01892 - DIRITTO PENITENZIARIO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Davide Bertaccini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'approfondimento delle tematiche inerenti alle c.d. conseguenze giuridiche del reato e dei profili sostanziali e processuali dell'esecuzione delle stesse, con particolare attenzione all'esecuzione delle pene sostitutive e delle misure alternative nel sistema penale italiano.

Contenuti

Per gli studenti UNIBO FREQUENTANTI è previsto il seguente programma, a prescindere dall’anno di iscrizione o di frequenza dell’esame.

Sistema punitivo

– Pena in astratto e pena in concreto; sistema monistico della pena e disintegrazione del sistema sanzionatorio; pena anticipata e potere discrezionale; certezza ideologica e ragioni strutturali della pena

– Dover essere ed essere della punizione; fini ideologici e funzioni reali della pena; gli scopi utilitaristici della pena; la concezione della pena nella prospettiva costituzionale; impatto dello scopo rieducativo sul sistema penale; crisi del modello correzionale della giustizia penale; penologia tecnocratica; riduzionismo e abolizionismo penale; ineffettività e funzione pedagogica del diritto punitivo

– Pena flessibile; esecuzione penale e diritto diseguale; dimensioni oggettive e soggettive della detenzione

Ordinamento penitenziario

– Fonti del sistema penitenziario; soggetti dell’esecuzione penitenziaria

– Riforma penitenziaria; instabilità e stratificazione della disciplina legislativa; filosofia correzionalista, differenziazione trattamentale, logica deflativa; approccio emergenziale

– Trattamento e rieducazione; evoluzione del governo del carcere; modalità trattamentali; regimi trattamentali; elementi del trattamento; lavoro penitenziario

– Affidamento in prova al servizio sociale; detenzioni domiciliari; semilibertà; permessi; situazioni derogatorie; vicende esecutive; liberazione anticipata; rinvio dell’esecuzione della pena; liberazione condizionale

– Condizione familiare; condizione sanitaria; pericolosità penitenziaria; pericolosità criminale

Per gli studenti ERASMUS FREQUENTANTI è previsto il seguente programma, a prescindere dall’anno di iscrizione o di frequenza dell’esame.

Sistema punitivo

– Pena in astratto e pena in concreto; sistema monistico della pena e disintegrazione del sistema sanzionatorio; pena anticipata e potere discrezionale; certezza ideologica e ragioni strutturali della pena

– Dover essere ed essere della punizione; fini ideologici e funzioni reali della pena; gli scopi utilitaristici della pena; la concezione della pena nella prospettiva costituzionale; impatto dello scopo rieducativo sul sistema penale; crisi del modello correzionale della giustizia penale; penologia tecnocratica; riduzionismo e abolizionismo penale; ineffettività e funzione pedagogica del diritto punitivo

– Pena flessibile; esecuzione penale e diritto diseguale; dimensioni oggettive e soggettive della detenzione

Ordinamento penitenziario

– Fonti del sistema penitenziario; soggetti dell’esecuzione penitenziaria

– Riforma penitenziaria; instabilità e stratificazione della disciplina legislativa; filosofia correzionalista, differenziazione trattamentale, logica deflativa; approccio emergenziale

– Trattamento e rieducazione; evoluzione del governo del carcere; modalità trattamentali; regimi trattamentali; elementi del trattamento; lavoro penitenziario

Approfondimento tematico

A) Storia del carcere

B) Regole e pratiche su ergastolo ostativo e detenzioni speciali

C) Garanti dei detenuti

D) Studi etnografici sulla vita carceraria

E) Costruzione sociale della penalità contemporanea

F) Giustizia riparativa

Per gli studenti UNIBO NON FREQUENTANTI è previsto il seguente programma, a prescindere dall’anno di iscrizione.

