00031 - ANATOMIA PATOLOGICA (LZ-H)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per conoscere: - le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, fenotipiche e clinico-patologiche delle più importanti patologie non neoplastiche (infiammatorie, ischemiche e degenerative) dei seguenti apparati: cardio-circolatorio, emolinfopoietico, respiratorio, gastro-enterico, urinario, genitale maschile, genitale femminile , mammella ed endocrino, nonché del fegato e delle vie biliari, del pancreas, del sistema nervoso centrale e della cute; - le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, fenotipiche, molecolari e clinico-patologiche delle più importanti patologie neoplastiche dei seguenti apparati: cardio-circolatorio, respiratorio, gastro-enterico, genitale maschile, genitale femminile, mammario, ed emolinfopoietico, nonché del fegato e delle vie biliari, del pancreas, del sistema nervoso centrale, della cute, dell’osso e dei tessuti molli; Al termine del corso, lo studente è in grado di: - decodificare correttamente la diagnosi di dette patologie, con chiara percezione della loro valenza prognostico-terapeutica.

Contenuti

ANATOMIA PATOLOGICA

12 cfu (6 per ciascun semestre – IV anno)

Programma Unico Concordato dei Canali A e B

(revisione Gennaio, 2021)

======================================

ANATOMIA PATOLOGICA

12 cfu (6 per ciascun semestre – IV anno)

Programma Unico Concordato dei Canali A e B

Per apprendere l'Anatomia e Istologia Patologica sono necessarie conoscenze approfondite di Anatomia Umana Normale e di Istologia ed Embriologia normali. Come diceva il Professor Pierre Masson (Montreal, 1968) per capire cosa è diverso (Anatomia Patologica) occorre conoscere la norma. Infine non si possono comprendere le parti speciali delle malattie se mancano le basi della Patologia Generale. Gli argomenti trattati a lezione si considerano comunque oggetto di esame.

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per conoscere:

  • le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, anatomopatologiche, molecolari e clinico-patologiche delle più importanti patologie neoplastiche (inclusi i concetti di grading e staging) e non neoplastiche (infiammatorie, ischemiche o degenerative) dei seguenti organi e apparati: cardio-circolatorio, respiratorio, gastro-enterico, fegato e vie biliari, pancreas, rene, vie urinarie, genitale maschile e femminile, mammella, sistema endocrino, sistema nervoso centrale, nervoso periferico, muscolare scheletrico, osteoarticolare, cute, emopoietico e linfoide.
  • le metodiche che sottendono alla gestione del materiale bioptico (fase pre-analitica) ed alle procedure diagnostiche di anatomia patologica.

Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Decodificare correttamente la diagnosi di dette patologie, con chiara percezione della loro valenza prognostico-terapeutica.
  • Saper valutare l'adeguatezza della procedura che ha condotto alla diagnosi.

 

PROGRAMMA/CONTENUTI

Malattie dell'apparato cardiocircolatorio

Elementi essenziali di patologia delle cardiopatie congenite.

Cardiopatia ischemica.

Quadri anatomopatologici e patogenesi di: angina pectoris, cardiopatia ischemica cronica, infarto del miocardio; tempi di comparsa della necrosi nell’evoluzione dell’infarto miocardico acuto - metodi utilizzati per la sua valutazione.

Dalla necrosi al processo riparativo: descrizione dell’evoluzione dell’infarto; pericardite in corso d’infarto del miocardio.

Le rotture del cuore infartuato: epoca di comparsa e descrizione.

Concetto di shock cardiogeno: alterazioni principali, incluse cicatrizzazione dell’infarto e sue peculiarità, aneurismaventricolare postinfartuale, complicazioni encefaliche nel corso dell’infarto del miocardio.

Morte improvvisa.

Malattie delle valvole cardiache: quadri anatomopatologici e patogenesi di cardiopatia reumatica, stenosi aortica, prolasso della mitrale, endocarditi infettive, endocardite trombotica non batterica.

Malattie primitive del miocardio: quadri anatomopatologici e patogenesi di miocarditi e miocardiopatie, cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia restrittiva (amiloidosi), cardiomiopatia aritmogena.

Malattie del pericardio: quadri anatomopatologici e patogenesi di pericarditi e versamenti pericardici.

Aneurismi: congeniti e acquisiti (aneurisma aterosclerotico, aortite e aneurisma sifilitico).

Dissecazione aortica.

Malattie dell'apparato respiratorio

Malattie ostruttive: bronchite cronica, asma, enfisema, bronchiectasie.

Malattie restrittive acute: danno alveolare diffuso (sindrome da distress respiratorio dell'adulto e dell’infanzia).

Malattie restrittive croniche: inquadramento dei vari tipi di danno anatomopatologico nelle malattie interstiziali del polmone (polmonite interstiziale usuale e non altrimenti specificata).

