42614 - ECONOMIA DELLA DISUGUAGLIANZA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giuseppe Pignataro
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Contenuti

L' obiettivo del corso è quello di affrontare il tema della disuguaglianza in una prospettiva di misurazione e di policy. Tratteremo una serie di tematiche in questo ambito catturando aspetti inerenti sia alla misurazione che alle valutazioni empiriche con una serie di casi studio utili alla comprensione del fenomeno nelle sue diverse sfaccettature.

Verrà dato spazio alle problematiche legate alla misurazione della disuguaglianza e alla comprensione del ruolo dello Stato come regolatore delle disparità nei mercati. Studieremo le principali modalità con cui gli economisti studiano questo fenomeno nonché ai potenziali interventi adottati negli ultimi anni per combattere la disuguaglianza e la povertà nelle società.

Guarderemo ai dati italiani relativamente più recenti relativi ai processi educativi (con particolare attenzione al mondo universitario) o all’impatto sociale dei fondi di stabilità attraverso il PNRR. La visione del dato e il modo di trattarlo saranno utili a spiegare il modo di ragionare degli economisti, le teorie a cui affidarsi e i conseguenti metodi di stima nell’ottica di misurazione delle causalità dei fenomeni e dei relativi problemi di identificazione.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia (2021): tutte le informazioni aggiornate verranno comunicate durante le prime lezioni.

 

Alcuni Testi di riferimento generali sul tema della disuguaglianza (Italiano/Inglese)

  • Baldini M. e S. Toso (2009), Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, (capitoli 1-2), Il Mulino
  • Inequality, J. Galbraith (2016), Inequality – What everyone needs to know, (capitoli 1-5), Oxford University Press
  • Franzini M. (2018), Disuguaglianze inaccettabili – l’immobilità economica in Italia, Laterza Editore
  • Gentili, A. e G. Pignataro (2021), Disuguaglianza e istruzione in Italia, (capitoli 4-5), Carocci Editore.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento prevede lezioni frontali e interazioni di gruppo tra gli studenti. Considerando la specificità del corso, si segnala l'enorme importanza della frequenza delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento si sviluppa potenzialmente in due direzioni (da verificare durante il corso):

  1. Il superamento di una prova scritta obbligatoria che prevede domande a risposta multipla ed aperta
  2. L’elaborazione di una tesina (3000 parole) con relativa presentazione alla fine del corso. Tale modalità è condizionata al numero di studenti frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso, il docente metterà a disposizione materiale aggiuntivo a completamento delle lezioni teoriche.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.giuseppepignataro.info

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Pignataro

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.