Sistema punitivo

– Pena in astratto e pena in concreto; sistema monistico della pena e disintegrazione del sistema sanzionatorio; pena anticipata e potere discrezionale; certezza ideologica e ragioni strutturali della pena

– Dover essere ed essere della punizione; fini ideologici e funzioni reali della pena; gli scopi utilitaristici della pena; la concezione della pena nella prospettiva costituzionale; impatto dello scopo rieducativo sul sistema penale; crisi del modello correzionale della giustizia penale; penologia tecnocratica; riduzionismo e abolizionismo penale; ineffettività e funzione pedagogica del diritto punitivo

– Pena flessibile; esecuzione penale e diritto diseguale; dimensioni oggettive e soggettive della detenzione

Ordinamento penitenziario

– Fonti del sistema penitenziario; soggetti dell’esecuzione penitenziaria

– Riforma penitenziaria; instabilità e stratificazione della disciplina legislativa; filosofia correzionalista, differenziazione trattamentale, logica deflativa; approccio emergenziale

– Trattamento e rieducazione; evoluzione del governo del carcere; modalità trattamentali; regimi trattamentali; elementi del trattamento; lavoro penitenziario

– Affidamento in prova al servizio sociale; detenzioni domiciliari; semilibertà; permessi; situazioni derogatorie; vicende esecutive; liberazione anticipata; rinvio dell’esecuzione della pena; liberazione condizionale

– Condizione familiare; condizione sanitaria; pericolosità penitenziaria; pericolosità criminale

Approfondimento tematico

A) Storia del carcere

B) Regole e pratiche su ergastolo ostativo e detenzioni speciali

C) Garanti dei detenuti

D) Studi etnografici sulla vita carceraria

E) Costruzione sociale della penalità contemporanea

F) Giustizia riparativa

Per gli studenti ERASMUS NON FREQUENTANTI è previsto il seguente programma, a prescindere dall’anno di iscrizione.

Sistema punitivo

– Pena in astratto e pena in concreto; sistema monistico della pena e disintegrazione del sistema sanzionatorio; pena anticipata e potere discrezionale; certezza ideologica e ragioni strutturali della pena

– Dover essere ed essere della punizione; fini ideologici e funzioni reali della pena; gli scopi utilitaristici della pena; la concezione della pena nella prospettiva costituzionale; impatto dello scopo rieducativo sul sistema penale; crisi del modello correzionale della giustizia penale; penologia tecnocratica; riduzionismo e abolizionismo penale; ineffettività e funzione pedagogica del diritto punitivo

– Pena flessibile; esecuzione penale e diritto diseguale; dimensioni oggettive e soggettive della detenzione

Ordinamento penitenziario

– Fonti del sistema penitenziario; soggetti dell’esecuzione penitenziaria

– Riforma penitenziaria; instabilità e stratificazione della disciplina legislativa; filosofia correzionalista, differenziazione trattamentale, logica deflativa; approccio emergenziale

– Trattamento e rieducazione; evoluzione del governo del carcere; modalità trattamentali; regimi trattamentali; elementi del trattamento; lavoro penitenziario

Approfondimento tematico

A) Storia del carcere

B) Regole e pratiche su ergastolo ostativo e detenzioni speciali

C) Garanti dei detenuti

D) Studi etnografici sulla vita carceraria

E) Costruzione sociale della penalità contemporanea

F) Giustizia riparativa

Testi/Bibliografia

Per gli studenti UNIBO FREQUENTANTI è previsto il seguente programma, a prescindere dall’anno di iscrizione o di frequenza al corso.

Sistema punitivo e ordinamento penitenziario

Davide Bertaccini, Fondamenti di critica della pena e del penitenziario, II edizione, Bononia University Press, Bologna, 2021, tutto il volume (317 pagine).

Si sottolinea che è necessario che gli istituti giuridici in particolare previsti dalla seconda parte del programma d’esame siano studiati in costante riferimento alla legislazione vigente (scaricabile aggiornata dal sito normattiva.it).

Per gli studenti ERASMUS FREQUENTANTI è previsto il seguente programma, a prescindere dall’anno di iscrizione o di frequenza al corso.

Sistema punitivo

Davide Bertaccini, Fondamenti di critica della pena e del penitenziario, II edizione, Bononia University Press, Bologna, 2021, solo le pagine 1-142.

Approfondimento tematico

Un volume a scelta tra le opere di seguito indicate, raggruppate con riferimento agli argomenti in precedenza illustrati.

A) Dario Melossi e Massimo Pavarini, Carcere e fabbrica – Alle origini del sistema penitenziario, IV edition, Il Mulino, Bologna, 2018, 334 pagine.

