91211 - ECONOMIA PUBBLICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giuseppe Pignataro
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuseppe Pignataro (Modulo 1) Luca Bonacini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge l’obiettivo di sviluppare gli elementi teorici e le conoscenze per un'analisi del ruolo allocativo, redistributivo e di stabilizzazione del settore pubblico. Al termine del corso ci si attende che lo studente comprenda i principali aspetti economici dell'intervento pubblico in economia, attraverso la manovra della spesa e delle entrate tributarie, e sappia analizzarne i principali effetti economici.

Contenuti

Il programma proposto è orientativo e traccia alcune linee guida a cui bisognerà aggiungere i materiali di riferimenti del corso che il docente produrrà durante il corso delle lezioni.

Tutte le informazioni aggiornate verranno comunicate durante le prime lezioni.

Essendo un primo anno di sperimentazione di un nuovo corso di economia pubblica, dopo la riforma di PAO, i docenti si riservano di promuovere determinati argomenti sulla base delle esigenze emerse/proposte dalla classe dei frequentanti.

Argomenti – oggetto di indagine:

         Modulo 1

  • Economia Pubblica – ruolo nella società
  • Focus sulla Disuguaglianza e sul tema della Povertà
  • Struttura di mercato e necessità di interventi pubblici
  • Disuguaglianza delle Opportunità e Merito
  • Incentivi Pubblici e identificazione degli effetti.
  • Processi educativi e casi studio

    Modulo 2

  • Economia del benessere
  • Fallimenti del mercato e Intervento pubblico
  • Imposte – tassonomia e progressività
  • I meccanismi del debito pubblico
  • Il welfare state

Testi/Bibliografia

Modulo 1 

Alcuni testi di riferimento relativo agli argomenti trattati nel corso: 

  • Baldini M. e S. Toso (2009), Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, (capitoli 1-2), Il Mulino
  • Inequality, J. Galbraith (2016), Inequality – What everyone needs to know, (capitoli 1-5), Oxford University Press
  • Franzini M. (2018), Disuguaglianze inaccettabili – l’immobilità economica in Italia, Laterza Editore
  • Gentili, A. e G. Pignataro (2021), Disuguaglianza e istruzione in Italia, (capitoli 4-5), Carocci Editore.

 

Modulo 2

P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Ottava edizione, Il Mulino, Bologna, 2019. Capitoli 1-3-4-8.

I materiali integrativi di entrambi i moduli (slides, articoli di divulgazione, op-edarticles) verranno forniti dai docenti durante le lezioni.

Si segnala infatti che tutti i dettagli sul materiale esatto da studiareverranno indicati all’inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento prevede lezioni frontali e interazioni di gruppo tra gli studenti in presenza. Considerando la specificità del corso ed in considerazione della natura economico-quantitativa degli argomenti trattai - si segnala l'enorme importanza della frequenza regolare delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento (da definire) si sviluppa potenzialmente in due direzioni:

  1. Il superamento di una prova scritta che preveda domande a risposta multipla ed aperta sui temi sviluppati durante il corso.
  2. L’elaborazione di una tesina (3000 parole) con relativa presentazione alla fine del corso. Tale modalità è condizionata al numero di studenti frequentanti.

ll massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte è 30 e lode secondo la seguente classifica:

  • <18 insufficiente
  • 18-23 sufficiente
  • 24-27 buono
  • 28-30 ottimo
  • 30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso, i docenti metteranno a disposizione materiale aggiuntivo a completamento delle lezioni teoriche come indicato sopra.

Oltre alle lezioni teoriche durante il corso possono essere previste eventuali valutazioni di gruppo su alcuni tempi importanti legati all’economia pubblica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Pignataro

Consulta il sito web di Luca Bonacini