12838 - STORIA DEL CINEMA ITALIANO (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giacomo Manzoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la storia della cinematografia nazionale; - mette in relazione il cinema con la storia della cultura italiana; - contestualizza la produzione cinematografica italiana in rapporto con altre forme espressive e nell'ambito più ampio dell'industria culturale.

Contenuti

Il corso si compone di una parte istituzionale, volta a individuare alcuni snodi problematici della storia del cinema italiano e di una parte monografica dedicata al cinema italiano contemporaneo realizzato attraverso il finanziamento pubblico.

Testi/Bibliografia

Parte istituzionale: Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003), Einaudi, Torino, 2003;
Parte monografica: Marco Cucco-Giacomo Manzoli (a cura di), Il cinema di Stato, il Mulino, Bologna, 2017.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio di uno (a loro scelta) fra i seguenti testi: Emiliano Morreale, Cinema d'autore degli anni sessanta (Il castoro cinema, Milano, 2011); Mariapia Comand, Commedia all'italiana (Il castoro cinema, Milano, 2011); Lucia Cardone, Il melodramma (Il castoro cinema, Milano, 2012), Alberto Pezzotta, Il western italiano (Il castoro cinema, Milano, 2012), Ilaria De Pascalis, Commedia nell'Italia contemporanea (Il castoro cinema, Milano, 2012), David Bruni, La commedia degli anni trenta (Il castoro cinema, Milano, 2013).

Metodi didattici

Lezione frontale con supporto di materiali video. Le lezioni si terranno esclusivamente in presenza, come previsto dalle linee guida di Ateneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale mirante all'accertamento della conoscenza del programma da parte dello studente. Negli appelli particolarmente numerosi, la discussione potrà essere preceduta da un test preliminare a risposta aperta, il cui scopo è verificare, in forma schematica e puramente nozionistica, le conoscenze elementari di base (titoli e anno di realizzazione di film particolarmente rappresentativi, filmografia dei maggiori registi, cronologia degli eventi che maggiormente hanno segnato la storia del cinema italiano). Tale prova sarà eventualmente svolta la mattina stessa dell'esame e ad essa seguirà comunque una prova orale: l'esito finale risulterà dalla media delle due prove.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti storiografici e analitici saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti storici e analitici consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Visione dei seguenti film:

La nave di G. D'annunzio; Camicia Nera; Luciano Serra, pilota.; Rocco e i suoi fratelli; Roma ore 11; La vita agra; Il mio nome è Nessuno.; Ultimo tango a Parigi; La voce della luna; L'odore della notte;

Per la parte monografica sono da vedere: dieci film italiani contemporanei realizzati con il contributo diretto del MiBACT, scelti dallo studente fra quelli analizzati nel volume indicato per la parte monografica;

La visione dei film (quelli della parte istituzionale sono tutti reperibili gratuitamente presso la videoteca del Dipartimento delle Arti) è parte integrante del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Manzoli