B) Elvio Fassone, Fine pena: ora, Sellerio, Palermo, 2015, 216 pagine; oppure Elton Kalica, La pena di morte viva – Ergastolo, 41 bis e diritto penale del nemico, Meltemi, Milano, 2019, 189 pagine.

C) Desi Bruno e Davide Bertaccini, I garanti (dalla parte) dei detenuti – Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana, Bononia University Press, Bologna, 2018, 156 pagine.

D) Farsi la galera – Spazi e culture del penitenziario, a cura di Elton Kalica e Simone Santorso, Ombre Corte, Verona, 2018, 212 pagine; oppure William Frediani, Un universo di acciaio e cemento – Vita quotidiana nell’istituzione totale carceraria, Sensibili alle foglie, Roma, 2018, 207 pagine.

E) Massimo Pavarini, Governare la penalità – Struttura sociale, processi decisionali e discorsi pubblici sulla pena, numero tematico di ius17@unibo.it, Bononia University Press, Bologna, anno VI, numero 3, settembre-dicembre 2013, 162 pagine.

F) Gherardo Colombo, Il perdono responsabile – Perché il carcere non serve a nulla, Ponte alle Grazie, Milano, 2011, 132 pagine.

Si tratta di opere che ampliano e approfondiscono gli argomenti previsti in diverse parti del programma d’esame, attraverso il ricorso a saperi, materiali e stili diversi. Allo scopo di incentivare una consapevole personalizzazione del percorso di studi, si consiglia di consultare con attenzione tutti i volumi indicati (disponibili in biblioteca o in libreria), prima di decidere su quale preparare l’esame.

Per gli studenti UNIBO NON FREQUENTANTI è previsto il seguente programma, a prescindere dall’anno di iscrizione al corso.

Sistema punitivo e ordinamento penitenziario

Davide Bertaccini, Fondamenti di critica della pena e del penitenziario, II edizione, Bononia University Press, Bologna, 2021, tutto il volume (317 pagine).

Si sottolinea che è necessario che gli istituti giuridici in particolare previsti dalla seconda parte del programma d’esame siano studiati in costante riferimento alla legislazione vigente (scaricabile aggiornata dal sito normattiva.it).

Approfondimento tematico

Un volume a scelta tra le opere di seguito indicate, raggruppate con riferimento agli argomenti in precedenza illustrati.

A) Dario Melossi e Massimo Pavarini, Carcere e fabbrica – Alle origini del sistema penitenziario, IV edition, Il Mulino, Bologna, 2018, 334 pagine.

B) Elvio Fassone, Fine pena: ora, Sellerio, Palermo, 2015, 216 pagine; oppure Elton Kalica, La pena di morte viva – Ergastolo, 41 bis e diritto penale del nemico, Meltemi, Milano, 2019, 189 pagine.

C) Desi Bruno e Davide Bertaccini, I garanti (dalla parte) dei detenuti – Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana, Bononia University Press, Bologna, 2018, 156 pagine.

D) Farsi la galera – Spazi e culture del penitenziario, a cura di Elton Kalica e Simone Santorso, Ombre Corte, Verona, 2018, 212 pagine; oppure William Frediani, Un universo di acciaio e cemento – Vita quotidiana nell’istituzione totale carceraria, Sensibili alle foglie, Roma, 2018, 207 pagine.

E) Massimo Pavarini, Governare la penalità – Struttura sociale, processi decisionali e discorsi pubblici sulla pena, numero tematico di ius17@unibo.it, Bononia University Press, Bologna, anno VI, numero 3, settembre-dicembre 2013, 162 pagine.

F) Gherardo Colombo, Il perdono responsabile – Perché il carcere non serve a nulla, Ponte alle Grazie, Milano, 2011, 132 pagine.

S Si tratta di opere che ampliano e approfondiscono gli argomenti previsti in diverse parti del programma d’esame, attraverso il ricorso a saperi, materiali e stili diversi. Allo scopo di incentivare una consapevole personalizzazione del percorso di studi, si consiglia di consultare con attenzione tutti i volumi indicati (disponibili in biblioteca o in libreria), prima di decidere a quale lettura dedicarsi.

Per gli studenti ERASMUS NON FREQUENTANTI è previsto il seguente programma, a prescindere dall’anno di iscrizione al corso.

Sistema punitivo

Davide Bertaccini, Fondamenti di critica della pena e del penitenziario, II edizione, Bononia University Press, Bologna, 2021, solo le pagine 1-142.

