11332 - COMUNICAZIONE POLITICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Claudia Capelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce l' "ambiente operativo" politico e istituzionale entro il quale gli attori adottano le strategie di comunicazione politica; sa interpretare queste ultime con particolare riferimento alle campagne elettorali nel contesto europeo e in quello statunitense; sa analizzare il ruolo dei mass media all’'interno della sfera pubblica e valutare le implicazioni che scaturiscono dalla loro azione in termini di influenza sull'opinione dei cittadini; ha conoscenza delle principali forme di comunicazione politica online.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. Studentesse e studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale, in base alla loro preferenza per un totale di 28 ore per ciascuno studente/ssa. Studentesse e studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso.

Nella prima parte del corso sarà introdotto il campo di ricerca della comunicazione politica attraverso i principali approcci teorici ed empirici, toccando argomenti quali l'evoluzione delle campagne elettorali e del linguaggio politico, il marketing politico, il rapporto tra media, politica e istituzioni, le trasformazioni nel campo della comunicazione politica legati all'avvento dei media digitali.

Nella seconda parte del corso saranno presentati e discussi in forma seminariale una serie di case studies attraverso esempi di ricerche empiriche, materiale audiovisivo relativo a campagne elettorali, e altri documenti e materiali.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Il testo di riferimento per la prima parte del corso è:

Mazzoleni, G. (a cura di) (2021) Introduzione alla Comunicazione Politica. Bologna: Il Mulino

Una lista di letture in inglese e italiano sarà resa disponibile dalla docente il primo giorno di lezione.

Studenti non frequentanti

Mazzoleni, G. (a cura di) (2021) Introduzione alla Comunicazione Politica. Bologna: Il Mulino

Campus, D. (2016) Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee. Bologna: Il Mulino (capp. 1, 5, 6) (disponibile su Darwin Books)

Esser, F., & Pfetsch, B. (2020). Political Communication. In D. Caramani (Ed.), Comparative Politics. Fifth edition. Oxford: Oxford University Press, 336-358. (pre-print disponibile qui)

Graham, T., Jackson, D., and Broersma, M. (2016). New platform, old habits? Candidates’ use of Twitter during the 2010 British and Dutch general election campaigns. In New Media and Society, 18(5), 765-783.

Micalizzi, A., Piccioni, T. (2021) Instagram-Politics: il linguaggio per immagini delle donne in politica. In Problemi dell'informazione, pp. 237-266.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, presentazioni di studenti/esse, discussione di casi studio e delle letture.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti/esse frequentanti

- Presentazioni durante le lezioni e partecipazione attiva ai seminari (20%)

- Tesina finale (40%)

- Esame take-home finale (40%)

L'organizzazione delle presentazioni e ulteriori informazioni sull'esame e la tesina finale saranno discusse con la docente il primo giorno di lezione.

Studenti/esse NON frequentanti

- Esame finale costituito da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (100% del voto)

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, materiale audiovisivo, esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Capelli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.