92938 - METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Francesca Florimbii
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso lo studio comparativo di manuali di filologia italiana, il corso esaminerà e metterà in luce gli strumenti fondamentali dell’ecdotica applicata alla letteratura italiana. Si esamineranno in particolare cataloghi, rimari, indici, archivi, riviste filologiche, collane di testi, storie letterarie antiche e moderne, allo scopo di addestrare gli studenti a una prospettiva filologica non estemporanea ma sistematica e approfondita.

Contenuti

Il corso si articolerà in due sezioni.

Le prime 10 ore (Seziona a) prevedono l'approfondimento del metodo filologico.

Le successive 20 ore (Sezione b) saranno dedicate alla filologia d'autore. Ci si soffermerà in particolare sulle lezioni dantesche tenute da Giovanni Pascoli all'Università di Bologna dal 1905 al 1911, con l'esame analitico dei manoscritti autografi che le trasmettono, per valutare le fasi che possono condurre alla loro edizione critica.

Testi/Bibliografia

Sezione a: Le fasi del metodo.

Bruno Bentivogli, Francesca Florimbii, Paola Vecchi Galli, Filologia italiana. Seconda edizione, Milano, Pearson, 2021. 

Sezione b: Le lezioni dantesche di Giovanni Pascoli.

1) F. Florimbii, Giovanni Pascoli professore a Bologna: prime ricognizioni, in Memorie, ombre di sogni»: Pascoli un secolo dopo, «Rivista di letteratura italiana», XXX, 2-3 (2012), pp. 273-290;

2) Ead., Virgilio e Dante: sulla didattica di Giovanni Pascoli, in I cantieri dell’Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII Congresso dell’ADI, a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri, F. Tomasi. Roma, Adi Editore, 2014, pp. 1-9, alla pagina https://italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/i-cantieri-dellitalianistica-ricerca-didattica-e-organizzazione-agli-inizi-del-xxi-secolo-2014/2013%20florimbii.pdf;

3) Ead.,«Virgilio e Dante ne L’Ile des Pingouins di A. France»: dalle lezioni pascoliane dell’a.a. 1908-1909, «Italianistica» XLIV, 3 (2015), pp. 27-52;

4) Ead.,«Vedi la bestia per cu’io mi volsi»: appunti pascoliani sulle tre fiere dantesche, in Humana feritas. Studi con Gian Mario Anselmi, a cura di L. Chines, E. Menetti, A. Severi, C. Varotti, Bologna, Pàtron, 2017, pp. 199-208;

5) Ead., Per le lezioni dantesche di Giovanni Pascoli. Nuovi sondaggi, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 103 (2021), pp. 197-208.

 

 

 

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma di letture sopra indicato con lo studio di G. Capecchi, Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli, Ravenna, Longo, 1997.

Metodi didattici

Il corso si basa su 15 lezioni frontali di due ore ciascuna (30 ore) che si svolgeranno durante il primo semestre dell'Anno Accademico 2022-2023 (secondo periodo). La prima parte del corso comporterà l'approfondimento di elementi teorici e metodologici riguardanti l'edizione critica di un testo letterario. Nella seconda parte, le conoscenze metodologiche saranno applicate allo studio delle lezioni dantesche tenute da Giovanni Pascoli all'Università di Bologna fra il 1905 e il 1911.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale alla fine del corso.

L'esame comporta la verifica teorica del discorso filologico applicato alla Letteratura italiana, dalla filologia di copia alla filologia d'autore. È prevista l'analisi di campioni di testi per accertare la competenza riguardo agli aspetti formali e materiali dell'edizione critica. Lo studio del problema critico e testuale è poi accompagnato dall'analisi delle lezioni dantesche di Giovanni Pascoli: nel corso dell'esame si vaglierà quindi la capacità di elaborare un discorso metodologico e, nel contempo, interpretativo dei testi analizzati.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, comprensive di esercitazioni orali e scritte.

La docente è inoltre a disposizione, nell'orario di ricevimento e dopo le lezioni, per fornire materiali integrativi o ulteriori delucidazioni su esame e programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Florimbii

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.