00905 - SOCIOLOGIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paolo Zurla
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Il corso è suddiviso in tre parti.

Prima parte:

Questa parte ha il compito di tematizzare la nascita del pensiero sociologico, chiamato ad offrire una nuova prospettiva analitico-interpretativa per lo studio e l'analisi critica delle dinamiche specifiche della società moderna e delle relative istituzioni. L'attenzione in questo modulo si focalizzerà quindi sul contributo di K. Marx, nella sua qualità di uno dei primi pensatori classici nell'ambito delle scienze sociali.

Il corso si soffermerà poi sulla presentazione, l'analisi e la discussione di alcuni concetti di base della prospettiva sociologica (cultura, socializzazione, famiglia, struttura sociale e disuguaglianze, identità di genere) e delle istituzioni sociali fondamentali della società contemporanea attraverso la trattazione di alcuni argomenti principali. In particolare, si prenderà in esame:

· il complesso rapporto che, tramite importanti processi sociali, si instaura tra individuo e contesto socio-culturale;

· il rapporto tra sé e processo di socializzazione, e le sue trasformazioni nella società postmoderna;

· le caratteristiche e le funzioni di una delle principali istituzioni sociali, la famiglia, e le sue trasformazioni;

· il persistere e, al tempo stesso, il trasformarsi di molteplici disuguaglianze nelle società economicamente avanzate;

· il processo di costruzione delle identità di genere, approfondendo il legame tra genere e disuguaglianze sociali (nel mondo del lavoro, in famiglia e nei mass media).

Seconda parte:

In questa parte l'attenzione si soffermerà sull'analisi del pensiero di altri due pensatori classici della tradizione sociologica, Durkheim e Weber, e il loro contributo allo studio delle trasformazioni indotte dall'emergere della modernità. In questa parte ci si soffermerà anche sulla presentazione, l'analisi e la discussione di temi fondamentali quali:

· il dinamico e complesso rapporto fra conservazione e mutamento socio-culturale, fra conformità e devianza.

· le caratteristiche dei sistemi economici e dell'organizzazione del lavoro, con attenzione alle trasformazioni avvenute nel passaggio alla società post-fordista;

· il rapporto tra individuo e ambiente di vita, e i cambiamenti avvenuti nella città;

· il rapporto tra individuo e politica, approfondendo la natura dei cambiamenti avvenuti nello stato e nel concetto di cittadinanza;

· cambiamento sociale nell'ottica sia delle dinamiche socio-demografiche, sia dei comportamenti collettivi e dei movimenti sociali, sia della trasformazione culturale.

Terza parte:

Questa parte del corso sarà dedicata ad indagare il senso delle trasformazioni apportate dai processi di globalizzazione sui vari ambiti dell'esperienza sociale ed individuale, e propone un approfondimento monografico a scelta dello studente.

Testi/Bibliografia

Il corso si basa sullo studio dei seguenti testi, che costituiranno materia d'esame.

Per la parte istituzionale:

1. J.C. Alexander, K. Thompson, Sociologia. Estratto (capitoli I, III, V, VI, VII, IX, X, XIV, XVI, glossario), Bologna, Il Mulino, 2010 (NB: si tratta della versione ridotta, di complessive 325 pp.).

2. P. Zurla, Società moderna e discorso sociologico , Angeli, Milano, 2003 (capitoli 1, 3, 5 e 6).

Approfondimento - Il welfare come istituzione sociale fondamentale delle società contemporanee avanzate

1. G.B. Sgritta, voce “Assistenza sociale”, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Treccani, Roma, 1991, pp. 370-382. https://www.treccani.it/enciclopedia/assistenza-sociale_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/

2. A. Ardigò, , apparso in M. La Rosa, E. Minardi, A. Montanari (a cura di), , Milano, Franco Angeli, 1977, pp. 41-83. [https://drive.google.com/file/d/1HvHhSlYihqwho1mR_Lf4CHDiRbxj6Vfw/view?usp=sharing]

Gli studenti dovranno inoltre scegliere uno dei seguenti percorsi di approfondimento:

Giovani e politiche giovanili:

Alessandro Cavalli, Carmen Leccardi (2013), Le quattro stagioni della ricerca sociologica sui giovani, in “Quaderni di Sociologia”, vol. 57, n.62, pp. 157-169

Arianna Bazzanella, Giovanni Campagnoli (2014), Giovani e politiche giovanili in Italia, “Autonomie Locali e Servizi Sociali”, n. 3, pp. 379-402,

Migranti e immigrazione:

Roberta Perna (2015), L'immigrazione in Italia. Dinamiche e trasformazioni in tempo di crisi, in "Politiche Sociali”, n. 1, pp. 89-116.

Maurizio Ambrosini (2017), Aiutiamoli a casa loro? Uno slogan superficiale e fallace, in "Autonomie Locali e Servizi Sociali", n.3, pp. 531-549.

Donne e studi di genere:

Laura Balbo (2007), Studi di genere, politiche di pari opportunità. Prospettive, percorsi, parole chiave, in “Autonomie Locali e Servizi Sociali”, n.1, pp. 183-188.

Maddalena Colombo (2012), Sogni di genere. Disuguaglianze e risorse nel futuro immaginato degli adolescenti in “Studi di Sociologia”, n. 1, pp. 77-90.

************

Tutti gli articoli dei 3 percorsi  sono reperibili online o in formato Open Access o attivando la procedura proxy disponibile all’interno del sistema bibliotecario di ateneo (https://sba.unibo.it/it/almare/servizi-e-strumenti-almare/ezproxy/connessione-da-remoto ), attivabile utilizzando le proprie credenziali Unibo.

Metodi didattici

Il corso accentuerà l'attenzione verso l'apparato definitorio-concettuale della sociologia, in modo da promuovere l'acquisizione sia della prospettiva disciplinare sia del codice che essa adotta nell'organizzare i propri contenuti.

L'esposizione di teorie e concetti sarà condotta anche attraverso la lettura di testi originali degli autori di riferimento.

Durante le lezioni frequente sarà il ricorso a materiali di tipo statistico-descrittivo, rintracciati anche su Internet, con l'obiettivo di introdurre gli studenti all'utilizzo di dati e riscontri di natura empirico-documentale e di praticare la relazione fra teoria e realtà sociale.

N.B. Si consiglia di consultare i dizionari sociologici e/o le enciclopedie di scienze sociali per perfezionare i concetti fondamentali del linguaggio sociologico richiamati a lezione ed utilizzati frequentemente nei testi, nonché di utilizzare le risorse presenti sul portale delle biblioteche Unibo (http://biblioteche.unibo.it/portale ), in particolare la Blackwell Encyclopedia of Sociology Online

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale al termine del corso e la valutazione verrà espressa in trentesimi.

Il raggiungimento di un livello di apprendimento sufficiente sarà valutato a partire dall'acquisizione di una padronanza sul versante del lessico, dei concetti e delle definizioni di base della sociologia.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, slide in powerpoint, articoli e documenti non compresi nei testi ma significativi per gli argomenti trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Zurla