93160 - TRADE AND CONSUMPTION IN ANTIQUITY (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Vincenzo Baldoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of the course students will have acquired the interpretative tools to analyse the phenomena of trade and consumption in the ancient world, including the different theoretical and methodological approaches devised by international research in the last few decades. Students will have the necessary critical tools to reflect on the case studies presented, adopting a diachronic and diatopic perspective and various angles of study. They will understand the different implications of trade and consumption in Antiquity, not only as historical and economic phenomena, but also insofar as they connect to the circulation of ideas, cultural models and social behaviours and are thus linked to reconstructing the identity of ancient societies. They will deal critically with the archaeological record and know how to set up research in this field of study.

Contenuti

Il corso affronta lo studio della pratica culturale del consumo, quale importante strumento di ricerca per interpretare la cultura materiale e, più in generale, le società antiche con nuove prospettive di indagine.

Attraverso l'approccio multidisciplinare che caratterizza gli studi sul consumo negli ultimi decenni, saranno presentati diversi casi di studio, con particolare riguardo al mondo greco e all'area mediterranea nel primo millennio a.C. 

La prima parte del corso sarà dedicata a delineare il quadro teorico e metodologico degli studi sul consumo nelle scienze sociali e specificamente in ambito archeologico.  

Gli argomenti trattati nella seconda parte del corso saranno la circolazione e il consumo dei beni nelle seguenti aree:

 Le colonie del Mediterraneo occidentale (Francia meridionale, Penisola Iberica), come esempi che possono chiarire le relazioni tra colonialismo e consumo;

 -Atene e l'Attica che possono essere considerate casi di studio significativi per approfondire un altro campo di studi legato al consumo, cioè il consumo di cibo e alcol come creazione della identità sociale e delle relazioni politiche. Attraverso una prospettiva diacronica (dalla Dark Age fino al periodo ellenistico), saranno esaminati contesti archeologici e depositi di materiali al fine di leggere il fenomeno del consumo in occasioni rituali (simposio, banchetto) come pratiche sociali e politiche. 

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti e non frequentanti:

M. Dietler, Consumption, in D. Hicks, Mary C. Beaudry (edd.), The Oxford Handbook of Material Culture Studies, Oxford 2011, pp. 209-228; 

Paul R. Mullins, The Archaeology of Consumption, in Annual Review of Anthropology, n. 40, 2011, pp. 134-144;

Philipp W. Stockhammer, Conceptualizing Cultural Hybridization in Archaeology, in Philipp W. Stockhammer (ed.), Conceptualizing Cultural Hybridization. A Transdisciplinary Approach, Heidelberg 2012, pp. 43-58. 

Southern France:

M. Dietler, Consumption, Agency, and Cultural Entaglement: Theoretical Implications of a Mediterranean Colonial Encounter, in J. Cusick (ed.), Studies in Culture Contact: Interaction, Culture Change, and Archaeology, Carbondale, Southern Illinois University Press, 1998, pp. 288-315.

Athens and Attica:

Floris van den Eijnde, Power Play at the Dinner Table: Feasting and Patronage between Palace and Polis in Attika, in Floris van den Eijnde Josine H. Blok Rolf Strootman (eds.), Feasting and Polis Institutions, Leiden-Boston 2018, pp. 60-92; 

Kathleen M. Lynch, Drinking Cups and the Symposium at Athens in the Archaic and Classical Periods, in Kevin F. Daly-Lee Ann Riccardi (eds.), Cities called Athens. Studies Honoring John McK. Camp II, 2014, pp. 231-271. 

Solo per gli studenti non frequentanti, in aggiunta alla precedente bibliografia: 

Justin St P. Walsh, Consumerism in the Ancient World: Imports and Identity Construction, London-New York 2014 

oppure i seguenti testi (A+B): 

A)  A. Alexandridou, Feasting in Early Iron Age Attika. The Evidence from the Site of the Academy, in Floris van den Eijnde Josine H. Blok Rolf Strootman (eds.), Feasting and Polis Institutions, Leiden-Boston 2018, pp. 28-59.

B) 2 capitoli da ciascuno dei seguenti volumi, da concordare con il docente:

M. Dietler, Archaeologies of Colonialism. Consumption, Entaglement, and Violence in Ancient Mediterranean France, Berkeley-Los Angeles-London, 2010. E. Gailledrat, R. Plana Mallart,

M. Dietler, The Emporion in the Ancient Western Mediterranean. Trade and Colonial Encounters from the Archaic to the Hellenistic Period, 2018.

Metodi didattici

Il corso prevede 15 lezioni di 2 ore ciascuna.

Parte di ciascuna lezione sarà dedicata alla discussione collettiva sui testi e sui temi presentati in aula dal docente. 

L'ultima lezione sarà dedicata alla presentazione delle ricerche degli studenti. 

Studenti con esigenze specifiche dell'apprendimento riceveranno il supporto del docente durante il corso e per la preparazione dell'esame grazie a colloqui individuali con il docente. Si prega di far presente al docente eventuali esigenze all'inizio del corso o via email. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

La valutazione si baserà su: 

- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e in bibliografia

- partecipazione alle discussioni in aula 

- presentazione (orale e scritta) su uno specifico argomento in accordo con il docente

La ricerca individuale degli studenti sarà concordata con il docente e riguarderà gli argomenti trattati nelle lezioni. Il lavoro sarà articolato in due parti, una presentazione orale e una scritta. La prima consiste in una presentazione di 15 minuti in aula, durante la quale lo studente avrà la possibilità di ricevere commenti prima della stesura della ricerca in forma scritta. La ricerca scritta dovrà essere consegnata al docente almeno due settimane prima della data dell'esame. 

Studenti non frequentanti

La valutazione consiste in un esame orale nel quale il docente proporrà quesiti relativi agli argomenti trattati nella bibliografia assegnata.

 

Lo studente che darà prova di avere una visione organica dei temi trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con un'appropriata terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia, con capacità di sintesi e di analisi esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, lacune formative e/o linguaggio inappropriato comporteranno voti che non supereranno la sufficienza; lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni, il docente userà presentazioni in PowerPoint. Materiale illustrativo (digitale) sarà disponibile per gli studenti frequentanti alla fine del corso nella piattaforma "Virtuale", accessibile con le credenziali istituzionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Baldoni

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.