00152 - CHIMICA ORGANICA II

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giorgio Bencivenni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giorgio Bencivenni (Modulo 1) Emanuela Marotta (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8514)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la reattività dei composti carbonilici polifunzionalizzati, delle molecole eterocicliche aromatiche e dei sistemi carbonili alfa-beta insaturi. E' in grado di scegliere strategie per l'utilizzazione di gruppi protettori; di conoscere le reazioni di ossidazione e di riduzione dei composti organici; i metodi di sintesi attraverso l’'uso dei composti organo-metallici; la reattività dei composti organici contenenti fosforo, zolfo, boro e silicio. E' inoltre in grado di discutere il percorso sintetico, analizzare le vie di sintesi di molecole organiche di media complessità.

Contenuti

Prerequisiti:

conoscenze di base di chimica organica: reattività dei diversi gruppi funzionali, nozioni di stereochimica, meccanismi di reazione.

Di seguito vengono descritti gli argomenti principali che verranno trattati durante il corso:

1. Richiami sull'uso delle frecce curve nei meccanismi di reazione per favorire la "visualizzazione" delle reazioni in chimica organica 2. Introduzione alla chimica dei radicali. 3. Composti eterociclici 4. Trasformazioni di gruppi funzionali: ossidazioni e riduzioni 5. Reattivita' degli anioni enolato, enammine, sililenoleteri e reazioni affini alla condensazione aldolica 6. Sistemi coniugati: composti carbonilici alfa,beta- insaturi 7. Analisi retrosintetica e ortogonalita' dei gruppi protettori 8. Zolfo, Fosforo, Boro, Silicio, in sintesi organica 9. Amminoacidi e peptidi

Testi/Bibliografia

Libri Consigliati:

J. Clayden, N. Greeves and S. Warren

Organic Chemistry 2a ed.

  • ISBN: 978-0-19-927029-3
  • Oxford University Press 2012

P. Yurkanis Bruice

Chimica Organica, 2a Ed.

● EdiSES, 2012

T W Graham Solomons, Craig B Fryhle

Chimica organica

  • ISBN 9788808094124
  • Zanichelli 2008

Libri di esercizi:

MV D’Auria, O.Taglialatela Scafati, A.Zampella

Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica Organica

  • ISBN 978-88-95122-41-0
  • Loghia 2017

Metodi didattici

  • Lezioni frontali in aula (ca. 3/4 del totale)
  • Esercitazioni in aula (ca. 1/4 del totale)
  • 1 Prova scritta di autovalutazione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: ¨acquisizione di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione di un percorso sintetico ¨interpretazione critica delle condizioni di reazione sperimentali sempre in relazione all’obiettivo sintetico. La verifica dell’apprendimento è basata su una prova finale scritta (da sostenere dopo il termine del corso, in una delle sessioni d’esame), seguita eventualmente da una prova orale facoltativa che può migliorare o peggiorare il voto ottenuto nella prova scritta. Ritirarsi dalla prova orale comporta la decurtazione di due punti dal voto ottenuto durante la prova scritta. La durata massima della prova scritta è di 3 ore. L'esame consiste nel risolvere 4/5 esercizi non strutturati, analoghi a quelli svolti in aula durante il corso e pubblicati sul sito dei Materiali Didattici. Il punteggio massimo per singolo esercizio è indicato nel testo dell'esame e la somma finale è espressa in trentunesimi. L’esame è superato se il punteggio conseguito nella prova scritta è compreso tra 17.5 e 30.0 e ad ogni punteggio superiore a 30.0 viene assegnata la lode. Solo con prova scritta superata (punteggio maggiore di 17.5), lo studente viene ammesso alla prova orale facoltativa. Lo studente è libero di accettare il voto dello scritto senza ulteriori verifiche. La decisione in merito alla prova orale deve essere presa all'interno dello stesso appello: non si può rimandare l'orale a un appello successivo, anche all'interno della stessa sessione. Il voto dell’esame o la scelta di rifiutare il voto deve essere verbalizzato entro 5 giorni dalla comunicazione degli esiti. E’ possibile svolgere una prova di autovalutazione non obbligatoria che si svolgerà indicativamente a maggio. Chi prende fino a 24 avrà un 1 punto bonus sul voto finale mentre chi prende un voto superiore o uguale a 25 avrà 2 punti bonus. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”, nel rispetto delle scadenze previste ed inoltre durante la prova scritta non è consentito consultare dispense o altro materiale cartaceo e nessun tipo di dispositivo elettronico. Lo studente affetto da DSA o disabilità che richieda di poter svolgere l’esame usufruendo di supporti dedicati (mappe concettuali, tempi aggiuntivi, diagrammi di flusso…), deve formulare la richiesta al docente del corso almeno 10 giorni prima della data d’esame affinché il materiale necessario sia garantito.

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore, Lavagna.

Le presentazioni elettroniche delle lezioni e gli esercizi svolti a lezione sono disponibili on-line sul sito https://iol.unibo.it/. Sullo stesso sito è possibile scaricare tutto il materiale didattico utile per la preparazione dell’esame comprensivo dei testi di esami di anni precedenti con relative soluzioni. Per ottenere il materiale didattico lo studente deve essere iscritto al corso di Laurea. Gli studenti con DSA o Disabilità possono contattare il Servizio Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bologna (http://www.studentidisabili.unibo.it/) e il referente del Dipartimento (giorgio.bencivenni2@unibo.it) o i docenti  del corso per concordare la modalità più adatte per consultare il materiale didattico e accedere alle aule per le lezioni frontali. Lingua di insegnamento italiano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Bencivenni

Consulta il sito web di Emanuela Marotta

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.