Pneumoconiosi: alterazioni patologiche e diagnosi differenziale, in particolare silicosi e asbestosi.

Polmonite da ipersensibilità

Malattie granulomatose del polmone: sarcoidosi e tubercolosi (e loro diagnosi differenziale). Evoluzione della tubercolosi e tubercolosi sistemica.

Patologia polmonare non neoplastica da fumo:broncopneumopatia cronica ostruttiva; malattia delle piccole vie aeree/bronchiolite respiratoria; istiocitosi a cellule di Langerhans.

Fibrosi polmonare idiopatica e non; concetto di stadio finale polmonare (‘polmone a favo d’api’).

Edema polmonare.

Malattie vascolari polmonari: tromboembolia, infarto ed emorragia polmonare, ipertensione polmonare (primaria e secondaria).

Infezioni polmonari: polmonite lobare, broncopolmonite, polmonite atipica, ascesso polmonare, infezioni da virus e da Pneumocistis carinii.

Tumori del polmone.

Lesioni pre-neoplastiche. Classificazione dei carcinomi polmonari: carcinoma squamoso, adenocarcinoma, tumori neuroendocrini (carcinoide, carcinoide atipico, carcinoma neuroendocrino a grandi e piccole cellule), forme miste. Amartoma cartilagineo.

Lesioni della pleura: pleuriti, placca pleurica, tumori della pleura (tumore fibroso solitario, mesotelioma maligno, tumori metastatici).

Malattie e tumori del naso e oro-faringe.

Concetti generali; in particolare: polipi nasali, angiofibroma, papilloma invertito.

Classificazione dei carcinomi nasofaringei e orofaringei: carcinomi squamosi cheratinizzanti e non cheratinizzanti, carcinoma NUT, carcinoma linfoepiteliale, adenocarcinoma di tipo intestinale e non intestinale, carcinoma indifferenziato, neoplasie a differenziazione neuroendocrina.

Malattie e tumori della Laringe: concetti generali; in particolare: noduli e polipi delle corde vocali, papillomi solitari e papillomatosi. Carcinoma della laringe e suoi precursori.

Malattie del Timo

Iperplasia timica.

Timomi (A, AB, B1, B2, B3, C).

Patologia delle ghiandole salivari

Adenoma pleomorfo, tumore di Warthin, carcinoma acinico, carcinoma mucoepidermoide, carcinoma adenoidocistico.

 

Malattie del tratto gastro-enterico

Malattie e tumori dell'esofago: esofagiti, esofago di Barrett, carcinoma squamoso, adenocarcinoma dell'esofago.

Malattie non neoplastiche dello stomaco: gastriti (acute e croniche).

Malattie tumorali e simil-tumorali dello stomaco: polipi gastrici, carcinoma gastrico; tumori mesenchimali del tratto gastro-intestinale incluso GIST.

Malattie vascolari: malattia ischemica intestinale.

Enterocoliti: enterocoliti infettive, gastroenterite virale e batterica, enterocolite necrotizzante, colite pseudomembranosa (antibiotici-associata).

Sindromi da malassorbimento: celiachia, malattia di Whipple.

Malattie infiammatorie intestinali idiopatiche: rettocolite ulcerosa, malattia di Crohn.

Neoplasie del tratto gastro-enterico.

Polipi: polipi amartomatosi, di Peutz-Jeghers, iperplastici, serrati, adenomi tubulari, tubulo-villosi e villosi. Poliposi e sindromi familiari: poliposi giovanile, sindrome di Peutz-Jeghers, sindrome di Cronkhite-Canada, sindrome della poliposi iperplastica, sindrome di Lynch, poliposi adenomatosa familiare (FAP), sindrome di Cowden.

Carcinoma del colon e del retto: epidemiologia, eziologia e patogenesi. Aspetti morfologici e clinicopatologici.

Neoplasie del canale anale.

Neoplasie neuroendocrine del tratto gastro-enterico.

Appendice: appendicite acuta, mucocele appendicolare, adenoma e adenocarcinoma dell'appendice, pseudomixoma peritonei, carcinoidi.

Malattie del fegato e delle vie biliari

Cirrosi. Quadri anatomopatologici epatici e patogenesi. Conseguenze e quadri anatomopatologici a carico degli altri organi.

Epatite virale. Agenti eziologici, patogenesi e quadri anatomopatologici correlati alle varie sindromi cliniche. Epatite fulminante, epatite acuta, epatite cronica.

Epatopatie non virali: epatopatia alcoolica, epatite autoimmune, epatopatie da farmaci e tossine, emocromatosi, malattia di Wilson, deficit di alfa-1 antitripsina, epatite neonatale.

Malattie delle vie biliari intraepatiche: cirrosi biliare (primitiva e secondaria), colangite sclerosante primitiva.

