07732 - PATOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni fondamentali per la valutazione critica e l’interpretazione clinica dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio in una corretta prospettiva di genere. In particolare, lo studente è in grado di riconoscere e di discutere il significato clinico dei dati laboratoristici che caratterizzano le seguenti condizioni patologiche: - infiammazione acuta e cronica - stati di ipo- e di iper-coagulabilità - alterazioni dell’assetto lipoproteico - deficit funzionale epatico - deficit funzionale renale - diabete - disturbi dell’equilibrio acido-base

Contenuti

- Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria.

- Anemie. Classificazione di Laboratorio. Anemie microcitiche, normocitiche e megaloblastiche.

- Il laboratorio nella valutazione della funzione emostatica. Indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità piastrinica, della fase plasmatica della coagulazione e del sistema fibrinolitico; indagini di laboratorio per la definizione degli stati di ipercoagulabilità.

- Le proteine sieriche. Separazione elettroforetica delle proteine sieriche; profili elettroforetici associati a patologie specifiche; proteine della fase acuta e velocità di eritrosedimentazione (VES).

- Diagnosi di laboratorio delle dislipoproteinemie. Lipoproteine ed aterosclerosi; valutazione quantitativa e qualitativa dell'assetto lipoproteico.

- Il laboratorio nella valutazione diagnostica del diabete. Classificazione del diabete; alterazioni metaboliche del diabete; esami di laboratorio per la diagnosi del diabete e per il controllo del paziente diabetico.

- Esami di laboratorio di primo livello per lo studio della funzionalità epatica. Bilirubina e urobilinogeno; enzimi sierici indicatori di citolisi e di colestasi, rapporto albumina / globuline; fattori della coagulazione.

- Esami di laboratorio per lo studio delle funzionalità renale. Esame delle urine (chimico, fisico e del sedimento); determinazione della concentrazione ematica di composti azotati non proteici (creatininemia).

- Correlazione clinica e di laboratorio (esami ematici e delle urine, dati istopatologici) tra discrasie emopoietiche e malattia renale (5 ore sperimentali). 

Testi/Bibliografia

- Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Terza edizione, 2020 EdiSES Università S.r.l. - Napoli.

- Italo Antonozzi e Elio Gulletta: Medicina di Laboratorio: Logica & Patologia Clinica. Terza edizione, 2019 Piccin Nuova Libraria S.p.A. Padova.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 2 CFU, corrispondenti a 16 ore. Di queste 5 ore saranno condotte secondo un modello sperimentale in cui gli studenti seguiranno in autonomia guidata un percorso volto a comprendere l'importanza che gli esami di laboratorio hanno per identificare le ricadute che alcune malattie ematologiche possono avere sulla funzionalità renale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si terrà congiuntamente con i Colleghi di Microbiologia Clinica e di Biochimica Clinica. Ad ogni candidato verranno formulate tre domande su argomenti delle tre discipline selezionate dalla commissione. Il voto finale corrisponderà alla media dei voti ottenuti nelle singole prove.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione con l’utilizzo di diapositive verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sulla piattaforma "VIRTUALE" di UNIBO. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianandrea Pasquinelli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.