00914 - STATISTICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Carlo Trivisano
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente conosce i temi di base della statistica sotto il profilo metodologico e applicativo. In particolare lo studente è in grado di: - sintetizzare le informazioni in distribuzioni statistiche e grafici - scegliere e calcolare i valori medi e le misure di variabilità più coerenti con gli specifici problemi fenomenici - misurare l'intensità della relazione tra caratteri, anche di natura diversa. - costruire matrici di covarianza, correlazione e similarità - utilizzare i metodi classici di riduzione delle dimensioni - affrontare il problema della classificazione.

Contenuti

- Introduzione al corso. Rilevazioni statistiche. Statistica descrittiva vs inferenza statistica. Tipologie di caratteri. Scale di misurazione dei caratteri. Matrici di dati. L'operatore sommatoria.
- Distribuzioni di frequenza e loro rappresentazione grafica. La funzione di ripartizione empirica. Frequenze cumulate.
- Misure di posizione: valori medi e loro proprietà. Misure di variabilità e mutabilità e loro proprietà. Cenni a asimmetria e kurtosi. I boxplots.
- Distribuzioni di frequenza bivariate. Distribuzioni marginali e condizionate. Media e varianza condizionate. La scomposizione della devianza. Studio dell'indipendenza e della connessione. La dipendenza in media.
- Diagrammi a dispersione. Covarianza e correlazione lineare. La regressione lineare.
- Matrici di dati e matrici derivate per l'analisi dei dati multidimensionali.
- L'analisi dei gruppi: metodi gerarchici aggregativi.
- L'analisi delle componenti principali.

Testi/Bibliografia

D. Piccolo, Statistica per le decisoni, Il Mulino, Bologna, 2010, PARTE I
S. Mignani, A. Montanari, Appunti di analisi statistica multivariata, Esculapio, Bologna, Seconda edizione, 1997, Capitoli: 3 (Analisi delle componenti principali); 7 (Analisi dei gruppi).
Ulteriore materiale didattico è disponibile su  https://virtuale.unibo.it/.

Metodi didattici

Le basi metodologiche dei metodi statistici per la sintesi e l'analisi dei dati saranno illustrate nel corso di lezioni tradizionali; si terranno inoltre alcune esercitazioni in laboratorio, durante le quali verranno presentati e discussi casi di studio. Le esercitazione saranno svolte con l'ausilio del software excel.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame ha lo scopo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza approfondita delle tecniche per la sintesi dei dati statistici e per l'analisi delle relazioni tra due o più variabili.
- Capacità di analizzare criticamente insiemi di dati univariati e multivariati.

 

Esame totale L'accertamento dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta, della durata di due ore, ed una prova orale facoltativa. La prova scritta è da svolgersi anche con l'ausilio del software excel. Durante la prova scritta è consentito consultare dei “formulari” che ogni candidato provvederà a preparare da sé. I formulari devono essere contenuti in 4 facciate A4. Sul formulario si può riportare qualsiasi cosa (formule, commenti, esempi, ecc.). Oltre ai formulari non è consentito consultare altro materiale. I formulari devono essere consegnati unitamente all'elaborato.

Prove parziali È possibile sostenere due prove parziali, ciascuna della durata di due ore, che si svolgeranno con le stesse modalità della prova totale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Trivisano

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.