00224 - DIRITTO DEL LAVORO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Martina Vincieri
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali relative alle fonti (interne e comunitarie) del diritto del lavoro, alle principali problematiche del rapporto di lavoro e dell'organizzazione del mercato del lavoro, alla disciplina di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori con riguardo ai diversi profili di responsabilità. Ci si attende che lo studente comprenda il ruolo e l'intreccio delle norme comunitarie, della legge, della contrattazione collettiva e della giurisprudenza in materia

Contenuti

Il programma delle lezioni comprende i seguenti argomenti:

I Parte:

La pluralità delle fonti della materia.

Il fondamento costituzionale del diritto del lavoro.

Distinzione subordinazione/autonomia.

I poteri del datore di lavoro.

Gli obblighi giuridici in capo alle parti del rapporto.

Organizzazione del mercato del lavoro e tipologie contrattuali flessibili.

La crisi d'impresa e gli ammortizzatori sociali.

II Parte

Evoluzione del sistema normativo in materia di tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro: le fonti comunitarie ed i principi generali di protezione dei rischi da lavoro.

Il cd. “Testo Unico” (d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche).

I “soggetti della sicurezza”: il datore di lavoro, i suoi collaboratori in materia di sicurezza, i lavoratori.

Gli obblighi e le misure generali di tutela 

La delega di funzioni.

I profili di responsabilità e l'art. 2087 c.c.

Testi/Bibliografia

E. Ghera, A. Garilli, D. Garofalo, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, ultima edizione

oppure

R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, ultima edizione (con esclusione della Sezione seconda relativa al diritto sindacale)

oppure

O. Mazzotta, Manuale di diritto del lavoro, Cedam, Padova, ultima edizione (limitatamente alla parte seconda relativa al contratto di lavoro).

Per l'approfondimento di alcuni argomenti saranno segnalati altri testi e distribuiti a lezione ulteriori materiali didattici.

Quanto alla seconda parte del Corso si consiglia la consultazione del d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali, alcune delle quali svolte in forma seminariale con la partecipazione degli studenti che saranno invitati (singolarmente o in gruppo) a presentare delle relazioni. Agli studenti frequentanti sarà distribuito materiale di approfondimento anche attraverso l'apposita piattaforma di supporto online alla didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova orale che verterà sugli argomenti trattati nel corso ed indicati nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione la conoscenza delle tematiche, la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma, la capacità di sviluppare argomentazioni critiche, l’articolazione e l'accuratezza dell’esposizione.

E' consigliata la frequenza, accertata periodicamente a cura del docente.

E', inoltre, prevista una prova scritta intermedia sulla prima parte del programma.

La partecipazione degli studenti alla discussione e le relazioni presentate durante le lezioni sono oggetto di valutazione.

Le lezioni si terranno nel II semestre e gli studenti potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione estiva.

Al fine del sostenimento dell’esame è necessaria l’iscrizione alla apposita lista tramite Almaesami.

Tesi di laurea

L'assegnazione della tesi di laurea avverrà previo colloquio con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Vincieri