73217 - METODOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Elisa Truffelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elisa Truffelli (Modulo 1) Elena Luppi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le funzioni della ricerca empirica in educazione al fine del miglioramento dei contesti educativi e dello sviluppo professionale; - conosce i fondamenti metodologici della ricerca empirica in ambito educativo; - conosce le diverse fasi/momenti di una ricerca e la loro interconnessione; - conosce gli approcci qualitativi e quantitativi alla ricerca; - conosce i principali disegni di ricerca (sperimentali, correlazionali ecc.); - conosce strumenti e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati di ricerche empiriche in campo educativo; - conosce i principali criteri di valutazione della qualità della ricerca empirica in educazione; - sa analizzare e valutare articoli/rapporti di ricerche empiriche di tipo educativo; - sa analizzare situazioni educative problematiche e ipotizzare adeguati percorsi di ricerca; - è in grado di impostare un progetto di ricerca empirica; - sa collaborare alla realizzazione di un progetto di ricerca empirica; - è in grado di comunicare a diverse tipologie di attori gli esiti intermedi e finali di una ricerca empirica di tipo educativo; - è in grado di usare strumenti adeguati per monitorare i propri apprendimenti, riflettere su di essi e attivare un processo di revisione al fine di migliorarlo.

Contenuti

Il programma del corso è volto ad approfondire metodi e strumenti per la ricerca empirica in ambito educativo e formativo.

I contenuti sonoelencati di seguito.

La progettazione ricerca empirica nella formazione:

-le fasi della ricerca quantitativa;

-i momenti delle diverse forme di ricerca qualitativa;

Gli strumenti per la rilevazione dei dati:

-pianificazione e costruzione del questionario;

-le interviste;

-il focus group.;

L'analisi e l'interpretazione dei dati

La comunicazione dei risultati

Testi/Bibliografia

I testi in programma sono i seguenti:

-Lucisano P., Salerni A., "Metodologia della ricerca in educazione e formazione", Carocci, Roma, 2003. Il testo rappresenta una guida rispetto a tutti gli aspetti inerenti allo sviluppo di un progetto di ricerca in educazione. Pertanto è da studiare integralmente e si suggerisce di affrontarlo per primo.

-Trinchero R., Robasto D. (2019), I mixed methods nella ricerca educativa. Milano, Mondadori. Questo manuale introduce alla teoria dei metodi misti fornendo molti esempi utili all'ideazione di ricerche che adottano tale orientamento.

- Zammuner V. L.(2000), Tecniche dell'intervista e del questionario. Bologna, Il Mulino, SOLO cap. 7 (pp. 271-303). Tale capitolo permette di approfondire alcuni elementi di analisi del testo.

- materiale predisposto nella paittaforma elearning obbligatorio per frequentanti e non frequentanti (vedi sotto)

Si suggerisce di studiare parallelamente allo svolgersi del corso, poiché nel corso stesso saranno previsti diversi momenti applicativi dei contenuti affrontati.

Oltre ai testi saranno predisposti specifici documenti di studio nella piattaforma e-learning che saranno accessibili entrando nello spazio di Virtuale con le credenziali collegate al proprio account unibo (@studio.unibo.it). In questa pagina web a sinistra trovate il link a Virtuale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in maniera interattiva, attraverso lo svolgimento di lavori di gruppo mirati ai contenuti, per svolgere i quali sarà richiesto di avere consultato i testi in programma durante il periodo di svolgimento del corso (e non semplicemente al suo termine).Verranno stimolate discussioni in piccolo e grande gruppo sia sui lavori di analisi svolti, sia sui contenuti dei testi. Il corso si avvarrà del supporto della piattaforma informatica virtuale.unibo.it.

La frequenza, pur non essendo obbligatoria per non sfavorire gli studenti lavoratori, è caldamente consigliata in maniera assidua per tutta la durata del corso, in quanto strategie e strumenti della ricerca risultano generalmente poco familiari agli studenti.

Inoltre per gli studenti frequentanti è previsto un percorso innovativo di natura pratico-applicativa che consiste nell'ideazione di un piccolo disegno di ricerca empirica in ambito educativo. In tale percorso lo/la studente/ssa potrà via via misurarsi con le diverse fasi di sviluppo di un progetto di ricerca e apprendere in modo concreto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale si svolgerà in forma orale durante le regolari sessioni d'esame. Le liste per l'iscrizione chiuderanno, come per gli altri corsi di laurea, tre giorni prima della data d'appello. Oltre alle conoscenze l'esame orale sarà incentrato a verificare le competenze acquisite anche attraverso stimoli operativi.

Gli studenti frequentanti dovranno consegnare il progetto di ricerca 15 giorni prima dell'appello d'esame scelto.

Il voto finale sarà espresso in trentesimi, e sarà comprensivo della valutazione del progetto di ricerca elaborato durante il corso.

Gli studenti erasmus, che dovranno mettersi in contatto con le docenti all'inizio del corso, sosterranno un esame con un programma concordato ad hoc nelle regolari sessioni d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni su supporto informatico

Lavori di gruppo

Attività nella piattaforma elearning-cds

Testimonianze di esperti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Truffelli

Consulta il sito web di Elena Luppi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.