00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Simona Negruzzo
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce le informazioni di base per conoscere il corso generale della storia in età moderna (avvenimenti dei secoli XVI-XVIII) e per orientarsi sull'evoluzione del discorso storico: storia della storiografia.

Contenuti

Il corso prevederà una serie di lezioni di carattere istituzionale sulle relazioni internazionali, le dinamiche religiose (Riforma, Controriforma), economiche (sviluppo delle produzioni e commerci), sociali e istituzionali (la diversità dei regimi politici presenti in Europa: dalla Russia degli Zar all’impero ottomano, dal policentrismo spagnolo alla democrazia inglese…).

Particolare attenzione verrà riservata alle scoperte ed esplorazioni geografiche.

Testi/Bibliografia

(A)

Lo studio dei materiali offerti nel corso delle lezioni, per la parte generale o istituzionale, dovrà essere integrato dalla conoscenza di un manuale universitario a scelta fra:

- G. Gullino – G. Muto - E. Stumpo, Il mondo moderno. Manuale di storia per l’università, Bologna, Monduzzi, 20112;

- G. Ricuperati – F. Ieva, Manuale di storia moderna, Novara, Utet, 2012.

 

(B)

e da una lettura di metodologia a scelta fra:

- M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009.

- P. Prodi, La storia moderna, Bologna, il Mulino, 2005.

- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010.

- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Torino, Einaudi, 1992

 

(C)

Al manuale e alla lettura a scelta, si aggiungeranno un testo di approfondimento a scelta fra:

- P. Merlin, La forza e la fede. Vita di Carlo V, Roma-Bari, Laterza, 2004.

- G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, Il Mulino, 2005.

-A. Kohler, Carlo V, Roma, Salerno, 2005.

- A.A. Cassi, Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Roma-Bari, Laterza, 2007.

- G. Marcocci, L'invenzione di un impero. Politica e cultura nel mondo portoghese (1450-1600), Roma, Carocci, 2011.

- C.H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012.

- F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013.

- R. Mazzei, Per terra e par acqua. Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2013 (2^ 2017).

- F. Antinucci, Spezie. Una storia di scoperte, avidità e lusso, Roma-Bari, Laterza, 2016.

- A. Brilli, Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, Bologna, Il Mulino, 2017.

- A. Spagnoletti, Filippo II, Roma, Salerno, 2018.

 

(D)

e del volume:

Simona Negruzzo, Europa 1655. Memorie dalla corte di Francia, Milano, Cisalpino, 2015.

Per tutti (frequentanti e non frequentanti) è altresì indispensabile l’uso di un atlante storico (ad esempio: Atlante storico. Cronologia della storia universale, Milano, Garzanti, 2003)

 

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

La preparazione comprende i punti A, B, C e D.

Per il punto A è prevista la verifica scritta, mentre per i punti B, C e D quella orale.

 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

La preparazione comprende i punti A, B, C e D.

Per il punto A è prevista la verifica scritta, mentre per i punti B, C e D quella orale.

Per il punto D si dovrà concordare con la docente lo studio di un volume aggiuntivo a quello segnalato nel programma.

È opportuno che gli studenti non frequentanti concordino il programma d'esame direttamente con la docente durante gli orari di ricevimento, così da sceglierlo in maniera pertinente sulla base del proprio percorso di studi.


Nessun programma d'esame potrà essere concordato per email.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula e attività seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si articolerà in una prova propedeutica scritta di un’ora e mezzo (domande con risposte aperte e chiuse), e in un colloquio orale della durata media di 20-30 minuti.

Nella prova scritta si assegneranno una serie di domande chiuse e aperte atte a vagliare la conoscenza degli eventi e dei personaggi dal XV al XIX secolo, la capacità di collocarli in un logico arco cronologico e di argomentare criticamente. La prova si intende superata con il raggiungimento della sufficienza.

Nel corso della prova orale saranno valutate l’approfondita conoscenza delle problematiche trattate in ognuno dei testi indispensabili per la completezza del programma; le capacità di riconoscere, in ogni testo, le fonti utilizzate e la ricostruzione storiografica; la padronanza espressiva e il linguaggio specifico.

La mancata conoscenza di uno dei testi in programma causerà una valutazione negativa.

Lacune nella conoscenza dei testi in programma, scarsa capacità di riconoscere fonti e ricostruzione storiografica, linguaggio poco appropriato implicheranno una valutazione non superiore alla sufficienza.

Conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica, capacità di sintesi e di analisi limitate, linguaggio corretto, ma non sempre appropriato prevedranno una valutazione discreta.

Piena conoscenza dei testi, buona capacità di sintesi e di analisi, linguaggio compiutamente valido e appropriato consentiranno una valutazione da buona a ottima.

Per la valutazione conclusiva si terrà conto dell’esito della prova scritta e di quella orale.

 

Informazioni sulle date degli appelli e sulle modalità di iscrizione all'esame saranno regolarmente pubblicate nella pagina web docenti: http://www.unibo.it/docenti/simona.negruzzo.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Negruzzo