56295 - CAMPO NATURALISTICO

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Jo Hilaire Agnes De Waele (Modulo 1) Roberto Cazzolla Gatti (Modulo 2) Antonio Bonfitto (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività di campo, lo studente è in grado di mettere nella pratica del lavoro di terreno le conoscenze acquisite negli ambiti disciplinari delle scienze della Terra, delle scienze biologiche ed ecologiche. In particolare, è in grado di descrivere e rappresentare aspetti di sistemi naturali nel loro contesto, anche in considerazione di una necessaria multidisciplinarietà.

Contenuti

Il campo naturalistico è un’attività multidisciplinare che corona i tre anni di studio di Scienze Naturali. Le conoscenze acquisite in tre anni verranno messe in pratica in un percorso che si articola in alcune lezioni preparatorie ed un’attività di pre-campo (training) e campo a cui seguono momenti di analisi e elaborazione dati in laboratorio.

Le lezioni preparatorie consentiranno di raccogliere le informazioni cartografiche e bibliografiche sul territorio che farà da “aula naturale” durante il Campo Naturalistico. In questa fase si prepareranno le carte topografiche e tematiche sul territorio da studiare, e si reperirà il materiale bibliografico sul territorio riguardante tematiche geologiche, geomorfologiche, floristico-vegetazionali, e faunistiche.

Questa fase preparatoria comprende anche l’acquisizione di tecniche di indagine sul campo e la focalizzazione degli obiettivi dell’attività che in linea generale prevedrà rilevamenti della vegetazione, documentazione ed identificazione di piante ed animali, analisi geomorfologiche, paesaggistiche ed ecologiche e la progettazione di percorsi naturalistici.

Durante l’attività sul campo gli studenti in un primo momento esploreranno il territorio annotando osservazioni su flora e vegetazione, fauna, habitat, e sulle connotazioni geologiche e geomorfologiche. In questa fase è di particolare importanza l’uso del libretto di campagna, in cui annotare tutte le osservazioni ed i ragionamenti. In una fase successiva saranno chiamati a sviluppare delle attività più mirate, sia individuali che di gruppo, che saranno oggetto della valutazione.

A titolo di esempio, tali attività potranno riguardare:

1) approfondimenti su singole specie sia animali sia vegetali;

2) Campionamento sistematico della vegetazione o della componente faunistica;

3) Mappatura di habitat

4) Progettazione di un percorso e/o pannello naturalistico

Testi/Bibliografia

La ricerca dei testi in grado di fornire informazioni sia di base che specifiche, utili alla realizzazione delle relazioni e delle schede tematiche, è lasciata ai singoli studenti. Tale "esercizio" risulta molto vantaggioso dato che consente di affinare le capacità di individuazione delle fonti più idonee, utilizzando i motori di ricerca nel modo più conveniente e rapido.

Metodi didattici

- Lezioni frontali e pratiche sulle tecniche utilizzate durante il campo.

- Lavoro individuale di ricerca bibliografica, e preparazione cartografica.

- Durante lo svolgimento del campo i docenti controlleranno il quaderno di raccolta dati dei singoli studenti, consigliando, suggerendo e valutando;

- Gli elaborati individuali e di gruppo, sotto forma di powerpoint (presentazione) da parte di gruppi di 4-6 studenti, saranno valutati dai docenti che attribuiranno un punteggio così ripartito

- idoneità non superata: lavoro insufficiente (scarso e/o con gravi lacune)

- idoneità (senza punti): lavoro sufficiente

- 1 punto (in più alla laurea): lavoro buono

- 2 punti (in più alla laurea): lavoro eccellente (sia i contenuti, sia l'impaginazione)

- il giudizio - insindacabile - si baserà sulla valutazione di: contenuti (testi), distribuzione logica dei sottoargomenti all'interno delle singole schede, impaginazione grafica, valenza delle figure utilizzate e delle relative didascalie, organizzazione generale dei singoli prodotti, comportamento ed impegno individuale e di gruppo e interesse mostrato;

- ogni presentazione di gruppo deve costituire un lavoro originale. La mancanza di originalità (copia/incolla da Internet, copiatura -anche solo parziale- di schede relative ad escursioni di anni precedenti) comporterà l'annullamento della prova di idoneità;

- nel caso di un'impossibilità documentata di partecipazione al Campo di Fine Triennio (esempio studenti in Erasmus o in tirocinio, studenti lavoratori) l'idoneità andrà maturata (con medesimo punteggio ) realizzando un file .ppt basato su una ricerca bibliografica e pratico a scelta dello studente centrata su un argomento multidisciplinare assegnato dalla Commissione. Durata dell'esposizione di fronte a uno o più membri della Commissione: 20 minuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Presentazione di gruppo degli elaborati davanti alla commissione ed agli altri studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Altimetro (GPS), Bussola, Stereo-microscopio, Flore, Bibliografia, Carte topografiche e tematiche fornite dai docenti, pennelli e pinzette entomologiche personali, materiale per campionature faunistiche fornite dal corso.

Libretto di campagna, zaino, scarponi. Verranno fornite indicazioni precise circa l’abbigliamento ed il materiale indispensabili in funzione della località di svolgimento e della logistica generale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Jo Hilaire Agnes De Waele

Consulta il sito web di Roberto Cazzolla Gatti

Consulta il sito web di Antonio Bonfitto

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.