00556 - LETTERATURA GRECA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giovanna Alvoni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanna Alvoni (Modulo 1) Marco Ercoles (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce una selezione di testi della letteratura greca e li sa analizzare dal punto di vista storico, filosofico e letterario. Si orienta nel più ampio contesto storico, sociale e letterario in cui si collocano i testi antichi, ha competenza sugli autori della letteratura greca e sul loro tempo. Sa riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale antico di temi e concetti complessi.

Contenuti

A – Modulo I (30 h)

Lisia, Contro Agorato (Prof.ssa. G. Alvoni)

B – Modulo II (30 h)

Eschilo, Sette contro Tebe (Prof. M. Ercoles)

C (1) Avviamento alla comprensione e alla traduzione dei testi greci. (2) Letture domestiche: antologia dei lirici. (3) Le linee fondamentali della letteratura greca; una lettura critica. (4) Nozioni basilari di metrica. (5) Nozioni basilari di critica del testo.

Orario di lezione: Lunedì Martedì Giovedì 9-11 (Aula Tibiletti, Via Zamboni 38).

Inizio delle lezioni: 30 gennaio 2023 (modulo I); 20 marzo 2023 (modulo II).

Le lezioni si terranno durante il secondo semestre. Eventuale didattica di supporto (esercitazioni, seminari) sarà concordata con gli studenti. Si segnala che, già a partire dal primo semestre (ottobre), si terrà un corso di greco di base rivolto anzitutto ai principianti, ma destinato anche a chi voglia rafforzare la propria conoscenza della lingua. Per informazioni si vedano i siti delle docenti, dott.sse Margherita Mongiovì e Stella Sacchetti.


Testi/Bibliografia

A – Lisia, Orazioni (I-XV). Introd., trad. e note di E. Medda, Milano (Rizzoli-BUR) 1991 (più volte ristampato); M. Pellegrino, Introduzione all'oratoria greca, Roma (Carocci) 2021.

B – Eschilo, Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, a c. di F. Ferrari, Milano (Rizzoli-BUR) 1987 (più volte ristampato). Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione. Gli studenti non frequentanti porteranno in aggiunta la lettura della Poetica di Aristotele (si consiglia Aristotele. Poetica, intr. e note a c. di D. Lanza, Milano, Rizzoli, 1987, più volte ristampato), di cui è richiesta la traduzione dei capp. 1-18 e 26; gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere i contenuti delle lezioni svolte. Gli studenti che intendono sostenere un esame da soli 6 CFU non sono tenuti a preparare questa parte di programma.

C – (1) Si richiede la conoscenza di R. Pierini-R. Tosi, Capire il greco, Bologna (Pàtron) 2014. Utile la consultazione di C. Neri, Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca, con la collab. di G. Alvoni-R. Batisti-M. Olivieri, Firenze (d’Anna) 2018. Per lo studio del lessico si veda anche G. Ugolini, Lexis. Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bologna (Pàtron) 2018. (2) Per l’antologia dei lirici sono richiesti i frammenti di Archiloco, Ipponatte, Mimnermo, Solone contenuti in E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, Bologna (Pàtron) 20052 ed i frammenti di Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane e Stesicoro contenuti in C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma (Carocci) 2011). Si consiglia agli studenti che sostengono l’esame per soli 6 CFU di concordare con i docenti eventuali modifiche riguardanti le letture domestiche. (3) Letterature consigliate: A. Porro-W. Lapini (Bologna, Il Mulino, 2017), F. Montanari (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017), G.A. Privitera-R. Pretagostini (Torino, Einaudi, 1997), L.E. Rossi (Firenze, Le Monnier, 1995). Per la lettura critica si fornisce una lista orientativa (altre letture possono essere concordate con i docenti): V. Di Benedetto, Euripide. Teatro e società, Torino (Einaudi) 1971; M. Vetta, Poesia e simposio nella Grecia antica, Roma-Bari (Laterza) 1983; V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena, Torino (Einaudi) 1997; H. Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Bologna (Il Mulino) 1997; M. Di Marco, La tragedia greca, Roma (Carocci) 2000; M. Vetta (ed.), La civiltà greca, Roma (Carocci) 2001; E.R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, nuova ed. italiana a c. di R. Di Donato, Milano (Rizzoli) 2003; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Milano (Feltrinelli) 20064; B. Powell, Omero, Bologna (Il Mulino) 2006; B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica, Roma (Carocci) 2010; C. Calame, I Greci e l’eros, Roma-Bari (Laterza) 2010; F. Condello, Elettra. Storia di un mito, Roma (Carocci) 2011;A. Rodighiero, Generi lirico-corali nella produzione drammatica di Sofocle, Tübingen (Narr) 2012; L. Canfora, La guerra civile ateniese, Milano (Rizzoli) 2013; E. Medda, La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco, Pisa (ETS) 2013; G. Ugolini-D. Lanza, Storia della filologia classica, Roma (Carocci) 2016; L. Canfora, Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio, Roma-Bari (Laterza) 2016; S. Fornaro, Un uomo senza volto. Introduzione alla lettura di Luciano di Samosata, Bologna (Pàtron) 2019. Altri titoli saranno di volta in volta segnalati. (4) Per le nozioni di metrica (prosodia; versi recitati: esametro dattilico, trimetro giambico, tetrametro trocaico; versi eolici) si faccia riferimento ad uno di questi manuali: M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli, 1997; B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003. (5) Per le nozioni basilari di critica testuale, si consiglia la consultazione di M.L.West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, trad. it. Palermo (L’Epos) 1991.

Metodi didattici

Le lezioni saranno in genere di tipo seminariale, ed affronteranno problemi testuali, esegetici e letterari dei testi proposti. Ulteriore didattica di supporto sarà decisa insieme agli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Per il punto C.1, la verifica consisterà nella comprensione della struttura sintattica di una frase desunta da un testo classico. Le conoscenze delle linee principali della Letteratura Greca sono considerate preliminari. La votazione andrà dal 30 al 18 a seconda della capacità di comprendere i testi in lingua originale (30-29 ottima; 28-27 molto buona; 26-25 buona; 24-22 discreta; 21-20 più che sufficiente; 19-18 sufficiente); la lode assumerà il valore di ‘speciale menzione’, cioè non indicherà semplicemente una ottima preparazione, bensì un’ottima preparazione impreziosita da felici apporti personali. Va inoltre precisato che una traduzione imparata a memoria non significa comprensione: per dimostrare di comprendere i testi è fondamentale la capacità di saperli analizzare e di individuarne la struttura; il risultato di un esame preparato con traduzioni imparate a memoria è considerato assolutamente negativo.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, lavagna, mailing list, risorse digitali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Alvoni

Consulta il sito web di Marco Ercoles

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.