00983 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Raffaele Laudani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaele Laudani (Modulo 1) Isabella Consolati (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per orientarsi nelle questioni teoriche e pratiche dibattute nella storia del pensiero politico in epoca moderna e contemporanea, anche attraverso la lettura diretta di alcuni testi degli autori principali della storia delle dottrine politiche.Inoltre sa individuare in una prospettiva di lungo periodo categorie, linguaggi, concetti complessi attinenti la disciplina e sa esprimerli correttamente secondo la terminologia appropriata.

Contenuti

Il corso introduce lo studente ai principali concetti politici moderni (Stato, sovranità, democrazia, libertà, uguaglianza, potere, cittadinanza, rivoluzione) attraverso l'analisi dei principali "classici" del pensiero politico e delle principali correnti di pensiero (razionalismo, repubblicanesimo, dialettica, marxismo, decisionismo, decostruzionismo).

Si divide in due moduli da 30 ore ciascuno:

- il primo modulo, che si svolgerà nel terzo ciclo, introdurrà lo studente al pensiero politico moderno, discutendo autori come Machiavelli, La Boétie, Hobbes, Locke e la tradizione politica statunitense;

 

- Il secondo modulo, che si svolgerà nel quarto ciclo, discuterà i principali classici del pensiero politico da Rousseau e la rivoluzione francese alla crisi della sovranità moderna del XX secolo.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

 

1) Manuale di storia del pensiero politico , a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 20113 (dal capitolo 3 al cap. 15 compreso.

2) I grandi testi del pensiero politico. Antologia, a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 20112 (dieci autori a scelta dello studente)

 

  

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentati, il programma d'esame prevede obbligatoriamente lo studio integrale dei seguenti volumi:

1) Manuale di storia del pensiero politico , a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 20113
2) I grandi testi del pensiero politico. Antologia, a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 20112

 

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge con didattica frontale. Mira a fornire gli strumenti concettuali e il lessico proprio della storia del pensiero politico moderno, introducendo gli studenti alla comprensione diretta dei classici del pensiero politico e di un sistema di critica radicale della modernità.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione e trattati nella bibliografia.

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi in bibliografia.


Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaele Laudani

Consulta il sito web di Isabella Consolati