93465 - GOVERNANCE E POLITICHE PUBBLICHE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Federico Toth
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Federico Toth (Modulo 1) Stefania Profeti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento intende fornire una conoscenza avanzata dei più importanti approcci allo studio delle politiche pubbliche, con particolare attenzione all’analisi dei processi decisionali, degli assetti interorganizzativi, delle relazioni tra diversi livelli istituzionali, e dei rapporti tra attori pubblici e privati. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: •identificare e distinguere le principali tradizioni di ricerca nell’analisi delle politiche pubbliche e nello studio delle dinamiche di governance ai diversi livelli; •analizzare criticamente i processi decisionali che si sviluppano attorno alla ricerca di soluzioni a problemi di rilevanza collettiva; •contestualizzare i problemi e le criticità del settore pubblico in un confronto con il settore privato.

Contenuti

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici, concettuali e metodologici per l'analisi della produzione delle politiche pubbliche nelle società contemporanee, e per l’interpretazione del loro cambiamento, con riferimento alle reti di attori, pubblici e privati, coinvolti nei processi di formulazione, decisione e implementazione degli interventi. Dopo una prima parte dedicata all'illustrazione delle principali prospettive analitiche per lo studio e l'interpretazione delle politiche pubbliche, e delle classificazioni utili all’analisi degli assetti di governance (pubblico-pubblico, pubblico-privato, multilivello), i temi del corso saranno discussi con l'ausilio di casi pratici tratti da recenti ricerche, con particolare attenzione al rapporto tra istituzioni e gruppi di interesse nella scelta degli strumenti di policy e nell’implementazione delle politiche, alle relazioni tra organizzazioni pubbliche e private, all’assetto multilivello degli interventi pubblici e all'analisi del policy change.

Nel caso perdurassero le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, il corso adotterà una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto e un’altra in presenza per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Testi/Bibliografia

Manuale

L. Bobbio, G. Pomatto e S. Ravazzi (2017), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze e conflitti, Milano, Mondadori. SOLO CAPITOLI 1, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10.

Altre letture obbligatorie

Binderkrantz and Pedersen 2020, “Interest Group Access”, in P. Harris, A. Bitonti, C. Fleisher, A. Skorkjær Binderkrantz (eds), The Palgrave Encyclopedia of Interest Groups, Lobbying and Public Affairs, Palgrave Macmillan

Brunazzo 2004, "Il principio del partenariato nella politica di coesione. Verso una nuova agenda di ricerca", in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n.2/2004

Busso, Meo e Morlicchio 2018, "Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazioni e forme di ‘regolazione dei poveri’ nelle misure di sostegno al reddito", in SINAPPSI - Connessioni tra ricerca e politiche pubbliche, n. 3.

Capano 1995, "Il policy change tra politica delle idee e politica degli interessi", in Teoria Politica, n. 1/1995

Casula e Toth 2019, “Come i gruppi di interesse scelgono il campo di battaglia: il caso del decreto Lorenzin sui vaccini”, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, vol. 14, n. 2, pp. 277-306.

Chalmers et al. 2020, “Interest Groups”, in P. Harris, A. Bitonti, C. Fleisher, A. Skorkjær Binderkrantz (eds), The Palgrave Encyclopedia of Interest Groups, Lobbying and Public Affairs, Palgrave Macmillan 

Fontana et al. 2019, "Come ci cambia l'università che cambia: le conseguenze del sistema di valutazione sugli aspetti organizzativi e istituzionali", in Sociologia e Ricerca Sociale, vol. 118.

Hooghe and Marks 2001, "Types of Multi-Level Governance”, European Integration online Papers (EIoP), Vol. 5, No. 11, October 12, 2001

Profeti 2011, "Governance", in M. Almagisti e D. Piana (a cura di), Le parole chiave della politica italiana, Roma, Carocci

Toth 2011, “Yes, we did? Luci ed ombre della riforma sanitaria di Obama”, in Rivista Italiana di Scienza Politica, anno XLI, n. 1, pp.105-130.

Tutti le letture obbligatorie (ad eccezione del manuale) saranno messe a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Il corso fa parte di una laurea magistrale. Si incentra dunque sul massimo coinvolgimento e sulla partecipazione diretta degli studenti. Tutti gli studenti sono tenuti a leggere il materiale indicato dai docenti prima di ciascuna lezione, in modo da poter partecipare attivamente alla discussione.

Ogni unità tematica sarà resa disponibile on line, tramite slide, sulla piattaforma Virtuale. Gli studenti potranno scaricare i materiali regolarmente.

La frequenza regolare al corso è fortemente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto, e prevede di rispondere a 4 domande aperte nel tempo massimo di 60 minuti. Il programma e il materiale didattico sono gli stessi sia per i frequentanti che per i non frequentanti.

La valutazione finale prenderà in considerazione: a) la conoscenza delle tematiche oggetto di studio; b) la capacità di usare in modo appropriato gli strumenti metodologici e teorici appresi durante il corso; c) l'abilità nel padroneggiare in maniera appropriata un linguaggio rigoroso e scientificamente adeguato a interpretare le politiche pubbliche.

A seconda della numerosità dell'aula, con gli studenti frequentanti potranno essere concordate modalità di valutazione integrative basate su lavori di gruppo o relazioni individuali.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in powerpoint; materiali video; articoli di quotidiani.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Toth

Consulta il sito web di Stefania Profeti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.