01424 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Massimo Fornasari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti volti alla comprensione delle principali scuole di pensiero economico, in relazione al contesto scientifico e culturale in cui sono scaturite. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere le principali scuole di pensiero economico; - individuare i principali temi e nodi teorici di cui si sono occupate; - collegare teorie, sistemi economici e politiche economiche.

Contenuti

I parte - Nascita e consolidamento di una disciplina: dalla Scolastica all'Economia Politica classica

Questioni di metodo: storia del pensiero economico, storia economica, economia politica. La prospettiva "mesologica"

Il pensiero economico pre-classico:

- giusto prezzo, valore, uso del denaro nel pensiero della prima scolastica;

- economia politica e formazione degli Stati territoriali in età moderna: bullionismo; mercantilismo baconiano e mercantilismo evoluto

Alle origini del pensiero economico italiano: la scuola lombarda e la scuola napoletana

Il Cameralismo

Economia Politica e riforme economiche: Quesnay, Turgot e la scuola fisiocratica.

L'Economia Politica classica:

Adam Smith e l'illuminismo scozzese: dalla teoria dei sentimenti morali alla "Ricchezza delle nazioni"

Dopo Smith: il filone "micro": Say e Bentham e il filone "illuminista": Malthus, Godwin, Condorcet

David Ricardo: dalla teoria della rendita differenziale alla teoria del valore-lavoro; distribuzione della ricchezza e teoria dei vantaggi comparati.

II parte - Lo sviluppo del pensiero economico dall'Ottocento al Novecento

Karl Marx: il materialismo storico e la critica all'economia politica

I precursori del marginalismo e il tentativo di sintesi operata da John Stuart Mill

La "rivoluzione marginalista": W.S. Jevons; Karl Menger; Leon Walras e la Scuola di Losanna

L'ortodossia neoclassica: da A. Marshall a C. Pigou

Teorie del ciclo neo-classiche: I. Fisher, K. Wicksell, la Scuola Austriaca

Tra le due guerre: da J. Schumpeter alla "rivoluzione Keynesiana"

Gli sviluppi del pensiero economico dopo Keynes: la sintesi neo-classica; monetarismo e post-keynesiani.

Testi/Bibliografia

A. Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, Bari-Roma, 2016

Le slides proiettate a lezioni e scaricabili dal sito https://elearning-cds.unibo.it/ sono parte integrante del materiale preparatorio dell'esame

Metodi didattici

Lezioni frontali

La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, che si svolgerà in forma scritta, consiste - nel caso dell'appello totale - di 4 domande aperte: 2 sulla prima parte del corso e 2 sulla seconda

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Fornasari