69704 - LINGUE E LINGUAGGIO (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso vuole offrire agli studenti le nozioni di linguistica teorica e applicata più pertinenti e utili per elaborare un confronto originale con alcune teorie e applicazioni contemporanee della semiotica.

Contenuti

Il corso offre una panoramica dinamica e multisfaccettata sulle origini, significato e costruzione del segno linguistico in prospettiva semiotica ed in prospettiva cognitivista, due prospettive spesso messe in contrapposizione perché focalizzate la prima sulla struttura del segno e la seconda sulla sua comprensione e rappresentazione mentale.


I temi affrontati riguardano il dibattito teorico sulla natura e l’origine del segno linguistico, il perché dell’esistenza del linguaggio verbale nella specie umana e le differenze tra segni utilizzati in sistemi comunicativi diversi. Verrà inoltre analizzato il funzionamento del meccanismo cognitivo dell’astrazione impiegato dalla mente umana per costruire significato a partire da esperienze sensoriali e scambi comunicativi.


Durante il corso verranno affrontate le seguenti domande generali:


• Da dove viene il significato delle parole? Da dove reperiamo le informazioni che compongono il significato del segno linguistico e come le rappresentiamo nella mente? Che ruolo hanno le parole nell’aiutarci a categorizzare le esperienze e dunque astrarre e costruire significato partendo dalle esperienze stesse?
• Come variano i segni linguistici tra le lingue naturali? Cosa c’è di universale nella costruzione e comprensione del segno linguistico?
• Che differenze e similarità esistono tra segni linguistici e segni pittorici? Che ruolo ha l’iconicità nel linguaggio verbale?
• Come funziona l’astrazione nel linguaggio verbale e in quello pittorico? Come funziona la categorizzazione e che ruolo hanno le parole nella costruzione di categorie concettuali?
• In che modo le metafore e i "frames" metaforici veicolano significato e influenzano pensieri ed azioni dei partecipanti alla comunicazione? In quali contesti? Per quali tipi di partecipanti alla comunicazione?

NOTA BENE – Il corso si configura come un corso avanzato di linguistica. È pertanto richiesta una conoscenza di base della linguistica generale e dei suoi metodi. Chi non avesse mai sostenuto un esame di linguistica di base dovrà recuperare autonomamente, studiando un manuale di base (ad esempio il Berruto G., e Cerruti, M. “La linguistica. Un corso introduttivo” (ed. 2022 o 2017); oppure Graffi G., Scalise S. “Le lingue e il linguaggio” (ed. 2013).

Testi/Bibliografia

Manuali


• Nick Enfield “Language vs. Reality: Why Language is Good for Lawyers and Bad for Scientists” (MIT Press, 2022).

• Francesca Ervas “Pensare e parlare. I fondamenti cognitivi della comunicazione” (Editori Riuniti, Roma, 2016).


A seconda delle competenze linguistiche degli studenti, verranno indicati dalla docente quali capitoli di ognuno dei due manuali studiare come materiale d’esame obbligatorio.

In aggiunta ai manuali di riferimento, articoli scientifici in lingua italiana o inglese verranno selezionati dalla docente per lavori di gruppo descritti nella sezione Metodi Didattici.
I materiali usati a lezione (slides, ecc.) sono parte integrante del programma d'esame per gli studenti frequentanti.

Testi consigliati per non frequentanti, che hanno lo scopo di coprire contenuti trattati in classe (in aggiunta ai manuali e articoli)


• Opzione 1: Filippo Domaneschi & Carlo Penco. “Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi”. Editore Laterza.
• Opzione 2: Fracesca Ervas & Elisabetta Gola. “Che cos’è una metafora”. Editore Carocci.


Metodi didattici

La maggior parte delle lezioni si terrà frontalmente, ma sono previsti momenti di lavoro di gruppo e restituzione del lavoro alla classe in forma orale. In particolare, ogni gruppo avrà il compito di studiare un articolo scientifico selezionato nella prima parte del corso e, nella data stabilita con la docente nella seconda parte del corso, presentare alla classe i contenuti dell’articolo con slides. Seguirà discussione teorica relativa ai contenuti dell’articolo con il resto della classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame scritto atto a valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso, nonché la sua capacità di contestualizzare temi specifici e analizzare casi di studio concreti. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare un testo in più (segnalato in bibliografia), che ha lo scopo di colmare i contenuti trattati in classe, non di aggiungerne di nuovi. Gli studenti possono comunicare alla docente a inizio corso se intendono dare l'esame da frequentante o da non frequentante.

Nella valutazione verrà presa in considerazione la capacità dello studente di rispondere alle singole domande in modo chiaro, formalmente corretto ed esauriente. Oltre alla correttezza sostanziale dei contenuti, saranno materia di valutazione anche la chiarezza espressiva e la capacità argomentativa dello studente. Coloro che raggiungeranno una visione organica e completa dei temi in programma d'esame, dimostrando padronanza espressiva e conoscenza del linguaggio specifico della materia, nonché il possesso di adeguate capacità di analisi, otterranno voti di eccellenza. Una conoscenza parziale delle tematiche, l'esposizione corretta ma con incertezze nell'uso della terminologia di riferimento, nonché una capacità di analisi meno spiccata e precisa, porteranno a valutazioni discrete o accettabili. Una conoscenza limitata degli argomenti in programma, una proprietà di linguaggio non sempre adeguata e la scarsa propensione all'analisi condurranno a valutazioni sufficienti o poco superiori alla sufficienza. Lacune formative importanti sia nella parte teorica che in quella pratica e un linguaggio inadeguato non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni in aula è prevista la proiezione di slide e/o l'uso di materiali stampati a supporto delle lezioni frontali.


Le slide e gli altri materiali didattici verranno pubblicati su Virtuale con cadenza settimanale. Tutti i materiali didattici usati a lezione saranno materia d'esame per gli studenti frequentanti. Anche i non-frequentanti sono invitati a studiare i materiali didattici pubblicati su Virtuale.


Orario di ricevimento


Consulta il sito web della docente Marianna Bolognesi.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marianna Marcella Bolognesi