28690 - LETTERATURA TEDESCA I (SECONDA LINGUA) L

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Sandro Moraldo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/13
  • Lingua di insegnamento: Tedesco

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria tedesca - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici

Contenuti

Letteratura della migrazione o della diversità dell'ibrido

Dopo gli accordi di reclutamento tra la Repubblica Federale Tedesca e altri Paesi a metà degli anni Cinquanta e la trasformazione della società tedesca in una cultura globalizzata e multiculturale negli ultimi due decenni, accanto alla realtà socio-economica dei lavoratori stranieri ha potuto affermarsi un panorama letterario che ora è sempre più al centro dell'attenzione pubblica e accademica (letteraria): la letteratura migrante. Mentre negli anni Ottanta la cosiddetta letteratura dei lavoratori ospiti, o la letteratura della prima generazione di immigrati, era ancora percepita (se non altro) come un fenomeno marginale e di nicchia, il comportamento di accoglienza è cambiato bruscamente con la seconda e la terza generazione. Oltre al contesto politico-culturale del reclutamento dei lavoratori ospiti negli anni Cinquanta fino alle nuove norme sull'immigrazione e l'integrazione del gennaio 2005, il seminario si concentrerà sulla produzione letteraria di autori come Franco Biondi, Gino Chiellino, Rafik Schami, Emine Sevgi Özdamar, Feridun Žaimoglu, Yadé Kara, Wladimir Kaminer e altri. È previsto anche uno sguardo a film che affrontano il tema della migrazione, come Almanya - Willkommen in Deutschland (RFT 2011, regia di Yasemin Şamdereli) o Die Fremde (RFT 2010, regia di Feo Aladağ).


Testi/Bibliografia

Franco Biondi und Rafik Schami: Literatur der Betroffenheit. Bemerkungen zur Gastarbeiterliteratur. In: Zu Hause in der Fremde. Ein bundesdeutsches Ausländer-Lesebuch. Hg. von Christian Schaffernich, Fischerhude: Atelier im Bauernhaus 1981, S. 124-136.

Un elenco dettagliato dei testi primari e secondari sarà distribuito ai partecipanti durante la prima sessione del seminario.

 

Metodi didattici

La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati da discutere in aula.

Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.

La frequenza è obbligatoria al 70%.


In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame - che ha solo una modalità orale in tutte le sessioni - verterà sugli argomenti trattati durante il semestre. La valutazione finale verificherà se l'intera e complessa attività, nonché il modo con cui essa è stata organizzata e le risorse che si sono impiegate, hanno consentito il pieno raggiungimento di traguardi predefiniti sopra.

Strumenti a supporto della didattica

L'insegnamento si avvale del supporto dei nuovi media (p. es. audio e video podcasts) e delle presentazioni powerpoint. Tutti i materiali usati durante le lezioni e utili per la preparazione dell'esame verranno caricati come file pdf o file Mp3 e saranno accessibili on line sulla piattaforma IOL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Moraldo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.