94344 - STORIA E DIDATTICA DELL'ASTRONOMIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Bruno Marano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una preparazione di base sull’evoluzione storica complessiva dell’astronomia e su come questa possa essere insegnata nelle scuole. In particolare, è in grado di: (a) definire l’evoluzione dell’idea di spazio in astronomia attraverso le misure delle distanze; (b) riconoscere le implicazioni che l’evoluzione del concetto di spazio ha prodotto nello sviluppo delle tematiche di ricerca e della strumentazione astronomica; (c) percorrere l’evoluzione storica dei differenti modelli di descrizione dell’Universo.

Contenuti

Moto dei cieli – 2h 

Calendari astronomici e misura del tempo-2h

Le dimensioni della Terra: la misura della posizione sulla Terra- 2h

Oltre la Terra, il sistema del mondo: Tolomeo e Copernico -2h

Oltre il Sistema Solare, le dimensioni del “mondo”- 2h

Le stelle – 2h

La chimica è “universale”? 2h

La Galassia e le galassie. 2h

L’Universo. 2h

Visita alla Torre della Specola -2h

Esperimenti didattici (2-4h)

Visita alla Meridiana di S.Petronio (se orari compatibili)

Tre argomenti a scelta da approfondire e spiegare (lezione dello studente). Esempi di una lista più ampia:

  • Calendari nell'antichità 
  • L'influsso della Luna: fatti, leggende, credenze
  • Eratostene: la circonferenza della terra (III sec. aC)
  • Galileo, la via Lattea e satelliti di Giove (1610)
  • Keplero, l’orbita di Marte  (1610-20)
  • L'influsso della Luna: fatti, leggende, credenze
  • Roemer, i satelliti di Giove e la velocità della luce (1676)
  • Newton, “la mela” e la Luna(1687)
  • La cometa di Halley nella storia
  • L’elio nel sole, universalità degli elementi chimici (sec.XIX)
  • Einstein-Eddington: la gravità devia la luce (1919)
  • La Galassia o le Galassie? (1920-1930)
  • L’espansione dell’Universo (1930-oggi)

 

Testi/Bibliografia

Materiale usato a lezione, reso disponibile su Virtuale

Passi di testi classici (p.e. Galileo, Dialogo MassimiSistemi; Koyrè, Storia dell’Astronomia da Talete a Keplero).

Articoli scelti di carattere storico-scientifico

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Dimostrazione di alcuni esperimenti didattici.

Visite (Museo della Specola e Meridiana di S.Petronio).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Presentazione/lezione dello studente su argomento/i selezionati (70%)

Colloquio e discussione (30%).

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti ordinari. Visite.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Marano