00888 - SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Mattia Casula
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mattia Casula (Modulo 1) (Modulo -) Mattia Casula (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo -) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente - conosce gli strumenti teorici e analitici di base per comprendere e interpretare le principali tappe evolutive delle pubbliche amministrazioni italiane, intese sia come organizzazioni complesse sia come attori rilevanti dei processi decisionali pubblici e dei sistemi politici contemporanei. - sa esaminare le principali caratteristiche strutturali e di funzionamento delle burocrazie appartenenti ai diversi comparti e ai diversi livelli territoriali, insieme ai più recenti provvedimenti di riforma.

Contenuti

L’approccio utilizzato durante il corso privilegia la strumentazione empirica della ’scienza politica dell’amministrazione’, ma non trascura l’apporto di altre discipline che hanno contribuito in modo significativo alla conoscenza del fenomeno amministrativo (in particolare, la sociologia dell'organizzazione, il diritto, il management pubblico). Attraverso un percorso rigoroso, ma necessariamente selettivo, lo spettro di temi indagati durante il corso permette allo studente di avere una ampia comprensione sulle caratteristiche delle amministrazioni pubbliche in Italia e in prospettiva comparata, oltre che sulle traiettorie di cambiamento in corso. Il corso è così suddiviso in cinque parti logiche: 1) la definizione e l'articolazione delle amministrazioni pubbliche; 2) la presentazione delle principali teorie interpretative (Weber, NPM, governance); 3) l'analisi delle modalità di gestione delle amministrazioni pubbliche (la pianificazione strategica pubblica, la gestione e la valutazione della performance, l'etica e le politiche di contrasto alla corruzione); 4) l'analisi di come e con chi interagiscono le amministrazioni pubbliche (modelli di stato, relazioni: tra amministrazioni pubbliche; tra amministrazioni pubbliche e aziende partecipate; tra amministrazioni pubbliche e imprese private; tra amministrazioni pubbliche e aziende non-profit); 5) la discussione dei processi di riforma e innovazione con uno sguardo orientato al futuro (smart cities e sharing economy nei servizi pubblici, i nuovi modelli organizzativi e le politiche di gestione del personale ecc.), anche in virtù delle nuove sfide poste in essere alle amministrazioni pubbliche italiane dall'epidemia da COVID-19.

 

Testi/Bibliografia

Andrea Lippi. 2022. Modelli di amministrazione pubblica. Bologna, Il Mulino (limitatamente alle parti indicate dal docente su virtuale.unibo.it)

Francesco Longo, Alex Turrini, Giovanni Fattore, Maria Cucciniello, Elisa Ricciuti. 2018. Management pubblico. Egea, Milano (con esclusione dei capitoli 6-7-8-10-19)

Martino Mazzoleni, Indirizzo politico e gestione tecnica: sfere separate? Il caso della politica urbanistica locale in Lombardia, in "Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Rivista quadrimestrale" 3/2020, pp. 371-401, doi: 10.1483/98734

Mattia Casula, Andrea Terlizzi, Federico Toth, I servizi sanitari regionali alla prova del COVID-19, in "Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Rivista quadrimestrale" 3/2020, pp. 307-336, doi: 10.1483/98732

Fabrizio Di Mascio, Sauro Angeletti, Alessandro Natalini, Lo smart working nelle pubbliche amministrazioni centrali ai tempi del COVID-19, in "Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Rivista quadrimestrale" 1/2021, pp. 95-125, doi: 10.1483/100375

Profeti S., Tarditi V., Le pratiche collaborative per la co-produzione di beni e servizi: quale ruolo per gli Enti locali?, in «Le Istituzioni del federalismo», 2019, 4, pp. 861 - 89

Materiale didattico e slides delle lezioni messe a disposizione su virtuale.unibo.it

Metodi didattici

Verranno alternate lezioni frontali tradizionali con l'analisi e la discussione di casi studio, anche con la presenza di esperti del settore. L’approccio pedagogico prevalentemente adottato è di natura induttiva: partendo dall’analisi di problemi pubblici e/o studi di specifiche amministrazioni pubbliche si cerca di concettualizzare e costruire la teoria interpretativa e le correlate suggestioni relative alla gestione delle amministrazioni pubbliche in Italia.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le slides delle lezioni e ulteriori materiali didattici (casi di studio ed esercizi) saranno caricati su virtuale.unibo.it.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale sarà orale sull'intero programma d' esame. In alternativa, gli studenti potranno sostenere due prove parziali scritte (una alla metà del corso e un'altra alla fine del corso), entrambe composte da 3 domande aperte (da 0 a 10.5 punti ciascuna).

La valutazione prenderà in considerazione la capacità di: a) utilizzare in modo appropriato gli strumenti teorici e metodologici acquisiti durante il corso; b) padroneggiare un linguaggio scientificamente adeguato a interpretare i principali processi di riforma delle amministrazioni pubbliche; c) stabilire corretti collegamenti tra temi diversi trattati nel corso; d) discutere e presentare paper scientifici; e) contestualizzare singoli studi di caso entro i principali paradigmi di riforma amministrativa.

Gli studenti frequentati potranno presentare in aula, anche in piccoli gruppi, una ricerca su un caso di pubblica amministrazione a loro scelta, da interpretare sulla base degli strumenti teorici ed analitici forniti durante il corso. In tal caso è previsto un punteggio bonus (da 0 a 3 punti) da sommarsi alla valutazione finale. 

Strumenti a supporto della didattica

- Slide di power point

- Consultazione di siti web e archivi on line

- Presentazione e discussione di studi di caso

- Letture e articoli consigliati per approfondimenti

- Seminari tematici tenuti da consulenti ed esperti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Casula

Consulta il sito web di

SDGs

Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.