00799 - PETROGRAFIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Roberto Braga
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: GEO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per la comprensione dei processi petrogenetici e del loro significato geologico. Lo studente è in grado di: - riconoscere e classificare in affioramento ed in laboratorio alla scala del campione a mano le rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie clastiche; - fornire, mediante lo studio al microscopio ottico polarizzatore, la loro corretta classificazione scientifica e la definizione delle caratteristiche tessitutrali e microstrutturali.

Contenuti

Magmatismo - I magmi: caratteri chimici e fisici. Risalita e consolidamento dei magmi: ambienti intrusivi vs. ambienti e fenomenologie effusive. Genesi dei magmi dal mantello. Differenziazione magmatica: cristallizzazione frazionata, frazionamento gravitativo, assimilazione. Serie di reazione. Influenza della Pressione e della fase fluida sui processi di fusione parziale e cristallizzazione. Genesi dei magmi dalla crosta. Mescolamento di magmi. Composizione mineralogica e chimica delle rocce magmatiche. Classificazione e nomenclatura delle rocce magmatiche. Elementi in traccia e isotopi come indicatori petrogenetici. Serie magmatiche e ambiente geotettonico.

Metamorfismo - Fattori di controllo: Pressione, Temperatura, deformazione e ruolo della fase fluida. Strutture, tessiture e classificazione delle rocce metamorfiche. Reazioni metamorfiche. Grado metamorfico. Facies metamorfiche. Serie di facies. Gradienti termici metamorfici e percorsi Pressione-Temperatura-tempo. Metamorfismo regionale (orogenico e di fondo oceanico) e metamorfismo di contatto. Analisi e interpretazione delle associazioni mineralogiche di metabasiti e metapeliti.

Petrografia delle rocce sedimentarie - Degradazione delle rocce, trasporto e deposito dei sedimenti. Processi diagenetici. Strutture, tessiture, composizione e classificazione delle rocce sedimentarie terrigene, carbonatiche, evaporitiche e biocostruite.

Attività di Laboratorio - Descrizione e classificazione dei principali tipi di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.

Laboratorio di Campo di Petrografia - Escursione di una giornata finalizzata ad esercitazioni di riconoscimento in campo di rocce magmatiche e metamorifiche.

Testi/Bibliografia

  • D'Argenio F., Innocenti F., Sassi P.F. (1994) Introduzione allo studio delle rocce. UTET, Torino.
  • Cornelis Klein, Anthony Philpotts (2016) Earth Materials Introduction to Mineralogy and Petrology (2nd Edition). Cambridge University Press. (website)

 

 

Metodi didattici

L'insegnamento prevede

  • lezioni frontali che si integreranno con:
  • laboratorio rocce per la descrizione macroscopica  e classificazione delle rocce
  • laboratorio di campo di petrografia che ha lo scopo di stimolare nello studente la capacità di collegare le rocce all'ambiente ed ai meccanismi che le hanno generate.

L'attività didattica verrà svolta in collaborazione con Giuseppe Bargossi, Paolo Garofalo, Deborah Lo Pò e Giulia Consuma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale è suddivisa in una prova pratica e una discussione orale.

Per Scienze Naturali

La prova pratica consiste in una relazione scritta riguardante la descrizione e classificazione di due campioni a mano di rocce magmatiche (plutonica e/o vulcanica) e/o metamorfiche;

La prova pratica mira ad accertare l'abilità acquisita nello studio e nella classificazione delle rocce usando i più comuni diagrammi classificativi modali IUGS. Il candidato deve dimostrare di sapere usare il (1) diagramma QAPF per le rocce plutoniche e per le rocce vulcaniche e (2) il diagramma Total Alkali vs. Silica (TAS) per le rocce vulcaniche.

La discussione orale è incentrata su

  1. Discussione critica della prova pratica
  2. Domande su concetti petrogenetici generali presentati a lezione.

La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso ed in particolare la comprensione dei meccanismi genetici delle rocce.

Il voto finale è la media dei risultati ottenuti nella prova pratica e durante la discussione orale.

Per Scienze Geologiche

La prova pratica consiste in una relazione scritta riguardante:

a) la descrizione e classificazione di due campioni a mano di rocce ignee e/o metamorfiche;

b) analisi al microscopio ottico polarizzatore di 2 sezioni sottili di rocce ignee e/o metamorfiche;

c) Descrivere e commentare una sezione sottile di rocce sedimentarie.

La prova pratica mira ad accertare l'abilità acquisita nello studio e nella classificazione delle rocce usando osservazioni a scala diversa (campione a mano; microstrutture) e i più comuni diagrammi classificativi modali IUGS. Il candidato deve dimostrare di sapere usare il (1) diagramma QAPF per le rocce plutoniche e per le rocce vulcaniche, (2) il diagramma Total Alkali vs. Silica (TAS) per le rocce vulcaniche, (3) determinare, in maniera speditiva, il grado e facies metamorfica e (4) associare il campione ad uno dei principali contesti geodinamici.

La discussione orale si basa sugli argomenti trattati a lezione.

La prova orale vuole verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso, a comprensione dei meccanismi genetici delle rocce e la capacità dello studente di fare collegamenti tra i diversi argomenti trattati.

Il voto finale è così composto:

Prova pratica: 55%

Prova orale: 45%

 

Strumenti a supporto della didattica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Braga

Consulta il sito web di Giuseppe Maria Bargossi

Consulta il sito web di Paolo Garofalo