93349 - MEDIA E PROCESSI CULTURALI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Antonella Mascio
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire allo studente le conoscenze per poter definire ed interpretare il ruolo dei media nel contesto sociale e culturale contemporaneo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: •analizzare le differenti strategie comunicative e narrative che contraddistinguono i prodotti mediali •comprendere ed esaminare le dinamiche di fruizione e i processi attivi da parte dei pubblici nell’ambiente digitale

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (32 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue.

Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 2 gruppi (ciascuno di 14 ore, 7 lezioni). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 46 ore d’aula.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso.

Il corso propone un percorso di approfondimento del contesto mediale contemporaneo, considerando gli aspetti sociali legati all'uso dei media (in particolare televisione e Internet) e le possibilità di partecipazione/azione previste nei pubblici connessi online.

Nella prima parte del corso (lezioni frontali; 32 ore) saranno forniti approfondimenti sul ruolo dei media, considerati sia come risorsa espressiva per gli individui, sia come dispositivi di connessione sociale. I media verranno osservati come strumenti e prodotti della cultura contemporanea e parte del tessuto dell'esperienza personale e collettiva, poiché promuovono e partecipano al processo di mutamento dei linguaggi, dei testi e delle rappresentazioni della vita quotidiana.

Si indagheranno oggetti e ambienti peculiari (serie tv, comunità virtuali, social network) per comprendere le specificità e le trasformazioni in atto nei formati e nei processi comunicativi e culturali, così come nelle abitudini degli utenti e nel generale scenario contemporaneo.

La seconda parte del corso, organizzata in modalità seminariale (14 ore), è mirata all'approfondimento di casi studio, con l'obiettivo di porre in rilievo le modalità di proposta e fruizione dei prodotti culturali mediali. Si farà riferimento a serie tv, talent show, siti web, ambienti social in cui la relazione fra produzione e consumo culturale appare secondo diversi modelli di riferimento. Verrà dedicata una particolare attenzione a:

· la dimensione del fandom online relativa ad serie tv e talent show;

· le modalità mediante cui - negli ambienti online - le narrazioni audiovisive entrano a far parte dell'esperienza privata delle audience, in qualità di modelli valoriali da incorporare/rifiutare.

Nell'affrontare tali tematiche gli studenti e le studentesse saranno esortati a lavorare autonomamente su casi ritenuti interessanti.

Testi/Bibliografia

S. Bentivegna, R. Rega, "I discorsi d'odio online in una prospettiva comunicativa: un'agenda per la ricerca", Mediascapes Journal, 16/2020 (online: https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/17201).

A. Biscaldi, V. Matera, Antropologia dei social media, Carocci, 2019

A. Hill, Esperienze mediali, Minimum Fax, 2019

A. Mascio, "Audience", in M. Tirino, A. Tramontana (a cura di), I Riflessi di Black Mirror, Rogas Edizioni, 2018

L. Paccagnella, Sociologia della Comunicazione nell’era digitale, Il Mulino, 2020 (capitoli IV e V)

 

Altri testi di approfondimento:

S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, 2019

S. Leonzi (a cura di), Transmedia Studies, Armando, 2022

R. Stella, C. Riva, M.C. Scarcelli, M. Drusian, Sociologia dei new media, UTET Università, 2018

J. van Dijck, T. Poell, M. de Waal, Platform Society. Valori pubblici e società connessa, edizione italiana a cura di G. Boccia Artieri e A. Marinelli, Guerini, 2019

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, momenti di discussione in aula, visione di materiali audio-video, esplorazione di ambienti online. Sono previsti momenti di incontro con testimoni rappresentativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti l'esame si compone di due diverse prove.

La prima prova verrà valutata come segue:

- Partecipazione alla discussione durante le lezioni (10%).

- Prova intermedia (3 domande a risposta chiusa e 2 a risposta aperta; durata 50 minuti) (90%).

Per la parte seminariale:

- Partecipazione alla discussione durante gli incontri seminariali, utilizzando le letture indicate dalla docente (30%).

- Paper su un tema a scelta, fra quelli discussi in aula, e concordato con la docente durante le lezioni seminariali, da inviare via mail almeno 10 giorni prima della data d'appello (max. 10 cartelle di 2000 battute l'una) (60%).

- Discussione del paper in sede d'esame (10%).

Per i non frequentanti:

Esame scritto (3 domande a risposta chiusa e 4 a risposta aperta; durata 90 minuti).

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno discussi criticamente i testi proposti per l'esame, utilizzando anche prodotti mediali di vario tipo (film, frammenti audio-video, siti web, clip televisive,.. ). Saranno inoltre indicati oggetti, materiali e forme di aggregazione sociale tipici degli ambienti digitali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Mascio

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.