72639 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Patrizia Selleri
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Patrizia Selleri (Modulo 1) Elvis Mazzoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i principali approcci teorici sul tema dell'apprendimento nell'arco di vita; b) è in grado di utilizzare strumenti di indagine in situazioni educative e formative; c) è in grado di analizzare proposte d'intervento educativo indirizzate a gruppi e singoli individui.

Contenuti

Entrambi i moduli sono in stretta continuità con l'insegnamento di Psicologia dello Sviluppo (I anno), rispetto al quale alcuni temi saranno ripresi per essere approfonditi. L'integrazione degli insegnamenti, nel settore della Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, offre agli studenti la possibilità di costruire connessioni tra discipline, metodi e temi di ricerca.

Il corso di Psicologia dello Sviluppo socio-cognitivo è organizzato in due moduli, coerenti fra loro per quanto riguarda i presupposti teorici. Ogni modulo propone contenuti e metodi che contribuiscono alla comprensione della disciplina, di cui mostrano aspetti complementari.

In entrambi i moduli non ci sono programmi diversi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Modulo 1: prof.ssa Patrizia Selleri (30 ore)

Le lezioni si svolgeranno nel I semestre (dal 26 settembre 2022 al 27 ottobre 2022). Il corso e' rivolto agli studenti del III anno. Le lezioni si terranno presso la sede del Dipartimento nel CAMPUS DI CESENA Cesena (FC), Aula B, Piazza Aldo Moro, 90.

I contenuti del modulo si riferiscono ai seguenti temi:

- le origini della psicologia dell'educazione

- rapporto fra cultura, sviluppo e apprendimento

- la prospettiva storico-culturale

- la prospettiva dello sviluppo socio-cognitivo

- la prospettiva sociocostruttivista e la riflessione sui risultati delle ricerche

 

Modulo 2: prof. Elvis Mazzoni (30 ore)

Le lezioni si svolgeranno nel I semestre (dal 3 novembre 2022 al 6 dicembre  2022). Il corso e' rivolto agli studenti del III anno. Le lezioni  si terranno presso la sede del Dipartimento nel CAMPUS DI CESENA Cesena (FC), Aula B, Piazza Aldo Moro, 90.

I contenuti del modulo si riferiscono ai seguenti temi:

- Da Piaget a Papert: costruttivismo e costruzionismo

- Da Vygotskij a Leont’ev: zona di sviluppo prossimale e organi funzionali

- Effetti delle tecnologie digitali sullo sviluppo socio-cognitivo

- Networked Flow: le tecnologie digitali e le reti creative

- Developmental Robotics

- Esempi di utilizzo dei robots per lo sviluppo di conoscenze nei bambini

Testi/Bibliografia

Modulo1: prof.ssa Patrizia Selleri

Selleri P., Carugati F. (2020). Introduzione alla Psicologia dell'educazione, Bologna, Il Mulino; capp. 1-2-3-4.

Gli altri capitoli del volume possono essere un'utile lettura di approfondimento.

3 articoli di approfondimento (saranno comunicati durante lo svolgimento del corso e resi disponibili su: https://virtuale.unibo.it.)

Modulo 2: prof. Elvis Mazzoni

Benvenuti M., Mazzoni E. (2019). Developmental Technologies: Evoluzione Tecnologica e Sviluppo Umano. Apogeo Education.

Grimaldi R. (2022). La società dei Robot. Mondadori Education.

Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 16, 21

Metodi didattici

Per entrambi i moduli sono previste:

-lezioni frontali

-presentazione e discussione di video

-seminari integrativi

-attività in aula (solo se in modalità in presenza)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale, comune ad entrambi i moduli, si svolgerà in forma scritta.

Per ciascun modulo del corso, saranno predisposte 5 domande a risposta aperta; le domande sono volte ad accertare la conoscenza di specifici argomenti presenti nei testi indicati in bibliografia e le capacità di riflessione su quanto studiato (abilità e competenze). Tra le 5 domande di ogni modulo lo studente dovrà sceglierne 3, per un totale di 6 domande (3+3); ogni risposta ottiene un max di 6 punti.

Per il modulo prof.ssa Selleri: è necessario rispondere ad almeno una domanda sugli articoli 

Per il modulo prof. Mazzoni: è necessario rispondere a domande che riguardino entrambi i volumi

Ogni domanda sarà accompagnata da una traccia che indicherà i 2/3 aspetti da elaborare nella risposta e che saranno l' oggetto della valutazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto dell'aderenza della risposta con quanto è presente sull'argomento nei testi in bibliografia per l'esame, oltre che alla capacità di riflessione individuale sul tema scelto.

Nello specifico:

  • punteggio 6: risposta chiara e ben strutturata, con precisi riferimenti ai materiali di studio, che illustra tutti i temi indicati nella traccia proposta, portando riflessioni coerenti con il tema.
  • punteggio 4:
  • risposta organizzata, con generici riferimenti ai materiali di studio, che illustra in modo generico tutti i temi indicati nella traccia proposta;
  • punteggio 2:risposta confusa, con scarsi/imprecisi riferimenti ai materiali di studio, che non segue la traccia proposta;
  • punteggio 0: risposta mancante o completamente insufficiente

ATTENZIONE :la prova si intende superata solo se ogni modulo avrà raggiunto il punteggio minimo di 9 punti [(modulo 1: (9punti)+ modulo 2:(9 punti) = 18 punti, che corrisponde alla valutazione di 18/30].

La prova si intende superata solo se è stata raggiunta la sufficienza in entrambi i moduli.

La valutazione massima (30Lode) sarà assegnata agli studenti che totalizzeranno 18 punti in ogni ciascun modulo

NOTA BENE: durante la prova sono ammessi ausili e supporti solo per gli studenti con certificazione DSA.

Per gli studenti stranieri è ammesso l'uso del vocabolario italiano

Tempo a disposizione per la prova:

-  modalità in presenza: 120 minuti dal momento in cui vengono rese disponibili le domande.

La modalità online è al momento sospesa. Per i casi che rientranti nel regolamento emanato dall'Ateneo, la durata della prova è di 90 minuti


-Iscrizioni: non sarà possibile far svolgere la prova a studenti non iscritti su AlmaEsami

- Registrazione risultati

In ottemperanza all'art. 16 (Esami o valutazioni finali di profitto), comma 10, del Regolamento didattico di Ateneo:

“Il verbale deve essere compilato in forma digitale e firmato dal Presidente della Commissione entro cinque giorni dall’esame o valutazione finale di profitto, ovvero, nel caso di prove scritte, entro cinque giorni dalla valutazione delle prove“.

Pertanto, nel rispetto delle norme stabilite dagli OO.AA., a partire dalla prima sessione di esami dell’Anno Accademico 2021/2022 (gennaio 2022) verrà introdotto il seguente nuovo scadenziario temporale per la verbalizzazione degli esami:

  • 3 giorni a disposizione dello studente per accettare/rifiutare il voto di una prova scritta;
  • 2 giorni a disposizione del docente per la verbalizzazione del voto.

Nel caso di esame orale, lo studente dovrà accettare/rifiutare il voto seduta stante e il docente verbalizzare in quella stessa giornata."

 


Strumenti a supporto della didattica

 

filmati

robot

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Selleri

Consulta il sito web di Elvis Mazzoni

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.