01645 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Stefano Cenni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le componenti principali di un sistema finanziario (prodotti finanziari e bancari; intermediari, in particolare bancari; mercati) e le funzioni da esso svolte (monetaria, creditizia, trasmissione della politica monetaria). Sa, inoltre, valutare il prezzo ovvero il rendimento di strumenti finanziari non complessi, sia di debito che di capitale.

Contenuti

Il corso approfondisce le caratteristiche del sistema finanziario e ne analizza le principali funzioni. Saranno sviluppati: i) i riferimenti teorici per lo studio dei tassi di interesse; ii) il ruolo delle banche centrali e gli obiettivi e strumenti della politica monetaria (accenni); iii) le caratteristiche e il funzionamenti dei mercati finanziari (monetario, obbligazionario, azionario); iv) il ruolo e le ragioni dell'esistenza degli intermediari finanziari; v) le caratteristiche e il funzionamento delle principali istituzioni finanziarie (banche commerciali, imprese di investimento, OICR, fondi pensione); vi) la regolamentazione del sistema finanziario.

Testi/Bibliografia

Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Elena Beccalli, Istituzioni e mercati finanziari, nona ed., Milano, Pearson Ed., 2019, capp. 1, 2, 6, 7 (solo par. 7.7), 8 (eccetto par. 8.4), 9 (eccetto par. 9.6), 10 (solo par. 10.6, 10.7 e 10.8), 11 (eccetto par. 11.5), 12, 13, 14, 16 (eccetto par. 16.3), 18, 20, 21, 22.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame, per la quale è necessario saper utilizzare una calcolatrice finanziaria, mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscere le caratteristiche degli strumenti finanziari e dei prodotti bancari;

  • conoscere le caratteristiche e le funzioni dei diversi intermediari finanziari;

  • conoscere le modalità di determinazione e calcolo del prezzo ovvero del rendimento di obbligazioni e azioni;

  • conoscere le caratteristiche dei mercati finanziari.

La preparazione viene valutata attraverso un esame finale scritto della durata massima di 90 minuti che si svolge su Esami On Line (EOL): la partecipazione è consentita unicamente agli studenti i) iscritti alla prova su Almaesami e ii) in regola con il pagamento delle tasse universitarie.

La prova d'esame è divisa in tre parti:

  1. la prima è costituita da esercizi;
  2. la seconda è formata da domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale un punto, la risposta mancata o errata zero punti;
  3. la terza è costituita da domande aperte che richiedono brevi risposte.

Il punteggio massimo conseguibile (33) corrisponde a trenta e lode. In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:

<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente

Un fac-simile della prova d'esame sarà reso disponibile su EOL.

In alternativa i soli studenti del secondo anno del CLEA possono sostenere due prove parziali aventi la struttura sopra descritta. E' consentita la partecipazione alla seconda prova parziale, una e una sola volta, anche se nella prima prova si è conseguita una votazione inferiore a 18. La valutazione finale è costituita dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove parziali.

E' possibile prendere visione delle prove d'esame corrette su EOL (funzione "Revisione") e chiedere chiarimenti anche per posta elettronica.

Gli studenti che non superano l'esame con le prove parziali o che rifiutano il voto negli appelli ufficiali (facoltà concessa una sola volta, su richiesta via mail) dovranno sostenerlo nuovamente, su tutto il programma, al primo appello ufficiale utile: la non partecipazione al secondo parziale, dopo aver sostenuto il primo con esito insufficiente o insoddisfacente, non è considerata "rifiuto" del voto.

La verbalizzazione dei voti avviene automaticamente (in assenza dello studente) per via telematica non prima del quinto giorno successivo alla pubblicazione dei risultati su Almaesami. Gli studenti laureandi desiderano verbalizzare il voto in anticipo sono invitati a comunicarlo al docente mediante un messaggio di posta.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico in forma di diapositive, dispense e articoli tratti da quotidiani finanziari, reso disponibile in formato elettronico; calcolatrice finanziaria.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cenni

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.