01435 - STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alberto Malfitano
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - è in grado di comprendere il fenomeno dello sviluppo urbano europeo fra XVIII e XX secolo - sa individuare le principali fasi della trasformazione urbanistica, economica e sociale avvenuta in tale periodo ed è in grado di leggere la geografia urbana e territoriale del continente. - è inoltre in grado di riconoscere le principali forme di rappresentazione del paesaggio pittorico dal XV al XIX secolo e di ricostruire, facendo riferimento ai contenuti delle principali leggi di tutela delle bellezze naturali, il percorso compiuto dall'amministrazione statale italiana dall'Unità ai nostri giorni

Contenuti

Il corso intende offrire i principali strumenti per comprendere l'evoluzione dello spazio e della società urbana in età contemporanea, tenendo presente sia l'elemento urbanistico, sia l'elemento sociale, sia l'elemento ambientale, inteso come interazione tra uomo e territorio che ne ospita le attività. La prima parte del corso sarà indirizzata ad affrontare i principali nodi problematici ed interpretativi della storia della città, su scala europa e italiana, ma sarà trattato anche il modo in cui si è evoluto il territorio negli ultimi secoli, a partire dai cambiamenti indotti dalla rivoluzione industriale. Inoltre, si studieranno fenomeni specifici, come le bonifiche, l’infrastrutturazione stradale e dei servizi, il rapporto tra zone di pianura e appenniniche, lo sviluppo complessivo del territorio, specie nel XX secolo, e la sua rappresentazione.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti, la bibliografia specifica del corso sarà fornita all'inizio delle lezioni, tenendo presente la possibilità di integrarla con una tesina scritta su un argomento da concordare con il docente. 

Per i non frequentanti è richiesto lo studio di tre testi, i primi due a scelta tra i seguenti:

Marzio Barbagli, Maurizio Pisati, Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2012.

John NcNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo, Torino, Einaudi, 2002.

Federico Paolini, Ambiente. Una storia globale (secoli XX-XXI), Roma, Tab edizioni, 2020.

P.M. Hohenberg, L.H. Lees, La città europea dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1992.

Leonardo Benevolo, La città nella storia d’Europa, Bari Laterza, 1993.

Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, Laterza, 2010: i capitoli VIII, IX e X (pp. 325-483).

 

Il terzo a scelta fra i seguenti:

Gabriella Corona, Simone Neri Serneri (a cura di), Storia e ambiente. Città, risorse e territori nell'Italia contemporanea, Carocci, 2007.

Simone Neri Serneri, Incorporare la natura. Storie ambientali del Novecento, Roma, Carocci, 2005.

Carla Giovannini, Giovanni Ricci, Le città nella storia d'Italia. Ravenna, Roma-Bari, Laterza, 1985.

Angelo Varni (a cura di), Lo scorrere del paesaggio. Il trasformarsi della pianura romagnola dalla preistoria al ‘900, Faenza, Edit, 2997 (gli ultimi due saggi: pp. 143 – 311).

Alberto Malfitano, Il governo dell’acqua. Romagna Acque – Società delle Fonti dalle origini a oggi (1966-2016), Bologna, Il Mulino, 2016.

Tito Menzani, L'attività di bonifica nel territorio romagnolo. Percorsi di sviluppo in 150 anni di Italia unita, Imola, La Mandragora, 2011.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica delle conoscenze di base con attenzione alla capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni; si verificherà la conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico, la capacità di inquadrare nel loro contesto gli oggetti  studiati, e di discuterli in maniera critica. Si terrà conto inoltre della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corrette dei testi e/o dei problemi -

- voto sufficiente (18-22): possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.

- voto buono (23-27): possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.

- voto eccellente (28-30 e lode): possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.

 

Nello specifico:

- Per i frequentanti si prevede, oltre alle forme di partecipazione attiva alle esercitazioni e alle discussioni durante le ore di lezione, una verifica finale il giorno dell'esame. La verifica finale riguarderà innanzitutto le conoscenze acquisite durante il corso e potrà essere preparata e studiata direttamente sugli appunti presi e acquisiti durante le lezioni. Durante l'esame finale lo studente dovrà dar prova di conoscere le principali tappe della storia delle città e del territorio, dalla città medievale fino a oggi. Il confronto verterà principalmente sulla evoluzione della città prima e durante la rivoluzione industriale, sulle sue problematiche infrastrutturali, igieniche, urbanistiche e sociali, nonché su questioni di ordine metodologico-storico legate alle fonti. Poichè per i frequentanti vi è la possibilità di scrivere una tesina su un argomento concordato con il docente, chi compie questa scelta verrà valutato nella propria capacità di analisi, scrittura, e presentazione della propria ricerca.

 

- Per i non frequentanti la conoscenza della storia della città e del territorio  prevede la capacità di inquadrare correttamente nel loro contesto storico gli eventi e i casi emblematici che permettono di ricostruire l'evoluzione degli insediamenti urbani e la loro influenza sul territorio circostante. Si richiede inoltre di mettere in rilievo le problematiche essenziali affrontate nei volumi a scelta, portando casi emblematici di evoluzione di determinate aree territoriali o urbane. 

Strumenti a supporto della didattica

Mappe, immagini e commento di fonti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Malfitano