Approfondimento tematico

Due volumi a scelta tra le opere di seguito indicate, raggruppate con riferimento agli argomenti in precedenza illustrati.

A) Dario Melossi e Massimo Pavarini, Carcere e fabbrica – Alle origini del sistema penitenziario, IV edition, Il Mulino, Bologna, 2018, 334 pagine.

B) Elvio Fassone, Fine pena: ora, Sellerio, Palermo, 2015, 216 pagine; oppure Elton Kalica, La pena di morte viva – Ergastolo, 41 bis e diritto penale del nemico, Meltemi, Milano, 2019, 189 pagine.

C) Desi Bruno e Davide Bertaccini, I garanti (dalla parte) dei detenuti – Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana, Bononia University Press, Bologna, 2018, 156 pagine.

D) Farsi la galera – Spazi e culture del penitenziario, a cura di Elton Kalica e Simone Santorso, Ombre Corte, Verona, 2018, 212 pagine; oppure William Frediani, Un universo di acciaio e cemento – Vita quotidiana nell’istituzione totale carceraria, Sensibili alle foglie, Roma, 2018, 207 pagine.

E) Massimo Pavarini, Governare la penalità – Struttura sociale, processi decisionali e discorsi pubblici sulla pena, numero tematico di ius17@unibo.it, Bononia University Press, Bologna, anno VI, numero 3, settembre-dicembre 2013, 162 pagine.

F) Gherardo Colombo, Il perdono responsabile – Perché il carcere non serve a nulla, Ponte alle Grazie, Milano, 2011, 132 pagine.

Si tratta di opere che ampliano e approfondiscono gli argomenti previsti in diverse parti del programma d’esame, attraverso il ricorso a saperi, materiali e stili diversi. Allo scopo di incentivare una consapevole personalizzazione del percorso di studi, si consiglia di consultare con attenzione tutti i volumi indicati (disponibili in biblioteca o in libreria), prima di decidere su quali preparare l’esame.

Metodi didattici

Il corso viene tenuto per intero dal docente incaricato.

Una prima parte, dedicata al sistema punitivo, si svolge con lezioni frontali; una seconda parte, destinata all’ordinamento penitenziario, è caratterizzata da esercitazioni seminariali, ovvero esposizione di argomenti preparati in piccoli gruppi dagli studenti secondo le indicazioni condivise in aula; infine, una terza parte si realizza nel confronto diretto con l’esperienza penitenziaria, mediante partecipazione a un’udienza pubblica (presso il Tribunale di sorveglianza di Bologna), incontro con gli operatori e i ristretti (di un istituto penitenziario nel territorio regionale) e colloqui con diverse professionalità (magistrato, avvocato, assistente sociale, ricercatore straniero).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale, con una discussione sui contenuti del programma, ricavabili dalle attività della didattica frequentata e/o dai testi della bibliografia studiata.

È riconosciuta a tutti gli studenti la facoltà di esporre in via preliminare un argomento a piacere tra i contenuti del corso, ad eccezione dei frequentanti che hanno preparato un’attività seminariale in gruppo, che viene considerata come parte elettiva dell’esame di profitto.

I criteri di determinazione del giudizio finale sono i seguenti:

– vuoti formativi, collegamenti difettosi, espressioni inappropriate nell’ambito degli argomenti previsti daranno esito a valutazione negativa;

– preparazione superficiale o mnemonica degli argomenti affrontati, capacità analitica e sintetica non sempre autonoma o adeguata, espressione linguistica e concettuale appena sufficiente → 18-20;

– preparazione articolata degli argomenti trattati, capacità analitica e sintetica minima ma presente, espressione linguistica e concettuale almeno discreta → 21-23;

– preparazione estesa degli argomenti sviluppati, capacità autonoma di analisi e sintesi, buona padronanza e personalizzazione della lingua e delle categorie → 24-26;

– preparazione esaustiva degli argomenti trattati, capacità critica di analisi e sintesi, piena padronanza e personalizzazione della lingua e delle categorie → 27-30;

– preparazione eccellente degli argomenti discussi, capacità originale di analisi e sintesi, straordinaria padronanza e personalizzazione della lingua e delle categorie → lode.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Bertaccini

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.