00556 - LETTERATURA GRECA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Ercoles
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Ercoles (Modulo 1) Marco Ercoles (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza delle linee principali della Letteratura Greca, sa orientarsi nella lettura dei testi più importanti in traduzione e ha acquisito un metodo filologico che gli permette di leggere approfonditamente i testi.

Contenuti

Modulo 1 (30 ore).

Dai maestri di verità alla critica del sapere poetico: un percorso diacronico, con letture dai poemi omerici, da Esiodo, dai poeti lirici, dagli storici e da Platone

Modulo 2 (30 ore).

La dottrina dell’ethos musicale nella Grecia antica (dai Pitagorici al Peripato)

Orario di lezione: Martedì 13-15, Giovedì e Venerdì 9-11, Aula B in via Centrotrecento 18.

Inizio delle lezioni: martedì 22.9.2020 (per il Modulo 1), martedì 10.11.2020 (per il Modulo 2). Nel suo complesso, il corso si estenderà per tutto il primo semestre.

NB Si precisa che, secondo le indicazioni del Prorettore alla Didattica e del Corso di Studio, la prima settimana di lezioni sarà a distanza per tutti (lezioni online sulla piattaforma Teams), e solo dalla settimana successiva si potrà adottare la modalità 'mista', cioè con turnazioni di presenza degli studenti (in base alle richieste di frequenza e alla capienza dell’aula) e simultaneamente online.

Testi/Bibliografia

A (modulo 1 e 2): per lo studio (obbligatorio) delle linee di sviluppo e degli autori fondamentali della letteratura greca ciascuno studente può utilizzare il manuale già in suo possesso; si consigliano, fra gli altri: A. Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna (Il Mulino) 2017; F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura) 2017; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storia della letteratura greca, Torino (Einaudi) 1997; L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze (Le Monnier) 1995.

 

B (modulo 1): appunti delle lezioni e testi distribuiti a lezione. Si richiede inoltre una lettura a scelta tra:

- G. Arrighetti, Poeti, eruditi e biografi, Pisa (Giardini) 1987 [parte I].

- G. Arrighetti, Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei Greci. Studi, Pisa (Giardini) 2016 [parte I].

- C. Calame, Il racconto in Grecia. Enunciazioni e rappresentazioni di poeti, Roma-Bari (Laterza) 1988 [capp. 1-3].

- G. Cerri, La poetica di Platone, Lecce (Argo) 2004.

- M. Detienne, I maestri della verità nella Grecia arcaica, Roma-Bari (Laterza) 1983, più volte ristampato.

- E. Gabba, Storia e letteratura antica, Bologna (Il Mulino) 2001.

- B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Milano (Feltrinelli) 20064 [capp. 1-6, 8].

- E. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura, Roma-Bari (Laterza) 1973, più volte ristampato [parte I].

- R. Vattuone, Historie, Bologna (Pàtron) 2006.

- M. Vetta, La civiltà dei Greci. Forme, luoghi, contesti, Roma (Carocci) 2011 [3 capitoli a scelta].

Lo studente potrà scegliere anche tra le letture che saranno indicate durante il corso.

 

C (modulo 2): appunti delle lezioni e testi distribuiti a lezione. Si richiede inoltre la lettura di  un libro o di 3 articoli a scelta fra i titoli del seguente elenco:

- W.D. Anderson, Ethos and education in Greek music: the evidence of poetry and philosophy, Cambridge (Harvard University Press) 1966.

- A. Barbone, Musica e filosofia nel pitagorismo, pref. di B. Centrone, Napoli (La Scuola di Pitagora) 2012.

- A. Barker, Psicomusicologia nella Grecia antica, Napoli (Guida) 2005.

- F. Pelosi, Plato on music, sould and body, Cambridge-New York (Cambridge University Press) 2010.

- A. Provenza, La medicina delle Muse. La musica come cura nella Greci antica, Roma (Carocci) 2016.

- A. Kramarz, Is the Idea of ‘Musical Emotion’ Present in Classical Antiquity?, «Greek and Roman Musical Studies» VIII (2017) 1-17.

- A. Pagliara, Musica e politica nella speculazione platonica: considerazioni intorno all’ethos del modo frigio (Resp. III 10, 399a-c). in A.C. Cassio-D. Musti-L.E. Rossi (edd.), Synaulía. Cultura musicale in Grecia e contatti mediterranei, Napoli (Istituto Univ. Orientale) 2000, 157-216.

- E. Rocconi, Il ‘canto’ magico nel mondo greco: sulle origini magiche del potere psicagogico della musica, «Seminari romani di cultura greca» IV (2001) 279-287.

- E. Rocconi, Aristoxenus and musical ēthos, in C.A- Huffman (ed.), Aristoxenus of Tarentum: Discussion, New Brunswick (Routledge) 2017, 65-90.

- E. Rocconi, La dottrina aristossenica dell'ethos musicale nel De musica dello Ps.-Plutarco, «Seminari Romani di cultura greca» II (2005) 291-297.

- L.E. Rossi, Musica e psicologia nel mondo antico e nel mondo moderno: la teoria antica dell'ethos musicale e la moderna teoria degli affetti, in A.C. Cassio-D. Musti-L.E. Rossi (edd.), Synaulía. Cultura musicale in Grecia e contatti mediterranei, Napoli (Istituto Univ. Orientale) 2000, 57-96.

- C. Tartaglini, Ethos ekousion e paideia musicale nella ‘Repubblica’ di Platone, «Seminari romani di cultura greca» II (2001) 289-311.

- C. Tartaglini, Ethos del lamento e ethos simposiale nella paideia musicale dei guardiani nella Repubblica di Platone, in R. Nicolai (ed.), ΡΥΣΜΟΣ. «Studi di poesia, metrica e musica greca offerti dagli allievi a Luigi Enrico Rossi per i suoi settant’anni», Roma 2003, 319-345.

- T.J. Mathiesen, Harmonia and Ethos in Ancient Greek Music, «Journal of Musicology» III (1984) 264-279.

Lo studente potrà scegliere anche tra le letture che saranno indicate durante il corso.

 

Gli studenti del corso di Storia, per i quali l’insegnamento è da 6 CFU, seguiranno uno dei moduli, portando la bibliografia generale (punto A) e quella relativa al modulo prescelto (punto B o C).

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente per sostituire gli appunti di lezione con una lettura da concordare.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati nel corso delle lezioni, sarà valutata con voti di eccellenza; la conoscenza lacunosa della materia, e il mancato approfondimento del background e della collocazione teorica degli autori porteranno a valutazioni discrete o insufficienti a seconda dell'importanza dell'argomento.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, schemi, fotocopie e materiale in e-learning.

Orario di ricevimento: consulta il sito web di Marco Ercoles [https://www.unibo.it/sitoweb/marco.ercoles]

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/marco.ercoles

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ercoles

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.