96544 - MODELLI DI BUSINESS E COOPERAZIONE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Luca Mulazzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 5833)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - Conosce il concetto di “business model”, gli strumenti per descriverlo e intervenire per migliorare il funzionamento di un’impresa agricola o agroalimentare. - Conosce i concetti e la teoria economica che sono alla base dei processi di coordinamento e integrazione verticale e orizzontale. - È in grado di distinguere le differenti forme di contratto esistenti, identificare le tipologie di clausole, associare le forme contrattuali più indicate alle diverse tipologie di transazioni. - Conosce la storia, i principi costitutivi e l'evoluzione della cooperazione e dell'associazionismo in agricoltura. - Sa definire modalità, strumenti e risorse per identificare e suggerire le forme di coordinamento o contrattazione più indicate ed efficaci per specifici casi studio. - Conosce la politica agricola e i riferimenti legislativi nazionali ed europei alla base delle diverse forme di associazionismo (es. cooperative; organizzazioni di produttori — OP; consorzi dei disciplinari DOP, IGP, ecc...) - È in grado di comunicare in modo adeguato le conoscenze acquisite con sufficiente padronanza della terminologia specifica.

Contenuti

1. Obiettivi e finalità del corso. I mercati concorrenziali e i bisogni di aggregazione. Il fallimento di mercato.

2. Definizione di Business Model. Il Business Model Canvas come strumento per la descrizione dell'impresa e per definire strategie di innovazione e crescita.

3. Teoria dei contratti ed economia neoistituzionale. Istituzioni e modelli di organizzazione della filiera agroalimentare. L’integrazione verticale nella filiera agroalimentare: considerazioni e analisi economica.

4. L'esperienza cooperativa in Italia e il suo ruolo in agricoltura

Cenni alla storia della cooperazione e la cooperazione agricola in Italia. L'impresa cooperativa nella modernizzazione dell'agricoltura italiana. il ruolo della cooperazione agricola fra l'impresa e il mercato. Elementi distintivi delle imprese cooperative e della altre forme societarie. La mutualità. I principi dell'alleanza internazionale.

5. Aspetti di gestione dell'impresa cooperativa

I soci e l'assemblea dei soci nelle cooperative. Rapporti socio cooperativa: conferimenti, valutazione e liquidazione conferimenti. Organi statutari. Aspetti della gestione economica e finanziaria delle cooperative

6. Esperienze applicative e approfondimenti

Le organizzazioni dei produttori e l'OCM unica. L'innovazione, nuove forme di organizzazione e integrazione delle imprese agricole. Distretti agroalimentari. Le reti d'impresa.

Testi/Bibliografia

Appunti dalle lezioni

ZAMAGNI S, ZAMAGNI V. (2008) La cooperazione. Il Mulino

Groenewegen J, Spithoven A, Van den Berg A. (2010). Institutional Economics. An Introduction. Palgrave Macmillan. Palgrave Macmillan


Metodi didattici

Lezioni frontali cui di volta in volta si affiancano casi di studio .

Esercizi di gruppo di economia sperimentale ed economia del comportamento

Lavoro di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La conoscenza degli argomenti presentati a lezione e la verifica delle competenze acquisite prevede una unica prova orale. La valutazione tiene conto anche delle capacità di analisi e di argomentazione espresse, dell'uso dei termini tecnici, della capacità di ragionamento nonché delle abilità espositive. La durata della prova è di 30 minuti.

Lo studente ha la possibilità di optare per la presentazione e discussione di un caso studio, all'interno di un lavoro di gruppo che sarà deciso, svolto e discusso entro i termini del periodo di insegnamento. Il caso studio permetterà di ottenere un punteggio bonus da sommare al risultato dell'esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Tutti quelli disponibili informatici e tradizionali. Esercizi di economia sperimentale da realizzare in gruppo o da soli

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Mulazzani

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.