00239 - DIRITTO TRIBUTARIO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Filippo Cicognani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire, premessi gli istituti fondamentali, le basi per lo studio delle tematiche della imposizione fiscale, diretta ed indiretta, delle persone fisiche, con particolare riguardo alle imprese. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) conoscere ed applicare i principi generali dell’ordinamento tributario; (b) conoscere ed interpretare le norme fiscali che influenzano la redazione del bilancio d’esercizio; (c) conoscere le norme di attuazione che regolano il rapporto tra fisco e contribuente.

Contenuti

PARTE GENERALE

I tributi e la nozione di tributo

La riserva di legge (art. 23 Cost) e le fonti del diritto tributario

La potestà normativa in materia tributaria, la legge tributaria e gli atti aventi forza di legge.

L'interpretazione e l'integrazione della legge tributaria

I principi costituzionali del diritto tributario

Il principio di capacità contributiva e la progressività 

I principi sovranazionali

(Le norme UE, la Carta di Nizza, la Cedu, i trattati internazionali)

L'obbligazione tributaria (il presupposto, la fattispecie, la base imponibile, il tasso, esenzioni e agevolazioni, i crediti d'imposta)

I soggetti passivi (contribuente, residenza e domicilio fiscale)

La soggettività tributaria,

La solidarietà tributaria e i rapporti interni fra i condebitori

La sostituzione tributaria e le ritenute

Traslazione e rivalsa e i patti di accollo dell'imposta

I successori delle persone fisiche

Le società estinte

 

I TRIBUTI

i) L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef):

Lineamenti dell'Irpef

Nozione di reddito ai fini irpef

Presupposto e soggetti passivi

La base imponibile (gli oneri deducibili, le aliquote e l'imposta lorda detrazioni dall'imposta lorda, l'imposta netta dovuta e l'imposta da versare )

I redditi soggetti a tassazione separata

I redditi fondiari

I redditi di capitale

I redditi di lavoro dipendente

I redditi di lavoro autonomo

Il reddito d'impresa

Il principio di derivazione e le regole di determinazione del reddito d'impresa (artt. 83/111 Tuir)

I redditi diversi

II) L'imposta sul valore aggiunto (IVA)

La struttura dell'Iva (L'origine, la neutralità, il presupposto Iva, il momento impositivo, territorialità, le esenzioni, la base imponibile, le aliquote, il diritto di rivalsa, il diritto di detrazione)

L'applicazione dell'Iva (gli obblighi formali in genere, la partita iva, la fattura e i registri, l'inversione contabile, le note di variazione, il volume d'affari, i contribuenti minori e forfettari, lo split payment, versamenti, eccedenze e rimborsi, la dichiarazione annuale e le opzioni, le presunzioni di acquisto e di vendita, il rimborso dell'iva non dovuta)

 

LA DINAMICA DELL'IMPOSTA

La dichiarazione

L'attività amministrativa (la potestà d'imposizione, lo Statuto del contribuente, il contraddittorio procedimentale, gli interpelli.  l'autotutela, il Garante del contribuente)

I poteri istruttori

L'avviso di accertamento e i metodi di accertamento

L'avviso di accertamento: contenuto, termini, notificazione, vizi e invalidità

L'elusione e il divieto di abuso del diritto tributario

La riscossione

I rimborsi

Le sanzioni

Le sanzioni amministrative

Le sanzioni penali

Il processo tributario (cenni)

 

Testi/Bibliografia

Per lo studio degli argomenti del programma i testi di riferimento sono

TESAURO, Istituzioni di diritto tributario vol. 1 - Parte generale, Utet, Torino, ultima edizione

TESAURO, Istituzioni di diritto tributario  vol. 2 - Parte speciale, Utet, Torino, ultima edizione

oltre ad una raccolta di norme essenziali, per la quale si segnalano

LOGOZZO, Codice tributario 2021, Pacini Giuridica, Pisa 2021

Per una lettura integrativa ed eventuali approfondimenti, si segnalano

MELIS, Manuale di diritto tributario, terza edizione, Giappichelli editore, Torino 2021

Metodi didattici

Lezione frontale

N.B. Le modalità di lezione potrebbero subire modifiche (ad es. lezioni a distanza o in modalità mista) nel caso fossero richieste in adeguamento a situazioni di emergenza sanitaria

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'acquisizione, da parte dello studente, della profondità e della qualità (grado di comprensione, capacità di ragionamento, interesse concretamente manifestato per la materia, ecc. ) dell'apprendimento delle conoscenze oggetto del programma ed obiettivo del corso, avverrà con esame orale attraverso un colloquio al termine del quale la valutazione del candidato sarà espressa attribuendo una valutazione con punteggio da uno a trenta graduato, a insindacabile giudizio  del docente considerando trenta come massimo punteggio e diciotto come voto di sufficienza minima.

Per i frequentanti è prevista la possibilità di suddividere l'esame in due parti:

- un primo parziale, al termine del primo ciclo di lezioni, sulla "parte generale" e "i tributi" di cui al programma sopraindicato

- un secondo parziale, al termine delle lezioni del corso, "sulla dinamica dell'imposta", di cui al programma sopraindicato

Gli studenti che non supereranno il primo parziale potranno sostenere l'esame negli appelli successivi con riguardo all'intero programma sopraindicato 

Gli studenti si iscriveranno agli appelli d'esame via via pubblicati dalle strutture amministrative in base al calendario accademico fio al giorno precedente l'esame. Valgono i regolamenti di Ateneo e di Campus.

N.B. Le modalità di esame (in presenza, on line, ecc.) potrebbero subire modifiche nel caso fosse necessario o opportuno in adeguamento a situazioni di emergenza sanitaria. 

Strumenti a supporto della didattica

Slides, seminari, esercitazioni, dispense, altro materiale a giudizio del docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Cicognani