00221 - DIRITTO COMMERCIALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Carla Gandini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)

Conoscenze e abilità da conseguire

al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze di base degli istituti in tema di impresa e di società. Il corso si occupa della disciplina dell'impresa (imprenditore commerciale e agricolo, azienda, segni distintivi dell’imprenditore, concorrenza) nonché, in particolare, dei consorzi e dei vari tipi di società (dalla costituzione fino alla estinzione) al fine di verificare come questi strumenti, ampiamente diffusi nella realtà economica italiana, possano essere proficuamente utilizzati per l'esercizio dell'attività economica.

Contenuti

Il corso di diritto commerciale illustra il fenomeno dell'impresa nelle sue diverse forme (individuale e societaria), vista sia come organizzazione produttiva sia come esercizio di attivita', cogliendone e valorizzandone i profili squisitamente giuridici.

L'adeguata conoscenza di alcuni argomenti di diritto privato è indispensabile per la comprensione di taluni istituti del diritto commerciale. Gli studenti sono invitati a riprendere tali argomenti (servendosi dei Manuali utilizzati per la preparazione dell'esame di Diritto privato), avendo particolare riguardo a: la disciplina del contratto in generale, contratto ad effetti reali e ad effetti obbligatori, la rappresentanza, la disciplina delle obbligazioni.

 

ARGOMENTI DEL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE:

a.

  • L'imprenditore in generale. Le professioni intellettuali. L'imputazione dell'attivita' di impresa.
  • Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo. Piccolo imprenditore. Impresa familiare.
  • La disciplina dell'imprenditore commerciale.
  • L'azienda.
  • I segni distintivi dell'imprenditore
  • La concorrenza
  • Le forme di integrazione tra le imprese (in particolare: i consorzi tra imprenditori).

b.

Le societa' in generale. Il contratto di societa'.

Le societa' di persone:

  • la societa' semplice;
  • la societa' in nome collettivo;
  • la societa' in accomandita semplice.

Le societa' di capitali:

  • la societa' per azioni (esclusa la disciplina relativa alle societa' quotate);
  • la societa' in accomandita per azioni;
  • la societa' a responsabilita' limitata.

Lo scioglimento delle societa' di capitali.

Le societa' cooperative.

Direzione e coordinamento di societa'.


Testi/Bibliografia

E' indispensabile l'attenta lettura delle norme, e dunque l'utilizzo di un codice civile aggiornato.

Materiali didattici utilizzati per lo svolgimento delle lezioni e consigliati per la preparazione dell'esame sono fruibili on-line nella piattaforma che ospita il Materiale didattico o in AMS Campus.

Per lo studio degli argomenti di Diritto commerciale si consiglia l'utilizzo del MANUALE sotto indicato:

G. F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale- Volume I (Diritto dell’impresa) e Volume II (Diritto delle società), UTET giuridica, ultima edizione.

Parte sull'imprenditore: Vol. I. Sono da fare:

  • i capitoli da 1 a 6 per intero
  • il capitolo 8 per intero
  • il capitolo 9 per intero

Parte sulla societa' in generale e sulle societa' di persone: Vol. II. Sono da fare:

  • i capitoli da 1 a 3 per intero    

Parte sulle societa' di capitali e societa' cooperative, gruppi: Vol. II. Sono da fare:

  • i capitoli 4 e 5 per intero;
  • del capitolo 7 i primi 4 paragrafi;
  • i capitoli da 8 a 11 per intero;
  • del capitolo 12 i primi 3 paragrafi;
  • del capitolo 13 i paragrafi 9 e 10;
  • i capitoli da 14 a 19 per intero.

Sono da trascurare le parti relative alla disciplina delle societa' con azioni quotate.

Si ponga attenzione a quanto segue:

  1. per la dematerializzazione degli strumenti finanziari deve essere utilizzato lo schema predisposto dal docente;
  2. con riferimento agli "strumenti finanziari" puo' essere utilizzato lo schema predisposto dal docente.

Gli schemi sono reperibili on-line nella piattaforma che ospita il Materiale didattico o in AMS Campus.

Gli studenti sono avvisati del fatto che NON esistono altri materiali didattici (appunti, dispense, ecc.) predisposti o curati dal docente.


Metodi didattici

Il corso si sviluppa in 60 ore di lezioni frontali durante le quali gli studenti sono accompagnati nella lettura e nella comprensione del dato normativo che reca le regole relative all'impresa ed alle società. La breve illustrazione di qualche caso o di materiali giurisprudenziali tende a far cogliere il nesso tra le norme ed i fenomeni della realtà produttiva (cui le norme si rivolgono).

Si faccia attenzione a quanto segue:

  • la preparazione dell'esame esige un paziente lavoro sulle norme che disciplinano la materia, la cui esatta comprensione è resa possibile dall'utilizzo del manuale suggerito e dei materiali didattici messi a disposizione degli studenti;
  • lo studio della materia esige la comprensione - e non la sola, passiva memorizzazione - degli argomenti.

Ciò suppone da parte degli studenti stranieri un'adeguata conoscenza della lingua italiana, in mancanza della quale la materia non può essere affrontata né l'esame superato. Con particolare riferimento all'esame faccio presente che:

  • non ci saranno per gli studenti stranieri prove d'esame ulteriori o in forme diverse rispetto a quanto previsto per la generalità degli studenti;
  • non si faranno eccezioni per nessun motivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame tende a verificare la conoscenza e la comprensione delle regole civilistiche relative all'attivita' d'impresa ed alle forme organizzative adottando le quali essa viene svolta nell'ordinamento italiano.

La prova d'esame si articola nel sotto indicato modo:

1. Al termine del primo sub-ciclo del corso di lezioni e' effettuata una prova parziale scritta consistente nella soluzione di quesiti a risposta multipla (una sola risposta esatta tra le quattro indicate).

I quesiti a risposta multipla saranno 20 e verteranno sulla parte del programma svolta fino a qual momento a lezione.

Il punteggio da attribuire a ciascun candidato sara' ricavato applicando i seguenti criteri:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
  • 0 punti per ogni risposta non data.

La prova si intende superata con il conseguimento di un punteggio di almeno 18 punti.

In caso di esito positivo la prova avra' validita' per i primi due appelli della sessione d'esame immediatamente successiva alla conclusione del corso di lezioni.

2. Gli studenti che abbiano superato la prova parziale potranno completare l'esame sostenendo una seconda prova parziale, che verterà sulla restante parte del programma. La forma di tale prova sarà comunicata all'inizio del corso di lezioni.

Chi sostenga la seconda prova parziale nel primo appello e consegua esito negativo potrà sostenere nuovamente l'esame nel secondo appello della medesima sessione, ma sull'intero programma.

Gli studenti che non abbiano sostenuto o superato la prima prova parziale sosterranno l'esame sull'intero programma.

3. Alla prova parziale potranno partecipare tutti gli studenti, anche quelli in debito di prova o fuori corso.

La prova d'esame prevede una valutazione in trentesimi.

Per sostenere la prova d'esame e' necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo Almaesami, nel rispetto delle scadenze previste. Non saranno prese in considerazione le richieste di provenienti da studenti non iscritti in lista.

Gli studenti che non abbiano superato l'esame di Diritto privato non saranno ammessi a sostenere l'esame.


Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti possono preparare l'esame utilizzando anche i materiali didattici, di varia natura, messi a disposizione online nel sito dell'Università.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Gandini