00351 - FARMACOLOGIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Fabrizio De Ponti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fabrizio De Ponti (Modulo 1) Emanuel Raschi (Modulo 2) Domenico Motola (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo primario dell'insegnamento della Farmacologia consiste nel fornire agli studenti del CLOPD conoscenze relative all'assorbimento, metabolismo ed escrezione dei farmaci. In particolare lo studente, al termine del corso deve: • conosce le informazioni riguardanti l'emivita e le applicazioni cliniche della farmacocinetica, in seguito a trattamenti farmacologici singoli e ripetuti; • conosce gli elementi riguardanti la struttura dei recettori e l'interazione farmacorecettore nell'elaborazione dei segnali, • saper valutare il meccanismo di azione dei farmaci; • conosce le relazioni dose-effetto, l'indice terapeutico, gli effetti terapeutici, collaterali e tossici; • comprende i meccanismi di interazione farmacologica nel pazienti odontoiatrico soggetto a politerapia; • conosce le interazioni farmacologiche e sa distinguere la modulazione farmacologica del sistema autonomo e periferico; • conosce la Farmacologia integrata del sistema cardiovascolare del paziente odontoiatrico; • conosce i sistemi integrati ipotalamo - ipofisi - ormone della crescita - prolattina - gonadi - corteccia surrenale;

Contenuti

Una versione più dettagliata del programma, utile alla preparazione dell'esame, si può trovare sulla piattaforma moodle (ad accesso riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna)

PROGRAMMA SINTETICO

FARMACOLOGIA GENERALE

Sviluppo di un farmaco e autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale (AIC)

FARMACOCINETICA

Vie di somministrazione e assorbimento dei farmaci

Distribuzione dei farmaci nell'organismo

Clearance dei farmaci: biotrasformazione ed escrezione

Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta

FARMACODINAMICA

Meccanismi d'azione dei farmaci (recettoriali e non recettoriali); agonisti e antagonisti

Relazione concentrazione-risposta.

Fonti di variabilità nella risposta ai farmaci.

Effetti principali e secondari dei farmaci

FARMACOLOGIA SPECIALE E FARMACOLOGIA CLINICA

Inquadramento generale dei farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo

Benzodiazepine e altri ansiolitici e ipnotici

Antidepressivi e antimaniacali

Analgesici oppiacei e non oppiacei

Farmaci per l’apparato cardiovascolare: ACE inibitori e antagonisti dell’angiotensina II; Beta-bloccanti; Diuretici; Bloccanti dei canali del calcio; Nitroderivati; Antiaritmici; Antiiperlipidemici; Inibitori dell’aggregazione piastrinica, anticoagulanti e trombolitici; Emostatici

Broncodilatatori ed altri farmaci per il trattamento dell’asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva

Antistaminici

Farmaci che inibiscono la secrezione acida ed altri farmaci antiulcera

Glucocorticoidi

Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)

Antidiabetici

Estrogeni, progestinici e androgeni

Farmaci impiegati nell'osteoporosi

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico fornito sulla piattaforma moodle e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame.

Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:

1) Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. FARMACOLOGIA IN ODONTOIATRIA. UTET, Torino, 2008.

2) Waller D.G., Renwick A.G., Hillier K. FARMACOLOGIA MEDICA ED ELEMENTI DI TERAPIA. (Ediz. Italiana) Elsevier, Milano, 2011.

3) Katzung B.G., Trevor A.J. FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA. Edizione Italiana a cura di Paolo Preziosi. Piccin, Padova, 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento perché la lezione guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile online.

Per facilitare lo studente nel seguire la lezione, il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale prima della lezione. Tale materiale dovrebbe essere stampato (o comunque tenuto a disposizione in formato elettronico) e portato alla lezione, che ha carattere interattivo.

La valutazione finale prende in considerazione anche il livello di analisi critica delle informazioni raggiunto dallo studente.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale del corso di Farmacologia (5 CFU) consiste nell'esposizione orale di due argomenti, ognuno da una sezione diversa del programma, estratti casualmente dallo studente da un elenco prestabilito di 30 quesiti, reso noto all'inizio del corso:

- Farmacologia Generale (2 CFU)

- Farmacologia Speciale e Farmacologia Clinica (3 CFU)

Lo studente espone i quesiti ad almeno due docenti della Commissione d'esame. Per ogni quesito, lo studente riceve un voto, in base alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche, con alcuni spunti di analisi critica. I voti parziali concorrono al voto finale in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.

Le lezioni hanno carattere interattivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio De Ponti

Consulta il sito web di Emanuel Raschi

Consulta il sito web di Domenico Motola

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.