00230 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alessandra Sardu
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: -conosce gli strumenti giuridici di base per la comprensione dei fenomeni internazionali (natura e formazione delle norme, stipulazione dei trattati, organizzazioni internazionali) - conosce la struttura istituzionale dell'Unione europea e ha approfondito i temi dell'uso della forza e del sistema di sicurezza previsto dalle Nazioni Unite. - riconosce le basi giuridiche delle più importanti misure adottate dagli Stati e dalle organizzazioni internazionali nell'ambito del sistema delle relazioni internazionali; - comprende e contestualizza documenti, quali gli statuti delle principali organizzazioni internazionali e i trattati aventi portata universale; - è in grado di discutere dal punto di vista giuridico i temi affrontati durante il corso.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni.

La prima sezione, denominata “parte generale”, si svolge con lezioni frontali volte a fornire agli studenti le nozioni e i concetti di base del diritto internazionale.

La seconda sezione, denominata “parte speciale”, si svolge con lezioni frontali volte ad approfondire recenti sviluppi in tema di diritto sostanziale. In particolare, l’obiettivo di questa sezione è di fornire allo studente le categorie giuridiche che gli consentano di comprendere e analizzare questioni di attualità geopolitica alla luce del diritto internazionale.

I contenuti del corso possono essere così sintetizzati:

A) Parte generale

1. Evoluzione storica e caratteristiche attuali dell'ordinamento giuridico internazionale.

2. I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale.

3. Le fonti: consuetudine, trattati, fonti previste da accordi. I rapporti tra le fonti internazionali. La dinamica delle fonti internazionali.

4. L'applicazione intra-statale del diritto internazionale.

5. La responsabilità internazionale.

6. Il regolamento internazionale delle controversie.

B) Parte speciale

La parte speciale ha lo scopo di analizzare e comprendere le attuali relazioni tra i soggetti della comunità internazionale alla luce delle categorie giuridiche del diritto internazionale. Si dedicherà particolare attenzione ai seguenti temi di attualità:

1. Diritti umani e cambiamento climatico.

2. La crisi dell’Organizzazione mondiale del commercio.

Testi/Bibliografia

A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, 2022 (indicazioni specifiche saranno date all’inizio del corso).

Ulteriori documenti e testi, anche per la parte speciale, saranno indicati all’inizio del corso.

Per entrambe le parti, è consigliato consultare un Codice del diritto e delle organizzazioni internazionali (disponibile anche in Biblioteca).

Metodi didattici

Il corso sarà prevalentemente condotto attraverso lezioni frontali tenute dal docente. La partecipazione attiva degli studenti sarà fortemente incentivata attraverso confronti e dibattiti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso due prove scritte, che si tengono durante il periodo di lezione.

La prima prova si compone di 30 domande a risposta multipla, della durata di 60 minuti, aventi la seguente struttura:

  1. Ogni domanda avrà 3 possibili risposte, di cui una sola corretta.
  2. La risposta giusta comporta l’assegnazione di 1 pt.
  3. La risposta sbagliata comporta l’assegnazione di 0 pt.
  4. La risposta non data comporta l’assegnazione di 0 pt

La prova scritta è superata ottenendo almeno 18 pt, vale a dire rispondendo correttamente ad almeno 18 delle 30 domande.

La seconda prova scritta consiste in 3 domande a risposta aperta, valutate fino ad un massimo di 10 punti ciascuna. La prova ha la durata di 60 minuti. Si valuta la capacità di analisi nel rispondere a ogni singolo quesito e la forma dell’esposizione (in particolare la logica, la coerenza e la chiarezza dell’esposizione). La prova si intende superata conseguendo almeno 18 pt, dei quali almeno 6 pt per ciascun quesito.

Il voto finale è determinato dalla media dei voti delle prove intermedie scritte.

Lo studente che non ha sostenuto o non ha superato al massimo una delle due prove scritte, sosterrà un esame orale.

Lo studente che non ha sostenuto o non ha superato alcuna prova intermedia non può accedere direttamente all'orale, ma è tenuto a sostenere un test scritto di ammissione relativo alla parte generale del programma. Il test consiste in 15 domande a risposta multipla, della durata di 20 minuti, ed è superato ottenendo almeno 10 pt., vale a dire rispondendo correttamente ad almeno 10 delle 15 domande. Al termine della prova scritta, verranno immediatamente corretti i compiti e reso pubblico l’elenco degli ammessi all’orale che verterà sull’intero programma (parte generale e parte speciale).

Si ricorda, ai sensi dell’art. 25.2 del Codice etico di Ateneo, che ‘Nelle prove di verifica e nelle prove finali dei Corsi di studio gli studenti devono astenersi da comportamenti che arrechino disturbo, ostacolo ovvero risultino lesivi e/o disonesti nei confronti di altri studenti e dell’Istituzione. Sono contrari ai principi del presente Codice il plagio o la copiatura di testi altrui o altri comportamenti che possano impedire una corretta valutazione della prova’.

Strumenti a supporto della didattica

MS Teams, Zoom, Virtuale, EOL. Ulteriori strumenti a supporto della didattica saranno indicati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Sardu

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.