08234 - ELEMENTI DI MATEMATICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Angelo Fabbri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce sia una buona conoscenza degli strumenti tecnici matematici e del loro utilizzo sia dei principali metodi e strumenti di base dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi. E' quindi grado di impostare e risolvere problemi e di assimilare nuovi concetti dall'esperienza e dalle conoscenze precedenti.

Contenuti

Matematica (Modulo 1)

Il modulo di Matematica fa parte del Corso di Laurea STAAF e del Corso di Laurea EMSA.

- Presentazione del corso: contenuti, materiali di studio, esercitazioni, esami. Richiami di algebra delle frazioni. (2h).

- Potenze con esponente intero e razionale. Studio di semplici equazioni e disequazioni algebriche. Sistemi (5h).

- Piano cartesiano. Funzioni: definizione; grafico; f. lineare; dominio e codominio; f. inversa; f. composta; f. crescente/decrescente (3h).

- Studio geometrico della retta (5h).

- Funzioni elementari. Equazioni e disequazioni razionali intere o fratte, di grado superiore al primo, irrazionali, esponenziali, logaritmiche (5h).

- Trigonometria: relazioni tra misura di lati ed angoli dei triangoli (5h).

- Limiti: definizione, significato geometrico, asintoti, continuità, tecniche di calcolo (3h).

- Derivata prima. Definizione e significato geometrico. Regole di calcolo (3h).

- Derivabilità; crescenza; estremanti; concavità (3h).

- Studio delle funzioni di una variabile con metodi analitici e geometrici (5h).

- Integrazione: definizione; significato geometrico; regole di calcolo (3h).

- Esercizi riassuntivi sullo studio delle funzioni di una variabile e semplici elementi di calcolo automatico (18h).

Elementi di Statistica (Modulo 2)

Il modulo di Elementi di Statistica fa parte del Corso di Laurea STAAF ma non del Corso di Laurea EMSA.

Al termine delle lezioni lo studente deve essere in grado di condurre, rappresentare e interpretare i risultati di un’analisi statistica uni e bivariata, con l’applicazione di opportuni strumenti teorico-applicativi.

-Distribuzione di un carattere: Frequenze assolute, relative e cumulate. Indici di posizione. Indici di dispersione. Rappresentazioni grafiche. Relazioni tra due caratteri: Tabelle a doppia entrata. Distribuzioni marginali e condizionate. Correlazione. Regressione lineare semplice. Rappresentazioni grafiche.

Testi/Bibliografia

Matematica (Modulo 1)

-Dispense reperibili in formato PDF sulla pagina web del docente.

-Moduli blu di Matematica; Bergamini, Trifone, Barozzi; Ed. Zanichelli Thomas'

-Calculus; Ed. Pearson

Elementi di Statistica (Modulo 2)

-Mecatti, F. (2015), Statistica di base. Come, quando e perché. (II edizione), Milano, McGraw-Hill. (Capitoli: 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 12, 13)

-Materiale didattico fornito dal Docente

Metodi didattici

Matematica (Modulo 1)

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Anche in conseguenza del carattere intensivo delle lezioni e della loro struttura sequenziale, la frequenza è fortemente consigliata. Durante il corso vengono presi in considerazione esempi tratti dai settori della zootecnia, dell’agronomia e dell’ingegneria agraria.

Elementi di Statistica (Modulo 2)

Il modulo si articola in lezioni frontali in aula (12 ore) alternate da esercizi in aula o in laboratorio informatico (8 ore). L’interazione fra docente e studenti durante lo svolgimento delle lezioni frontali e durante le esercitazioni, consentirà di monitorare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità che gli studenti devono acquisire.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento dell'intero corso avverrà tramite un esame finale che prevede due prove scritte, una per ogni modulo. Lo studente potrà effettuare le due prove nello stesso appello o in appelli diversi. Il numero di appelli è pari a tre per la sessione invernale, tre per quella estiva e uno nel mese di settembre.

Per ognuna delle due prove il voto sarà espresso in trentesimi e lo scritto verrà considerato superato se tale voto è fra 18 e 30.

Il voto finale di “Matematica con Elementi di Statistica” sarà dato dalla media pesata dei voti delle due prove:

(Voto Matematica) ∙ 0.75 + (Voto Statistica) ∙ 0.25

Lo studente che supera uno scritto può decidere di accettare il voto ottenuto o rifiutarlo ripetendo lo scritto di quel modulo ad un appello successivo.

Lo studente che non supera uno dei due scritti deve ripetere solo lo scritto del modulo inerente.

Matematica (Modulo 1)

La verifica delle competenze acquisite durante il corso si svolge, di norma, presso il laboratorio di informatica, attraverso un questionario a risposta multipla:

- il testo del compito può riguardare sia esercizi numerici che aspetti teorici, in ogni caso per poterlo affrontare, è necessario avere studiato tutta la materia svolta durante il corso.

- le prove d’esame si svolgono generalmente a turni. L’iscrizione ed il conseguente inserimento in uno specifico turno si effettuano attraverso il servizio AlmaEsami: https://almaesami.unibo.it. La lista chiude di norma 2 giorni prima dell’esame.

- durante gli esami è necessario dotarsi di penna, tessera di riconoscimento e ricordare le proprie coordinate di accreditamento di Ateneo (in particolare è utile che lo studente ne verifichi per tempo la funzionalità). Non è invece ammessa la consultazione di libri, dispense, appunti o dispositivi elettronici, con l'eccezione delle calcolatrici non programmabili e prive di funzionalità grafiche.

La struttura del test e dei punteggi viene ricordata all'inizio di ciascuna prova. Questa potrà un po’ variare ma generalmente è quella che segue:

- tempo massimo a disposizione per rispondere ai quesiti: generalmente 20-30 minuti, anche se naturalmente lo studente può terminare prima. È sempre possibile controllare il tempo residuo per il completamento mediante un timer presente a video, in ogni caso tutte le risposte restano editabili fino alla conclusione ed invio del test (ciò implica peraltro che è possibile rispondere alle domande in qualsiasi ordine);

- il test è composto da almeno 12 quesiti, per ciascuno dei quali sono proposte diverse risposte alternative delle quali una sola è corretta;

- è previsto un punteggio negativo per le risposte sbagliate, in modo da scoraggiare una compilazione casuale. Punteggio attribuito per la risposta: corretta Pc=3, sbagliata Ps=-1 ed omessa Po=0;

- il punteggio finale è calcolato in EOL come Pf=Pc·Nc+Ps·Ns, essendo Nc ed Ns, rispettivamente, il numero di risposte corrette e sbagliate. Di seguito una tabella di conversione tra punteggio EOL e trentesimi:

11→18; 12→19; 13-14→20; 15→21; 16→22; 17-18→23; 19-20→24;

21→25; 22-23→26; 24-25→27; 26-27→28; 28-29→29; 30-31→30; 31+→30L

- in particolare per superare il test con un punteggio minimo, è necessario rispondere correttamente ad almeno 4 domande, mentre 11 risposte esatte (con l'eventuale integrazione di un colloquio) possono comportare l'attribuzione della lode.

 

Elementi di Statistica (modulo 2)

Per la prova di statistica, allo studente verranno sottoposti dieci domande riguardanti gli argomenti trattati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna; videoproiettore; laboratorio di informatica; collegamento Internet.

Link ad altre eventuali informazioni

https://angelofabbri.altervista.org/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Fabbri

Consulta il sito web di Eleonora Iaccheri

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.