04722 - ECONOMIA PUBBLICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alberto Zanardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti e le abilità necessarie a comprendere i problemi relativi alla tassazione del sistema tributario, del debito pubblico e della politica fiscale.

Contenuti

Parte I - Le giustificazioni dell'intervento pubblico. La spesa pubblica

Economia pubblica: ambito di analisi (Artoni, cap. 1 esclusi quadri 1.1 e 1.2; cap. 7 esclusa appendice)

Deficit, debito pubblico e regole fiscali (Artoni, cap. 12 par. 4 escluso par. 4.1.1)

Economia pubblica ed economia del benessere. Esternalità, beni pubblici, asimmetrie informative e altre cause del fallimento del mercato (Artoni, appendice 1)

Gli interventi di spesa

  • Le assicurazioni sociali (Artoni, Cap. 7 esclusa appendice)
  • La sanità (Artoni, cap. 8)
  • Il sistema pensionistico (Artoni, cap. 9)

Parte II – Il sistema delle imposte

Le entrate pubbliche (tassonomia e finalità extrafiscali). Tassonomia delle imposte. Metodi per realizzare la progressività delle imposte. Criteri di ripartizione del carico tributario ed equità della tassazione. Gli effetti distorsivi delle imposte sulle scelte di consumo e sull’offerta di lavoro. Prelievo sul reddito personale. Prelievo sui profitti societari. Tassazione del consumo.

  • Introduzione al sistema delle imposte (Artoni, cap. 1 quadri 1.1 e 1.2)
  • Effetti economici delle imposte (Artoni, cap. 6 pp. 163-165, 175-180, 184-187, 188-192)
  • L’imposta personale sui redditi (Artoni, cap. 2)
  • L’imposta sul reddito delle società (Artoni, cap. 3 fino a p. 104 più par. 9.4)
  • Le imposte indirette (Artoni, cap. 5)

Testi/Bibliografia

R. Artoni, Elementi di scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2015, 8a edizione

Ulteriori riferimenti consigliati:

P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Bologna, Il Mulino, Edizione 2022 (volume disponibile anche in formato digitale su www.pandoracampus.it)

F. Dal Santo, L. Micheletto, Scienza delle finanze - Esercizi, Tools EGEA, 2022, 15a edizione

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di slide ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta che normalmente comprende 6 domande aperte. Non è prevista alcuna prova orale. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è 90 minuti. Durante la prova scritta non è ammesso l’uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte e complete è pari a 30/30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Graduazione del voto:

<18 insufficiente

18-23 sufficiente

24-27 buono

28-30 ottimo

30 e lode eccellente

Nel corso dell’insegnamento si terrà una prima prova parziale sulla prima parte del programma. Il tempo a disposizione dello studente per la prima prova parziale è 60 minuti. La prima prova parziale dovrà essere completata con una seconda prova parziale sulla sola seconda parte del programma da sostenere entro gli appelli ufficiali previsti nella sessione estiva 2023. Il voto complessivo della prova scritta sarà determinato come somma dei voti riportati nella prima prova parziale e nella seconda prova parziale.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Zanardi