94203 - ANTROPOLOGIA GENERALE E DELLE SCIENZE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giovanna Guerzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanna Guerzoni (Modulo 1) Marco Grilli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente: (a) conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina con particolare riferimento ai contesti di costruzione del sapere scientifico; (b) conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica etnografica; (c) conosce il contributo dell’antropologia allo studio dei sistemi ecologici; (d) è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi ideologici di produzione del pensiero scientifico proprio delle società complesse e tecnologicamente avanzate; (e) sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche dell’antropologia nell’assunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale; (f) è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici; (g) è in grado di approfondire la relazione tra genere e saperi scientifici.

Contenuti

Modulo 1 (Giovanna Guerzoni)

Lungo la sua storia, l'Antropologia culturale si è posta come lo studio scientifico della diversità culturale attraverso una riflessione teorica e la ricerca di campo che l'hanno portata dallo studio delle culture esotiche e lontane all'analisi dei processi socioculturali della contemporaneità. A fondamento del pensiero antropologico, il binomio natura/cultura ha avuto grande rilevanza e diverse declinazioni, alle origini sedimentandosi in una dicotomia oppositiva risultato di un processo di essenzializzazione che invece ha poi dovuto fare i conti nel tempo con studi rivolti all'approfondimento di una relazione complessa (dalla relazione uomo/animali ai temi della sostenibilità ambientale, o del dibattito interdisciplinare tra scienze culturali e biologiche). ll corso si articolerà in una prima parte, a carattere introduttivo, che si focalizzerà sulla definizione del campo di studio dell'antropologia culturale e sullo sviluppo della disciplina attraverso l'approfondimento dei suoi concetti chiave - cultura, razza, etnia, etnicità, globalizzazione, nomadismi - ; e in una seconda parte, in cui si intende presentare alcun filoni della ricerca etnografica intorno al rapporto natura/cultura (ambiente/uomo, sostenibilità e diversità culturale, sviluppo e comunità), da un lato, e dall’altro il tema della costruzione dei saperi nella società della conoscenza di massa con particolare riguardo ai saperi scientifici e agli ambiti della loro divulgazione (media, nuove tecnologie, ma anche musei).

Modulo 2 (Marco Grlli)

Il modulo si articola in 4 incontri nel corso dei quali potranno essere trattati i seguenti nuclei tematici:

- Prospettiva etnocentrica e primazia della scienza vs nuova visione antropologica; la sfida dell’incontro con l’altro, oltre la tolleranza; gli ostacoli alla diffusione del sapere antropologico, sua collocazione storico-culturale; il linguaggio della medicina scientifica e il sentimento della salute e della malattia, la clinica e il corpo vivente, il senso della cura autentica

- La società dell’informazione, dalle psicotecnologie collettive all’intelligenza connettiva, fino alla colonizzazione operata dal sistema commerciale; riflessioni critiche sui nonluoghi (o superluoghi) virtuali: public in rete come comunità o spazi di solitudine; i nativi digitali e le diverse modalità di appropriazione di internet

Testi/Bibliografia

I testi d'esame sono:

Modulo 1

Tassan B., Antropologia per insegnare, Zanichelli, 2020 

E' prevista la lettura di un saggio breve a scelta (piattaforma).

Modulo 2

S.Boni, Culture e poteri. Un approccio antropologico, elèuthera, Milano 2011 (da p. 156 a p.197)

D.De Kerckhove, Psicotecnologie connettive, Egea, Milano 2014

M.Micheli, L’appropriazione di Internet da parte degli adolescenti: tra riproduzione sociale e mutamento culturale, in «Quaderni di Sociologia» n.69/2015

Saranno forniti materiali tratti da testi e articoli di riferimento alle lezioni.

 

 

Metodi didattici

Modulo 1

Il corso si presenta nella forma di lezione frontale corredata da documentazione visiva, esercitazioni (elearning) e letture etnografiche, papers, studi di caso in classe rispetto a tali modalità ci si attende una partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti.

Modulo 2

Le lezioni, compatibilmente con le modalità consentite dalla attuale situazione pandemica, coinvolgeranno gli studenti attraverso letture, visione o condivisione di filmati e spazi di discussione ed elaborazione critica delle tematiche, per le quali non si esclude un carattere di flessibilità anche in base a spunti ed eventi che dovessero emergere in itinere

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale di verifica dell'apprendimento consiste:

Modulo 1 

Colloquio orale di tipo argomentativo finalizzato ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo. Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono: la pertinenza rispetto alle domande poste, la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi d'esame, la proprietà e correttezza di linguaggio e la capacità di applicare concetti e linee di riflessione ad esempi e casi relativi ai contesti educativi e comunitari.

Modulo 2

La verifica avverrà tramite colloquio orale individuale, volto a valutare l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente, la sua capacità di argomentazione e di rielaborazione critica e l’acquisizione di una terminolgia appropriata

I due colloqui si svolgono nella stessa data di appello; a seconda del numero di studenti iscritti all'esame, l'appello potrà svolgersi in più turni su diverse giornate.

In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.

Il voto finale sarà in trentesimi e sarà composto nella media ponderata sul numero di cfu dei voti acquisiti sui due moduli.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di presentazioni che avranno modalità diverse, analisi di materiali audiovisuali, letture e studi di caso. ll corso può avvalersi di materiali didattici online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Guerzoni

Consulta il sito web di Marco Grilli

SDGs

Parità di genere Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.