93443 - STORIA DELL'ARTE BUDDHISTA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Nicoletta Celli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/la studentessa al termine del corso possiede una conoscenza avanzata dei principali temi storico-artistici e iconografico-iconologici relativi all'arte buddhista con particolare riferimento alla sua genesi e diffusione in Asia (meridionale, sudorientale e orientale). Conosce la storia degli studi e sa orientarsi nel dibattito storiografico relativo ai principali temi e problemi. È capace di esporre efficacemente le sue conoscenze in forma orale e/o scritta con la terminologia appropriata e in riferimento alla bibliografia specialistica È in grado di ricercare e dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche, e di esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia anche grazie all’utilizzo di banche dati, al fine di organizzare il materiale e condurre indagini storico-religiose”.

Contenuti

L'immagine del Buddha: origine e sviluppo dell'iconografia del Buddha storico e di altri Buddha in Cina e in Giappone

Il corso sarà dedicato alla rappresentazione del Buddha in Cina e in Giappone. Il tema sarà affrontato a partire dal dibattito sulla genesi dell'immagine antropomorfa del Buddha in India, si svilupperà con la discussione delle ipotesi sulle modalità di trasmissione dell'icona in Cina e in Giappone e si concentrerà sulle rappresentazioni del Buddha storico, di Maitreya e di Amitābha attraverso l’analisi di numerosi esempi della scultura e della pittura elaborati tra il V e il XV secolo in Cina e tra il VI e il XIV secolo in Giappone. Il programma si concluderà con una lezione di riepilogo dei temi e problemi più rilevanti trattati durante il corso e con una esercitazione di preparazione all'esame.

Il programma dettagliato degli argomenti affrontati nelle lezioni sarà presentato nel corso della prima lezione e sarà disponibile tra i materiali didattici sulla piattaforma 'Virtuale'.

Le lezioni avranno inizio LUNEDÌ 6 febbraio 2023.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per frequentanti:

1. Articoli ed estratti da testi relativi ai temi trattati nel corso delle lezioni (tutti gli articoli e gli estratti sono disponibili su 'Virtuale'):

- P. Mitter, Indian Art, Oxford, Oxford University Press, 2001. [selezione dal volume]* p. 20 ("The Buddha Image controversy") e pp. 23-26.

- D. Patry Leidy, The Art of Buddhism, Shambala, 2009, pp. 9-55.

- M. Taddei, "Some Reflections on the Formation of the Buddha Image", in G. Verardi e A. Filigenzi (a cura di), On Gandhāra, Napoli, Università degli Studi di Napoli, 2003, pp. 593-607.

- N. Celli, "All'alba dell'arte buddhista in Cina. Nuove proposte interpretative sull'icona del Buddha in meditazione", in M. Abbiati e F. Greselin (a cura di), Il liuto e i libri, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2015, pp. 205-220.

- Wu Hung, “Reborn in Paradise: A Case Study of Dunhuang Sutra Painting and its Religious, Ritual and Artistic Context”, Orientations, 23, 5, 1992, pp. 52-60.

- Mizuo Hiroshi, “Representations of Raigō in Buddhist Art”, Japan Quarterly, 17, 1, 1970, pp. 51-57.

- Helmut Brinker, “Shussan Shaka in Sung and Yüan Painting”, Ars Orientalis, Vol. 9, 1973, pp. 21-40.

- Qing Chang, "The Budai Maitreya and the Group of 18 luohans", Southeast Review of Asian Studies, 32, 2010, pp. 22–47.

- D. Wong, "Maitreya Buddha Statues at the University of Pennsylvania Museum", Orientations, 32, 2, 2001, pp. 24-31.

- D. Wong, "Four Sichuan Buddhist Steles and the Begeinnings of Pure Land Imagery in China", Archives of Asian Art, vol. 51, 1998/99, pp. 56-79.

- R. Thorp & R.E. Vinograd, Chinese Art and Culture, Upper Saddle River, Pearson, 2006, pp. 201-3.

- P. Mason, History of Japanese Art, Upper Saddle River, Pearson, 2004 (2a ed.).[selezione dal volume]* pp. 57-87; 141-149; 205-212.

