00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Federicomaria Muccioli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquista consapevolezza critica dei fondamenti della conoscenza storica e una metodologia di indagine nello studio della Storia greca; è in grado di utilizzare gli strumenti di base per la ricerca; acquisisce inoltre la conoscenza critica dei temi e dei problemi più rilevanti relativi alla Storia greca dalle origini fino all'età ellenistica e alla lettura di documenti e fonti.

Contenuti

1. Temi, problemi e protagonisti della storia greca, dalle origini alla fine dell’Ellenismo (h. 48). Questa sezione è strutturata per nuclei tematici, dal c.d. Ritorno degli Eraclidi fino alla fine dei regni ellenistici (31-30 a.C.), in modo da offrire un quadro di tutta la storia greca.

2. Analisi di un argomento specifico: Siracusa tra Dione e Timoleonte. (h. 12).

Testi/Bibliografia

Per la parte istituzionale (punto 1) lo studio verterà sui seguenti testi:

1) D .Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 (seconda edizione e successive ristampe).

o, in alternativa,

L. Breglia - F. Guizzi - F. Raviola, Storia greca, Edises, Napoli 2015 ovvero C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino, Bologna 2015 (terza edizione).

Se si sceglie uno di questi due ultimi manuali lo studio deve essere accompagnato da F. Landucci, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'impero ai regni, Laterza, Roma-Bari 2014.

2) M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2009 (seconda edizione).

Per la parte monografica (punto 2) lo studio verterà sui seguenti testi:

3) S. De Vido, Prologo in Grecia. Premesse della spedizione di Dione in Sicilia, in G. De Sensi Sestito - M. Intrieri (ed.), Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, ETS, Pisa 2011, pp. 447-458.

4) S. De Vido, Tyrannos, Strategos autokrator, Dynastes. Le ambigue parole del potere nella Sicilia di IV secolo, in M. Mari - J. Thornton (ed.), Parole in movimento. Linguaggio politico e lessico storiografico nel mondo ellenistico, Serra Editore, Pisa-Roma 2013, pp. 45-59.

5) F. Muccioli, Il culto di Timoleonte a Siracusa nel contesto politico e religioso del IV secolo a.C. Tradizione e innovazione, in T. Gnoli - F. Muccioli (a cura di), Divinizzazione, culto del sovrano e apoteosi. Tra Antichità e Medioevo, Bononia University Press, Bologna 2014, pp. 37-57.

Tutti e tre gli articoli sono disponibili su academia.edu

Appunti dalle lezioni e materiale didattico in PDF disponibile sul sito (da scaricare a cura dello studente e da portare all’esame in versione cartacea). Per gli studenti di lettere classiche alcuni testi (debitamente indicati nel PDF disponibile nel materiale didattico) vanno portati in lingua greca. Gli studenti di altri corsi integreranno con lo studio di:

M. Vegetti, Chi comanda nella città. Greci e il potere, Carocci, Roma 2017.

I non frequentanti, oltre ai testi indicati supra, dovranno portare i seguenti volumi:

6) E. Santagati, Timoleonte. ‘Hieros aner’ tra storia e propaganda, Rocco Carabba, Chieti 2017.

7) P. Butti de Lima (a cura di), Platone. L'utopia del potere. La settima lettera, Marsilio, Venezia 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con uso di PDF e immagini in JPG di approfondimento, debitamente caricati nel materiale didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. La prima parte verterà sulla conoscenza della parte manualistica, partendo dalle fonti distribuite a lezione e disponibili nel materiale didattico. Consisterà in una domanda (con eventuali approfondimenti) sulla storia greca arcaica, in una domanda sulla storia greca classica e in una domanda sulla storia greca ellenistica, a cui si aggiungerà una domanda di storiografia (su uno degli storici principali, di cui si sono analizzati dei passi durante il corso).

Agli studenti di lettere classiche verrà chiesta la traduzione e spiegazione di uno dei brani da portare in lingua originale, mentre agli altri studenti verranno rivolte alcune domande sui testi alternativi (Vegetti o Santagati e Butti de Lima).

In seguito, si passerà alla discussione della parte 'monografica', con alcune domande su quanto svolto a lezione e una o due domande sui testi di approfondimenti.

Per raggiungere l'eccellenza nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma, abbinandola a padronanza espressiva e a linguaggio specifico.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Ricorso a PDF, JPG e approfondimenti, occasionalmente, in siti web di stampo specialistico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli