74765 - DIRITTO CIVILE (D-L)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luigi Balestra
  • Crediti formativi: 13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luigi Balestra (Modulo 1) Barbara Grazzini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire una visione complessiva degli istituti del diritto civile, arricchita da ampia informazione casistica e giurisprudenziale, con una certa attenzione al diritto comunitario ed alla comparazione.

Contenuti

Per gli studenti che matureranno la frequenza nell'anno 2021/22 o quelli che hanno maturato la frequenza negli a.a. successivi al 2016/2017 - i quali conseguiranno 13 CREDITI - il programma d'esame è il seguente:

Prima parte

a) L'obbligazione in generale (richiamo delle nozioni istituzionali)
- concetto di obbligazione;
- adempimento e inadempimento;
- estinzione dell'obbligazione per cause diverse dall'adempimento;
- circolazione e altre vicende del rapporto obbligatorio.

b) Il contratto in generale
- nozione e concetti generali;
- l'autonomia contrattuale;
- i requisiti del contratto: l'accordo, la causa, l'oggetto e la forma;
- il termine e la condizione;
- gli effetti;
- il contratto plurilaterale;
- la nullità;
- l'annullabilità;
- le azioni di nullità e annullamento;
- la simulazione;
- il principio dell'apparenza giuridica;
- la rappresentanza;
- l'interpretazione e la qualificazione;
- la fiducia;
- la risoluzione;
- la congruità dello scambio contrattuale;
- il dovere di buona fede e l'abuso del diritto.

Seconda parte

c) I seguenti singoli contratti
- la vendita;
- l'appalto;
- il mandato.

 

 

Testi/Bibliografia

Per gli studenti che matureranno la frequenza nell'anno 2019/2020 o quelli che hanno maturato la frequenza negli a.a. successivi al 2016/2017 - i quali conseguiranno 13 CREDITI- il programma d'esame è il seguente:

a) F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (limitatamente agli argomenti in programma, e quindi pagg. 1-709; 743-754; 793-800);

b) L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021.

Per gli studenti che hanno maturato la frequenza nell'a.a. 2015/2016 o in anni precedenti - i quali devono conseguire 16 CREDITI - il programma d'esame è il seguente:

F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (per intero) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021.

Per eventuali dubbi circa il programma d'esame, si può contattare la Dott. Alessandra Spangaro, all'indirizzo mail: alessandra.spangaro@unibo.it

e la Dott. Gloria Giorgi all'indirizzo mail:

gloria.giorgi2@unibo.it

 

Studenti i quali devono sostenere integrazioni

- 1 CFU: L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021 (solo cap. 1, pagg. 1- 82);

- 2 CFU: L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021 (solo primi tre capitoli);

- 3 CFU: L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021;

- 4 CFU: F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (solo pagg. 1-146) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021;

- 5 CFU: F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (solo pagg. 1-120; 147-294) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021;

- 6 CFU: F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (solo pagg. 1-316) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021;

- 7 CFU: F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (solo pagg. 1-362) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021;

- 8 CFU: F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (solo pagg. 1-446) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021;

- 9 CFU: F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (solo pagg. 1-514) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2015;

- 10 CFU: F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (solo pagg. 1-548) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021;

- 11 CFU: F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (solo pagg. 1-612) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021;

- 12 CFU: F. Galgano, Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, 2015 (solo pagg. 1-670) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, Il Mulino, Bologna, 2021.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dal Prof. Luigi Balestra, titolare del corso, e dalla Prof. Barbara Grazzini, titolare di un modulo didattico in tema di patologia contrattuale.

Gli insegnamenti del I semestre saranno erogati secondo le modalità descritte in questa sezione.

Nel corso delle lezioni sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del corso, secondo il programma sopra riportato, per poi lasciare spazio, in relazione sia alla parte generale sia alla parte speciale, alla disamina della giurisprudenza sui singoli temi affrontati.

A detta analisi casistica saranno invitati a partecipare attivamente gli studenti frequentanti che lo desiderino, i quali saranno chiamati a cimentarsi con esercitazioni pratiche anche sotto la forma di processo simulato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni sono tenute su base annuale e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.

 

La valutazione finale sarà graduata alla luce dei seguenti criteri di massima:

  • preparazione sulla maggioranza degli argomenti del programma d'esame, ma con limitata capacità di analisi, tale da necessitare dell'intervento esplicativo del docente; linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 18-21;
  • preparazione su tutti gli argomenti del programma d'esame, con autonoma capacità di analisi, pur non dotata di particolare profondità, linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 22-24;
  • preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, linguaggio corretto e sufficientemente tecnico: 25-27;
  • preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, buona padronanza del linguaggio tecnico: 28-29;
  • preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, ottima padronanza del linguaggio tecnico: 30-30L

I frequentanti saranno ammessi a partecipare ad una prova intermedia (c.d. “esame parziale”), la quale di svolgerà in forma esclusivamente orale e si terrà nel corso della sessione invernale dell’anno accademico in corso. L’esame parziale verterà sugli argomenti trattati a lezione fino a quella data.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

Propedeuticità:

L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto costituzionale e di Diritto privato.

TESI DI LAUREA: Le tesi di laurea sono assegnate dal Prof. Balestra, previo colloquio. Successivamente all’assegnazione del titolo, il Docente indicherà allo studente un tutor, che lo seguirà nel corso dell’elaborazione del lavoro di ricerca.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che seguiranno attivamente il corso potranno partecipare ad un'attività di analisi casistica, finalizzata alla ricostruzione dell'evoluzione giurisprudenziale nelle tematiche trattate durante le lezioni. Il testo delle sentenze sarà oggetto di discussione a lezione, ove verranno forniti anche gli estremi delle medesime per coloro che vorranno approfondire i temi trattati; non sarà ad ogni modo distribuito materiale didattico. La divisione in piccoli gruppi consentirà agli studenti di interagire e porterà ad approfondire specifici profili, anche al fine di condurre gli studenti a svolgere un'attività di ricerca guidata, che potrà sfociare nella relazione in aula e/o nella redazione di brevi elaborati scritti, che saranno valutati in sede di esame.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Gli studenti Erasmus potranno rivolgersi al Docente al fine di individuare gli opportuni adattamenti del programma rispetto a quanto previsto dai loro learning agreement.

Collaboratori della cattedra:

I collaboratori della cattedra ricevono secondo il seguente orario oppure, se imposto dall'emergenza sanitaria, sulla piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento via mail:

Prof. Barbara Grazzini (Docente titolare del modulo didattico): mercoledì ore 12.30, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29

Prof. Marco Martino: venerdì ore 14.00, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29

Dott. Matteo De Pamphilis: martedì ore 13.30, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29

Dott. Diletta Giunchedi: martedì ore 13.30, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29

Dott. Elena Guardigli: mercoledì ore 17.30, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29

Dott. Carlotta Ippoliti: giovedì alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Viale Filopanti, 9

Dott. Davide Locatello: mercoledì ore 11.00, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29

Dott. Alessandra Spangaro: lunedì ore 13.30, presso la Scuola E. Redenti, Via Andreatta, 4

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Balestra

Consulta il sito web di Barbara Grazzini

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.