 

2. Materiale didattico:

I materiali didattici sono costituiti dalle sintesi delle lezioni. Saranno messi sulla piattaforma 'Virtuale' all'inizio di ogni settimana di lezione.

Costituiscono materia d’esame TUTTE le immagini contenute nei testi indicati e quelle presenti nei materiali didattici commentate a lezione.

                                                       ***

Bibliografia per NON frequentanti:

- P. Mitter, Indian Art, Oxford, Oxford University Press, 2001. [selezione dal volume]* p. 20 ("The Buddha Image controversy") e pp. 23-26.

- D. Patry Leidy, The Art of Buddhism, Shambala, 2009, pp. 9-55.

- M. Taddei, "Some Reflections on the Formation of the Buddha Image", in G. Verardi e A. Filigenzi (a cura di), On Gandhāra, Napoli, Università degli Studi di Napoli, 2003, pp. 593-607.

- N. Celli, "All'alba dell'arte buddhista in Cina. Nuove proposte interpretative sull'icona del Buddha in meditazione", in M. Abbiati e F. Greselin (a cura di), Il liuto e i libri, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2015, pp. 205-220.

- Wu Hung, “Reborn in Paradise: A Case Study of Dunhuang Sutra Painting and its Religious, Ritual and Artistic Context”, Orientations, 23, 5, 1992, pp. 52-60.

- Mizuo Hiroshi, “Representations of Raigō in Buddhist Art”, Japan Quarterly, 17, 1, 1970, pp. 51-57.

- Helmut Brinker, “Shussan Shaka in Sung and Yüan Painting”, Ars Orientalis, Vol. 9, 1973, pp. 21-40.

- Qing Chang, "The Budai Maitreya and the Group of 18 luohans", Southeast Review of Asian Studies, 32, 2010, pp. 22–47.

- D. Wong, "Maitreya Buddha Statues at the University of Pennsylvania Museum", Orientations, 32, 2, 2001, pp. 24-31.

- D. Wong, "Four Sichuan Buddhist Steles and the Begeinnings of Pure Land Imagery in China", Archives of Asian Art, vol. 51, 1998/99, pp. 56-79.

- R. Thorp & R.E. Vinograd, Chinese Art and Culture, Upper Saddle River, Pearson, 2006, pp. 201-3.

- P. Mason, History of Japanese Art, Upper Saddle River, Pearson, 2004 (2a ed.).[selezione dal volume]* pp. 57-87; 141-149; 205-212.

  • J. Williams, "Sarnath Gupta Steles of the Buddha's Life", pp. 171-192.
  • D. Wong, "Huayan Paintings in East Asia", pp. 337-384.
  • R. Sharf, "The Buddha's Figer Bones at Famensi", pp. 38-59.
  • S.C. Morse, "Revealing the Unseen", pp. 24-41.

2. Materiale didattico:

I materiali didattici sono costituiti dalle sintesi delle lezioni. Saranno messi sulla piattaforma 'Virtuale' all'inizio di ogni settimana di lezione.

Costituiscono materia d’esame TUTTE le immagini contenute nei testi indicati e quelle presenti nei materiali didattici commentate a lezione.

Metodi didattici

Lezione frontale: presentazione, analisi e commento delle opere in programma. La frequenza regolare e la partecipazione all'esercizio di lettura delle immagini nel corso delle lezioni è consigliata e incoraggiata.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “TRADIZIONI BUDDHISTE IN ASIA (C.I.) (LM)”. Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti [93442 – STORIA DEL PENSIERO BUDDHISTA (1) (LM) e STORIA DELL’ARTE BUDDHISTA (1) (LM)].

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso il commento di alcune immagini tra tutte quelle presenti nei testi in programma e della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare le immagini, ossia la capacità di identificare, datare e contestualizzare le opere illustrate;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente le immagini e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.


* Si avvisano gli studenti che l'ultima lezione del corso è in parte dedicata all'esemplificazione della prova d'esame.

Gli appelli d'esame sono 6 all'anno e, tendenzialmente, così distribuiti:

‐ 2 tra settembre e novembre
‐ 2 tra gennaio e marzo
‐ 2 tra maggio e inizio luglio

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti in formato pdf e sarà parte del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicoletta Celli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.