95778 - DIALETTOLOGIA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Emanuele Miola
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di lingua e dialetto così come sono impiegate dalle diverse tradizioni linguistiche e le sa discutere criticamente; conosce le principali partizioni diatopico-areali delle lingue e dei dialetti parlati in Italia e negli altri stati d’Europa e del mondo; possiede i metodi di analisi dialettologica e sociolinguistica che permettono di riconoscere le varietà non-standard parlate in Italia e nel mondo e sa discuterne i tratti e i fenomeni caratterizzanti dal punto di vista strutturale e tipologico.

Contenuti

Nel corso verranno affrontati i seguenti argomenti: 

- le nozioni di lingua, dialetto e gergo nella tradizione linguistica e sociolinguistica italiana e nelle tradizioni linguistiche europee e americana, con discussione critica degli approcci e dei concetti;

- la classificazione di lingue e dialetti d'Europa, specialmente in riferimento alle varietà parlate in Italia;

- i tratti e i fenomeni caratterizzanti le diverse varietà linguistiche dal punto di vista fonetico e morfosintattico;

 

Nella seconda parte del corso si procederà a una disamina più approfondita di alcuni tratti (morfologici, sintattici, pragmatici) rilevanti delle varietà prese in esame, evidenziando differenze e somiglianze tipologiche con le varietà limitrofe, sia romanze sia non romanze.

 

Prerequisiti:

Il corso è rivolto primariamente a studentesse e studenti che abbiano solide conoscenze preliminari di linguistica, come quelle che si maturano nella frequenza di corsi come Linguistica Generale, Glottologia, i vari corsi di Storia della lingua. Chi non si sentisse in possesso di tali prerequisiti può fare riferimento a un manuale di base di linguistica, come per es. Berruto, G. / Cerruti, M. (2017), La linguistica. Un corso introduttivo , Torino, UTET.

Testi/Bibliografia

Per la parte generale, gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno conoscere:

- Grassi C., A.A. Sobrero & T. Telmon. 1997. Fondamenti di dialettologia italiana. Roma-Bari: Laterza (integralmente);

- Chambers J.K. & P. Trudgill. 1998. Dialectology. Seconda edizione. Cambridge: CUP, pp. 3-56 (cioè la parte intitolata Background e comprendente i capp. 1 Dialect and language, 2 Dialect geography, 3 Dialectology and linguistics e 4 Urban dialectology);

- slide delle lezioni (rese disponibili su virtuale.unibo.it).

 

Per la seconda parte, agli studenti frequentanti verrà chiesto di studiare le slides presentate a lezione e gli articoli che verranno discussi a lezione (circa 5). Le slides e gli articoli verranno resi disponibili in pdf dal docente sul portale di Ateneo.

Per preparare adeguatamente gli argomenti della seconda parte gli studenti non frequentanti dovranno invece conoscere oltre agli articoli e alle slide presentati a lezione:

- Cerruti M. & R. Regis. 2021. Italiano e dialetto. Roma: Carocci (integralmente).

Per gli studenti frequentanti quest'ultima lettura è facoltativa.

Per approfondimenti, che sono benvenuti e che si possono eventualmente concordare con il docente, si consiglia la consultazione di G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll. n.ed. it. Bologna: il Mulino 2021 (da non studiare sistematicamente, ma da saper consultare all'occorrenza).

 

Per eventuali difficoltà di reperimento del materiale, contattare il docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame finalizzato a valutare le capacità dello studente di rielaborare criticamente i contenuti proposti durante il corso e l'acquisizione degli elementi base della metodologia dell'analisi linguistica, oltre che della terminologia tecnico-specialistica. Particolarmente apprezzata sarà la capacità dello studente di costruire percorsi autonomi che colleghino vari argomenti proposti nel programma. Allo studente sarà sempre richiesto di partire da un argomento a sua scelta e di sviluppare, da esso, eventuali collegamenti con altri argomenti presentati a lezione.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno elementi indispensabili per una alta votazione. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti discussi durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
E' assolutamente obbligatorio iscriversi all'esame attraverso Almaesami. L'appello potrà essere organizzato in turni successivi, qualora il numero degli iscritti sia elevato. La scansione dei turni verrà comunicata alla chiusura delle liste.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvarranno di materiali di supporto in Power Point, che saranno resi disponibili su https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Miola