Tumori e lesioni simil-tumorali. Angioma epatico. Quadri anatomopatologici, fattori predisponenti ed evoluzione di: iperplasia nodosa focale, adenoma epatocellulare, carcinoma epatocellulare, colangiocarcinoma.

Tumori metastatici.

Malattie delle vie vie biliari extraepatiche. Quadri anatomopatologici e patogenesi dell'ostruzione delle vie biliari extraepatiche; classificazione, quadri anatomopatologici, fattori predisponenti ed evoluzione del carcinoma dei dotti biliari extraepatici e dell'ampolla del Vater.

Colecisti: colecistiti, carcinoma della colecisti.

Malattie del pancreas

Malattie del pancreas esocrino: pancreatite acuta e cronica.

Tumori del pancreas esocrino. Classificazione, neoplasie cistiche, IPMN (Intraductal papillary mucinous neoplasm), tumore solido-pseudopapillare, carcinoma duttale e a cellule aciniche, pancreatoblastoma.

Malattie del pancreas endocrino: tumori del pancreas endocrino.

 

Malattie del rene

Peculiarità morfofunzionali del rene: il podocita, le cellule epiteliali e non epiteliali nella patologia e nell’evoluzione verso l’uremia.

La biopsia renale. Indicazioni, conservazione per l’invio al patologo, criteri per la valutazione dell’adeguatezza del campione prelevato; tecniche indispensabili per una corretta diagnosi istopatologica.

Diagnosi istopatologica nella patologia glomerulare: nefropatia da IgA, glomerulosclerosi focale segmentaria, glomerulopatia diabetica, sindromi nefrosiche, glomerulopatie a C3, lupus eritematoso sistemico.

Microangiopatia trombotica – sindrome uremico-emolitica (HUS) dell’infanzia.

Rene da shock.

Alterazioni macroscopiche del rene nella pielonefrite cronica e nel rene “vascolare”.

Patologia tubulointerstiziale: concetti generali.

Uremia. Manifestazioni morfologiche renali e sistemiche; indicatori morfologici utili a stabilire l’evolutività di una nefropatia verso lo stadio finale renale.

Rene policistico.

Sindrome di Alport.

Tumori del rene. Classificazione. Lesioni cistiche, lesioni oncocitiche, carcinoma a cellule chiare, carcinoma papillare, carcinoma cromofobo.

Malattie delle vie urinarie

Neoplasie a cellule uroteliali: papilloma, neoplasia uroteliale a basso potenziale di malignità (PUNLMP), carcinoma in situ (piatto), carcinoma uroteliale (papillare e non). Caratteristiche generali delle forme non comuni di carcinoma e dei tumori mesenchimali della vescica, dei tumori dell’uretere e dell’uretra.

Malattie dell’apparato genitale maschile

Tumori del testicolo. Classificazione e tumori a cellule germinali.

Malattie e tumori della prostata. Prostatite, iperplasia stromale e ghiandolare della prostata, carcinoma della prostata (compreso grading e score di Gleason).

Patologia della mammella

Mammella maschile: ginecomastia, carcinoma.

Mammella femminile. Mastiti. La malattia cistica e le sue componenti: cisti, metaplasia apocrina, fibrosi, elastosi, adenosi. Lesioni proliferative benigne.

Fibroadenoma, tumori filloidi.

Papilloma intraduttale: presentazione clinica e relazione con il carcinoma.

Carcinoma della mammella: epidemiologia e prevenzione.

Carcinoma non invasivo (in situ), nelle sue diverse varianti morfologiche.

Carcinoma invasivo (infiltrante) nelle sue forme principali (carcinoma duttale e carcinoma lobulare).

Fattori predittivi (significato della determinazione dei recettori estrogenici, progestinici e androgenici; la patologia molecolare nella tipizzazione del carcinoma mammario) e prognostici (TNM) del carcinoma mammario.

Il carcinoma di Paget della mammella.

Cenni alle neoplasie mammarie meno comuni.

Carcinoma mammario giovanile: aspetti generali e criteri per diagnosi precoce.

Malattie dell’apparato genitale femminile

Patologia della cervice uterina, della vagina e della vulva: lesioni neoplastiche preinvasive e invasive.

Patologia del corpo uterino.

Lesioni benigne: endometrio disfunzionale, polipi endometriali, endometriosi ed adenomiosi.

Lesioni preneoplastiche e neoplastiche: iperplasia endometriale; neoplasia intraepiteliale endometrioide (EIN); classificazione del carcinoma endometriale.

Tumori mesenchimali, benigni e maligni: leiomioma, leiomiosarcoma, sarcoma stromale.

