27280 - SEMINARI (1) (G.C)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giulio Iovine
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi centrali e di rilevanza metodologica in ambiente antropologico.

Contenuti

Il seminario si propone di formare all’analisi, al commento e alla contestualizzazione di testi provenienti da àmbiti multiculturali quali l’Egitto, l’Arabia e la Mesopotamia in età greco-romana, in modo da rendere studenti e studentesse in grado di affrontare temi rilevanti in àmbito antropologico e storico religioso, inclusa la prospettiva di genere. Al termine del corso studenti e studentesse saranno in grado di comprendere potenzialità e limiti della documentazione papiracea per l’analisi del rapporto tra culture. Sapranno inoltre utilizzare alcuni strumenti e infrastrutture digitali per la ricerca sulla documentazione papiracea.

 

Il seminario (30 ore) si articola in due macrosezioni.

I. Due moduli (3 settimane, 18 ore) a cura del docente. Ciascun modulo, dedicato a un argomento specifico, prevede la lettura commentata (in traduzione) di un determinato gruppo di testi su papiro, ostrakon o tavoletta dall’Oriente ellenistico e romano, o trasmessi per tradizione manoscritta, particolarmente importanti nell’àmbito dell’antropologia e della storia delle religioni dell’antico Oriente.

I. 1. Gli dei di Roma, gli dei della Persia (9 ore). La religione romana in periferia. Ciò che Roma prescrive ai soldati di venerare, e quello che i soldati venerano sul serio, in un remoto avamposto sull’Eufrate. Una lettura del Feriale Duranum

I. 2. I sogni di Tolemeo (9 ore). Il recluso nel tempio di Serapide a Menfi, i suoi sogni (erotici e non), i suoi problemi legali, i libri che leggeva, e le gemelle che custodiva. Uno spaccato di vita (sacra) quotidiana nell’Egitto tolemaico.

 

II. Un modulo finale (2 settimane, 12 ore) di approfondimenti degli studenti, coordinati dal docente. Previa discussione con il docente, gli studenti potranno scegliere il tema che desiderano approfondire tra quelli elencati sotto; o altrimenti proporne uno ulteriore:

II. 1. Malati e sogni guaritori. Il più famoso nevrotico dell’antichità, Elio Aristide, e i sogni mandati dal dio Asclepio a Pergamo per aiutarlo a guarire dai suoi mali immaginari.

II. 2. Donne che scrivono, donne che vivono. La vita delle donne egiziane, greche, e delle cittadine romane in Egitto attraverso le lettere scritte da loro o su di loro: gestione familiare, gestione dell’azienda di famiglia, rapporti di forza e condizione giuridica.

II.3. La magia del quotidiano. Filtri d’amore, maledizioni, oggetti magici e voodoo nell’Egitto greco e romano.

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie per frequentanti e non frequentanti

 

1. Introduzione generale

  • A. Bowman, L’Egitto dopo i Faraoni, Firenze, Giunti 1997, capitoli 1, 2, 5, 6. [Biblioteca DISCI: Storia antica: ESAMI CONS 0135 o ESAMI PRES 0037; BDU ESAMI OO00 10416]

 

2. Letture sulle singole sezioni [disponibili nei materiali didattici]:

  • I.1 – P. Xella, Religione e religioni in Siria-Palestina, Roma, Carocci 2007, pp. 69-94
  • I.2 – E. Bresciani, La porta dei sogni. Interpreti e sognatori nell'Egitto antico, Torino 2005, pp. 93-162
  • II.1 – F. Maltomini, I papiri e la magia antica, «Atene e Roma» 2008, pp. 221-237
  • II.2 – L. Migliardi Zingale, Storie di donne nel II sec. d.C., «Atti Accademia Ligure di Scienze e Lettere», s. VI (2002) 5, pp. 441-455

 

Ad eccezione di Bowman tutto il materiale indicato sopra, nonché quello discusso durante il seminario, e una buona scelta bibliografica per possibili presentazioni, si troveranno su Virtuale e sulla piattaforma IOL.

I non frequentanti aggiungeranno a questa lista un volume o tre articoli tra quelli indicati in Virtuale nei materiali di approfondimento. Ulteriore materiale in tal senso potrà essere aggiunto o proposto in séguito dal docente (anche su richiesta). Per garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti dal seminario è consigliato concordare preventivamente la scelta con il docente.

Metodi didattici

Il corso si articola in due fasi:

(a) Presentazione, a cura del docente, di una serie di testi significativi, con bibliografia rilevante (3 settimane, 18 ore);

(b) Nell’ultima parte del corso (2 settimane, 12 ore), presentazione (in forma di paper o di lezione frontale) a cura degli studenti (in gruppi di lavoro) di altri testi nell’àmbito del modulo, da concordare con il docente assieme alla bibliografia di lavoro.

Il docente si riserva, in caso di non sufficiente copertura per il modulo II, di proporre ulteriori approfondimenti sui tema elencati sopra, a cura sua o di esperti esterni invitati in proposito.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di apprendimento consisterà nella verifica della partecipazione regolare al corso nella sua interezza e nella partecipazione ad un gruppo di lavoro, con conseguente esposizione di un paper e discussione in aula. Per chi sarà impossibilitato a partecipare alle lezioni è prevista la registrazione e messa a disposizione delle lezioni stesse. La presentazione dovrà tenere conto - se congruente con il tema scelto - della bibliografia obbligatoria (vedi sopra, punti 1 e 2).

In alternativa al lavoro previsto per le presentazioni che saranno assegnate a chi frequenta regolarmente il corso, per chi fosse impossibilitato a realizzare la presentazione (o per i non frequentanti) sarà possibile completare il lavoro previsto per ottenere l’idoneità, sostenendo un colloquio orale che verterà sulla bibliografia (punti 1 e 2) e su un'ulteriore scelta di letture tra quelle indicate nei materiali di approfondimento, da concordare con il docente.

La valutazione sarà pertanto fondata su:

- capacità di commentare i testi, ossia la capacità di identificare, datare e contestualizzare i documenti;

- padronanza dei contenuti;

- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;

- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i documenti e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico consentirà il conseguimento dell'idoneità.

Lacune nella esposizione, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente e non consentiranno il raggiungimento dell'idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno illustrate con presentazioni videoproiettate e fotografie di documenti. Il materiale didattico sarà messa a disposizione in IOL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Iovine