93307 - PATOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSTICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a fornire gli elementi per identificare le basi molecolari ed i principali test diagnostici molecolari su tessuto con particolare riferimento ai tumori solidi umani. “Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le nozioni fondamentali sulla epidemiologia, la diagnostica istologica e sull'esecuzione e la valutazione delle principali indagini di patologia molecolare diagnostica.

Contenuti

L'insegnamento è finalizzato a fornire gli elementi di base di patologia molecolare diagnostica con particolare riferimento alla diagnostica molecolare dei tumori solidi.

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le nozioni fondamentali delle basi molecolari dei principali tumori solidi umani e per l'esecuzione e la valutazione delle principali indagini di patologia molecolare diagnostica.

Programma/Contenuti
  • Fondamenti di istopatologia.
  • Tecniche istopatologiche
  • Fondamenti di diagnostica molecolare: tecniche estrattive in vitro
  • Fondamenti di diagnostica molecolare: tecniche in situ.
  • Immunoistochimica.
  • Ibridazione in situ fluorescente e cromogenica.
  • PCR/Real time PCR
  • Sequenziamento diretto
  • Sequenziamento NGS
  • Test molecolari predittivi di risposta a farmaci oncologici personalizzati
  • Focus sui tumori solidi: il carcinoma prostatico
  • Focus sui tumori solidi: il carcinoma colorettale
  • Focus sui tumori solidi: il carcinoma mammario
  • Focus sui tumori solidi: il carcinoma polmonare
  • Focus sui tumori solidi: il carcinoma renale
  • Focus sui tumori solidi: il melanoma
  • Focus sui tumori solidi: i tumori epatici
  • Focus sui tumori solidi: i tumori della vescica
  • Focus sui tumori solidi: i tumori ovarici
  • Focus sui tumori solidi: i tumori cerebrali

Testi/Bibliografia

Presentazioni in formato pdf disponibili sull'applicativo virtuale per gli studenti del corso.

Metodi didattici

Presentazioni frontali a meno di indicazioni alternative da parte dell'Ateneo.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Per l'accesso all'esame finale è necessaria la frequenza di almeno il 60% delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un test scritto con 30 domande a scelta multipla sugli argomenti trattati nel programma.
Per ogni domanda lo studente riceve un voto. Il risultato ponderato sulla base della mediana dei voti degli altri studenti e della deviazione standard è espresso in 30/30.

Strumenti a supporto della didattica

Discussione di preparati istologici digitalizzati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michelangelo Fiorentino