti istituzionali dell'Unione europea

Per un eventuale ripasso si può fare riferimento a:

R. Bin, P. Caretti, G. Pitruzzella, Profili costituzionali dell'Unione europea, il Mulino, 2015

oppure 

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, ultima edizione

Per lo studio della materia è inoltre indispensabile conoscere la normativa fondamentale di riferimento:

- Costituzione della Repubblica italiana

- Trattato sul funzionamento dell'Unione europea con particolare riguardo agli artt. da 101 a 109 (regole di concorrenza) e da 120 a 133 (politica economica e monetaria)

- Legge n. 287 del 1990- Norme per la tutela della concorrenza e del mercato

- Legge n. 481 del 1995 - Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità

- Legge n. 243 del 2012 - Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio

- D. Lgs. n. 175 del 2016 - Testo Unico delle società pubbliche

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari di approfondimento, che prevedono anche la partecipazione di esperti su temi di attualità concernenti il diritto pubblico dell'economia.

Nel corso delle lezioni verranno organizzate presentazioni di casi e di approfondimenti da parte degli studenti interessati relativamente alle principali aree tematiche del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale. Per gli studenti frequentanti la valutazione tiene conto della partecipazione attiva al corso e della presentazione e discussione dei case studies.

Strumenti a supporto della didattica

Consultazione di siti web e archivi on line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Endrici