37174 - SOCIOLOGIA GIURIDICA NEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Annalisa Verza
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le principali teorie sociologiche classiche maggiormente rilevanti per la formazione di una visione sociologica del diritto. Conosce ed è in grado di comprendere le problematiche relative alla struttura del mercato del lavoro italiano, e dei suoi attori, in una prospettiva sociologica ed economica, con particolare attenzione ai mutamenti avvenuti nel corso degli ultimi vent'anni

Contenuti

Il corso verrà suddiviso in due parti.

A) La prima sarà dedicata all'esposizione delle teorie e correnti filosofiche e giuridiche che hanno contribuito alla formazione di una visione sociologica del diritto.

Verranno poi illustrate le principali problematiche della sociologia del diritto contemporanea con riferimento alle correnti sociologiche da cui derivano.

Particolare attenzione, con integrazione di materiale eventualmente distribuito a lezione, verrà dedicata alle metodologie di ricerca empirica e alle loro possibili applicazioni in campo giuridico e nel mondo del lavoro.

B) Nella seconda parte del corso verranno analizzati aspetti sociologici tipici del mercato del lavoro italiano con particolare attenzione per la prospettiva della trasformazione, della terziarizzazione e della regolamentazione del lavoro italiano in riferimento alle seguenti questioni:
- la disoccupazione (analizzando le figure degli occupati, dei disoccupati e degli inattivi ed affrontando tematiche come la disoccupazione delle due Italie, la disoccupazione giovanile, quella intellettuale, e di lunga durata);
- la partecipazione al lavoro delle donne, (soffermandosi sulla c.d. “doppia presenza casa-lavoro”, sulla femminilizzazione della domanda di lavoro e sull'annoso problema della segregazione per genere);
- le tendenze della domanda di lavoro con particolare riferimento al processo di terziarizzazione, al sistema della flessibilità del mercato del lavoro ed ai lavori atipici e temporanei;
- la flessibilità del lavoro e le occupazioni instabili;
- l'occupazione sommersa e il doppio lavoro, (dall'occupazione irregolare, al fenomeno del lavoro nero);
- gli immigrati nel mondo del lavoro italiano (percorrendo l'evoluzione dei flussi migratori in Europa e cercando di rispondere al quesito se gli immigrati siano, per i lavoratori italiani, concorrenti, complementari o sostitutivi).

Testi/Bibliografia

Testi necessari:

Parte A:

Per i NON FREQUENTANTI: Renato Treves, Sociologia del diritto, Einaudi, Torino, qualunque edizione, con esclusione dei par. 15, 17, 18, 25, 27, 29, 30, del cap. VI, del cap. VIII e del cap. X.

Per i FREQUENTANTI (almeno al 70% del corso), sarà possibile portare in alternativa gli appunti del corso e i materiali integrativi presentati a lezione;

Parte B. SIA FREQUENTANTI CHE NON FREQUENTANTI: E. Reyneri, Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2017, salvo capp. III, V e VI.

Per approfondimenti e integrazioni si consiglia in aggiunta la lettura (facoltativa) di G. Orientale Caputo, Analisi sociale del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2021, capp VIII e X, o di R. Semenza, Manuale di sociologia del lavoro, UTET, 2022, capp. 1, 2 e 8.

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di Powerpoint. Proiezioni di filmati. Durante la lezione si cercherà, in generale, di suscitare la discussione tra studenti sulle questioni teoriche di volta in volta affrontate.

Sulla piattaforma Virtuale di Unibo dedicata al corso verranno proposti e raccolti semplici compiti, assegnati in modo da mantenere viva la partecipazione degli studenti.

Si segnala che un terzo circa delle lezioni di questo corso si terrà in remoto, secondo un calendario che verrà comunicato.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma solo i frequentanti (ad almeno il 70% delle lezioni, in presenza o online) potranno affrontare l'esame secondo le modalità alternative indicate sotto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Discussione orale su alcune delle tematiche affrontate durante il corso, allo scopo di valutare non solo le conoscenze acquisite ma anche le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.

Gradazione del voto finale

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti; capacità di analisi che emergono solo con l’aiuto del docente; linguaggio complessivamente corretto → 18-19.
Preparazione su un numero limitato di argomenti; limitate capacità di analisi; linguaggio corretto → 20-24.
Preparazione su un numero ampio di argomenti; capacità critiche apprezzabili; padronanza della terminologia specifica → 25-29.
Preparazione esaustiva; capacità critiche al di sopra della media; piena padronanza della terminologia specifica; capacità di argomentazione autonoma → 30-30L.

 

Solo per i FREQUENTANTI ad almeno il 70% delle lezioni sarà possibile (a loro scelta) svolgere l'esame secondo una modalità alternativa, implicante:

- un test scritto a scelta multipla (durata, 40 minuti) sui contenuti di cui alla parte A (il voto di questo test sarà determinato matematicamente dal numero di risposte corrette; il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte sarà pari a 30; durante la prova non è ammesso l'uso di libri di testo e appunti),

- per la parte B, la preparazione e discussione di un approfondimento che verrà presentato alla classe.

Il voto finale, che potrà arrivare fino a 30 e lode, sarà determinato bilanciando i risultati ottenuti nelle varie fasi dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di powerpoint e proiezione di filmati.

Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Verza

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.