00972 - STORIA DELLA FISICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Olivia Levrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Olivia Levrini (Modulo 1) Giorgio Dragoni (Modulo 2) Eugenio Bertozzi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conoscerà: - i principali personaggi, esperimenti ed eventi che hanno caratterizzato lo sviluppo delle idee e delle tecniche sperimentali in fisica; - metodi e strumenti di analisi storiografica. Lo studente sarà in grado di: - collocare temi specialistici già affrontati nei propri studi all'interno di un quadro di riferimento storiografico; - analizzare criticamente l'evoluzione storico-scientifica della conoscenza, con particolare attenzione allo sviluppo della conoscenza, della produttività e della creatività nella Fisica; - lavorare in gruppo per la ricerca, la scelta e l’analisi di materiali; - sviluppare un progetto di analisi storiografica e presentarlo.

Contenuti

Nel corso si presenta un quadro di riferimento di storiografia della fisica focalizzando quindi l'attenzione su figure chiave nella storia della fisica, esperimenti ed episodi particolarmente significativi per l'avanzamento della conoscenza scientifica, modelli di progresso scientifico.

Il corso è organizzato in 3 moduli.

I temi trattati nel Modulo 1 riguardano:

- Metodologia in storia della fisica;

- Misurazioni fisico-astronomiche nella scienza ellenistica;

- Galileo Galilei: i principi e le leggi;

- Isaac Newton e i Principia Mathematica;

- Ernst Mach e le critiche a Newton;

- Maxwell e l'elettromagnetismo.

I temi trattati nel Modulo 2 riguardano:

- Le teorie pre-relativistiche di Lorentz e Poincaré;

- Einstein e la genesi della teoria della relatività;

- La nascita della fisica quantistica e la crisi dei fondamenti nei primi decenni del '900;

- La fisica durante e dopo la seconda guerra mondiale e la nascita della Big Science.

I trattati nel Modulo 3 riguardano:

- La ricerca sui raggi cosmici e la costruzione dei grandi acceleratori.

- La simmetria come chiave di ricostruzione storica della fisica della XX secolo.

Durante il corso, sono sviluppati temi e competenze trasversali quali:

- questioni di genere nella storia della fisica (case studies);

- creatività in scienza;

- scienza e società;

- pensiero critico;

- competenze di team-working;

- competenze di comunicazione.

Il corso si concluderà con un seminario gestito direttamente dalle studentesse e dagli studenti. Il seminario verterà su un tema (un autore, un esperimento e/o un episodio storico importante) concordato ad inizio corso. Durante il semestre saranno organizzati lavori di gruppo (peer to peer e co-progettazione) a supporto della preparazione del seminario. Durante questi lavori di gruppo gli studenti e le studentesse si confronteranno per: organizzare un piano di lavoro, individuare diversi possibili approcci di analisi, scambiarsi materiali, suggerimenti e riflessioni critiche, fare scelte consapevoli e creative per l'approfondimento del tema.

Testi/Bibliografia

I materiali saranno suggeriti durante il corso e resi disponibili nella piattaforma moodle dedicata al corso.

Metodi didattici

Il corso è molto interattivo e, oltre alle lezioni frontali e dialogate, prevede molti momenti di didattica attiva: lavori di gruppo per l'analisi di sorgenti primarie e secondarie, e per l'analisi di materiali di ricerca; attività peer-to peer; attività di co-progettazione di analisi storiografiche; attività seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un'unica prova orale divisa in due parti.

I parte
- presentazione e discussione di un approfondimento personale, inerente un tema di storia della fisica scelto dallo studente e concordato coi docenti del corso.

II parte
- discussione su temi e aspetti affrontati durante il corso.

Nella prima parte dell'esame si valuteranno, oltre alla correttezza disciplinare e storiografica dell'esposizione, le seguenti competenze:

1) sapersi muoversi all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di selezionare, in modo critico e consapevole, un tema significativo nella storia della fisica;

2)  saper condurre un'analisi storiografia metodologicamente rigorosa;

3) saper utilizzare consapevolmente la storia al fine di riflettere criticamente sulla fisica;

4) saper esporre e argomentare una propria tesi in modo sintetico ed efficace.

Nella seconda parte dell'esame si valuteranno: 1) il livello di comprensione di un concetto o tema di storia fisica trattato nel corso; 2) la capacità dello studente di collocare tale tema o concetto in una prospettiva storica.

Alla prima parte di esame sono destinati 20 punti, alla seconda 10.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power-point, filmati, siti web.

Visita alle strumentazioni del Museo di Fisica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Olivia Levrini

Consulta il sito web di Giorgio Dragoni

Consulta il sito web di Eugenio Bertozzi