Tumori e cisti dell'ovaio: cisti ovariche benigne; tumori epiteliali benigni, borderline e maligni; tumori stromali e dei cordoni sessuali (i tumori a cellule germinali sono trattati a proposito del testicolo).

Malattie del sistema endocrino

Concetti generali, inclusi cenni sulla patologia dell’ipotalamo

Ipofisi: adenomi ipofisari, craniofaringioma

Tiroide.

Iper- e ipotiroidismo e loro associazione con iperplasia diffusa e multinodulare: malattia di Graves-Basedow, gozzo multinodulare.

Tiroiditi: T. di Hashimoto, T.subacuta (granulomatosa o di De Quervain), T. Di Riedel.

Neoplasie tiroidee: classificazione e diagnosi differenziale tra lesioni benigne e maligne. Carcinoma papillare (papillifero), adenoma e carcinoma follicolare, carcinoma scarsamente differenziato, carcinoma anaplastico, carcinoma midollare (sporadico e familiare). Cenni a forme non comuni di neopalsie della tiroide.

Paratiroidi: iperplasia, adenoma e carcinoma delle paratiroidi.

Corteccia surrenalica. Iperfunzione e insufficienza, loro basi anatomopatologiche. Neoplasie del corticosurrene.

Midollare del surrene e paragangli.Feocromocitoma/paraganglioma, neuroblastoma, ganglioneuroma

Sindromi MEN.

Malattie della cute

Tumori epiteliali: lesioni epiteliali benigne e precancerose (cheratosi seborroica, cheratosi attinica, malattia di Bowen). Verruche. Tumori epiteliali maligni: carcinoma squamoso, carcinoma basocellulare.

Tumori e lesioni melanocitarie: nevo melanocitario (giunzionale, intradermico, composto), nevo displastico, melanoma maligno. Aspetti istologici con significato prognostico del melanoma maligno (melanoma in situ, melanoma a diffusione superficiale, melanoma nodulare, misurazione in livelli di Clark, spessore di Breslow).

Patologia delle ossa

Tumori. Concetti generali e classificazione. Osteocondroma, osteosarcoma, condrosarcoma, sarcoma di Ewing.

Patologia dei tessuti molli

Tumori. Concetti generali e classificazione. Lipoma e liposarcomi, leiomiosarcoma, rabdomiosarcoma, sarcoma sinoviale.

Malattie non neoplastiche del muscolo scheletrico e del sistema nervoso periferico

Principali forme di neuropatia.

Classificazione delle miopatie.

Malattie del sistema Nervoso centrale

Basi della neuropatologia: alterazioni neuropatologiche elementari e correlazioni con il quadro clinico-radiologico.

Edema cerebrale.

Idrocefalo.

Traumi e lesioni vascolari traumatiche (ematoma epi- e subdurale).

Malattie vascolari: encefalopatia ipossico-ischemica, infarto cerebrale, emorragia intracranica, emorragie intraparenchimali primitive, aneurismi sacculari ed emorragia subaracnoidea, malformazioni vascolari.

Infezioni meningo-encefaliche: infezioni epidurali e subdurali, meningiti (acuta, cronica, linfocitaria). Infezioni parenchimali (concetti generali sulle encefaliti), ascessi.

Tumori. Classificazione (istopatologica e molecolare). Tumori gliali dell’adulto e del bambino, medulloblastoma, ependimoma, meningioma. Tumori metastatici.

Malattie degenerative e Demielinizzanti: sclerosi multipla, malattia di Alzheimer, encefalopatie spongiformi, sclerosi laterale amiotrofica, leucodistrofie.

Malattie del sistema emopoietico e linfoide

Classificazione e inquadramento dei linfomi maligni: linfoma di Hodgkin, principali linfomi non-Hodgkin di derivazione linfocitaria B (leucemia linfatica cronica, linfoma follicolare, linfoma marginale, linfoma mantellare, linfoma diffuso a grandi cellule B, linfoma di Burkitt) e linfomi a cellule T periferiche.

Linfadeniti (inclusa infezione da HIV e AIDS).

Testi/Bibliografia

Robbins e Cotran: Le basi patologhe delle malattie (o testo equivalente).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Ogni studente viene esaminato almeno da due diversi commissari. Di norma vengono poste non meno di tre domande da due diversi commissari. Per superare l’esame lo studente deve rispondere in modo sufficiente a tutte le domande poste. Il voto finale si basa sulla valutazione complessiva da parte dei commissari della capacità dimostrata dallo studente di conoscere, comprendere, ed esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche oggetto dell’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione è a disposizione dello studente in formato online mediante i siti designati dall’Università di Bologna. L’accesso è riservato agli studenti dell’Università di Bologna iscritti al corso di Medicina e Chirurgia.

Link ad altre eventuali informazioni

http://virtualmicroscopy.patologia-sperimentale.unibo.it/

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pia Foschini