14513 - FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Patrizia Romualdi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha appreso le conoscenze più approfondite e attuali sui meccanismi cellulari e molecolari dell’azione dei farmaci. Conosce: - le piu recenti informazioni sulla modulazione farmacologica delle risposte cellulari, - gli aspetti molecolari dei recettori, la modulazione dei meccanismi intracellulari di trasduzione del segnale e la modulazione farmacologica dell’espressione genica. Lo studente è capace di applicare le conoscenze dei meccanismi molecolari dell’azione dei farmaci che quale strumento terapeutico e mezzo d’indagine.

Contenuti

Programma/Contenuti:

Modulazione farmacologica dell'interazione farmaco-recettore

Recettori e trasduzione del segnale: Analisi delle curve dose-risposta dei farmaci; Metodi di studio delle interazioni farmaco-recettore; Classificazione dei recettori e Modulazione delle risposte recettoriali.

I recettori canale: Organizzazione molecolare, attivazione e modulazione; I Recettori accoppiati alle proteine G: Organizzazione molecolare, attivazione e modulazione; I recettori per i fattori di crescita: Organizzazione molecolare, attivazione e modulazione.

Modulazione farmacologica dei meccanismi intracellulari di trasduzione del segnale. Trasduzione di membrana: secondi messaggeri, i sistemi effettori; le chinasi e i meccanismi di fosforilazione, principali vie di segnalazione: mTOR, MAPK, PPARs.

Modulazione delle risposte recettoriali: desensitizzazione – down-regulation – internalizzazione, up-regulation – traffico endocitico. Biased agonism.

Modulazione farmacologica dell'espressione genica

Meccanismi intracellulari di regolazione dell'espressione genica. Farmacologia della trascrizione genica - Recettori intracellulari - Gli inibitori del codice genetico - Uso farmacologico degli oligonucleotidi sintetici - Terapia genica - I vettori e le modalità di trasferimento genico.

Regola delle 3R e sperimentazione preclinica in modelli animali - applicazioni in farmacologia.

Modelli alternativi nella sperimentazione preclinica (colture cellulari, cellule staminali , c. elegans, zebrafish) - applicazioni in farmacologia.

Impiego di metodiche di biologia molecolare per la caratterizzazione farmacologica di farmaci peptidici e loro recettori, applicate alla farmacologia: Real Time qPCR, Western Blotting, Chip.

Trasmissione neuronale

Sistema della dopamina - vecchie e nuove evidenze

Sistema della serotonina - vecchie e nuove evidenze

Sistema oppioide endogeno - vecchie e nuove evidenze

Sistema endocannabinoide - vecchie e nuove evidenze

Fattore neurotrofico BDNF e fattore di rilascio della corticotropina CRF - vecchie e nuove evidenze

Sistema glutammatergico - vecchie e nuove evidenze

Sistema GABAergico - vecchie e nuove evidenze

Stress ossidativo e proteasoma – applicazioni in farmacologia.

Epigenetica e farmaci epigenetici.


Testi/Bibliografia

F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia generale e molecolare" EDRA, V^ Edizione, 2018.

Goodman and Gilman "La basi farmacologiche della Terapia" ZANICHELLI XII^ Edizione 2016.

Katzung, Farmacologia e Farmacoterapia clinica , PICCIN 2017.

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale oppure on line sulla piattaforma Teams a seconda delle disposizioni di legge per la pandemia in corso.L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:- conoscere i principi di base della Farmacologia Cellulare e Molecolare. Il voto finale del Corso di Farmacologia Cellulare e Molecolare (totale 4 CFU) viene definito, mediante una prova orale articolata su 3 principali quesiti che verteranno su argomenti inerenti gli obiettivi del Corso.

Viene richiesta la trattazione di tre argomenti, ognuno da una sezione diversa del programma.

In particolare: vengono posti quesiti relativi alla modulazione farmacologica dell'interazione farmaco-recettore, della trasduzione del segnale, e alla caratterizzazione molecolare dei recettori, come da programma.

Inoltre vengono posti allo studente quesiti sulla parte relativa alla modulazione farmacologica dell'espressione genica.

Infine vengono posti quesiti relativi alla parte del programma dedicato alla modulazione farmacologica delle trasmissioni principali del SNC.

La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai quesiti principali.

La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti.

Lo studente espone i quesiti alla Commissione d'esame. Per ogni quesito viene fatta la valutazione in base alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche, con analisi critica. Il giudizio complessivo, determinerà il voto finale in trentesimi.

Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle varie sezioni del Corso. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione globale delle tematiche farmacologiche affrontate a lezione e soprattutto la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni in power point, disponibili in IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Romualdi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.