90409 - ARCHIVISTICA DIGITALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Allegrezza
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze ed abilità: - Conoscenza e comprensione: essere in possesso delle conoscenze necessarie per un primo approccio alle problematiche relative alla formazione, gestione e conservazione di archivi digitali. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di affrontare un progetto di digitalizzazione e valorizzazione delle risorse documentarie, evidenziando le criticità della conservazione a lungo termine e le possibili soluzioni; essere in grado di accedere alle fonti documentarie storiche anche mediante l’impiego di risorse descrittive digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici). - Autonomia di giudizio: saper stabilire i criteri da seguire nelle fasi di descrizione, riordino ed inventariazione di archivi storici mediante l’utilizzo dei software di descrizione archivistica, motivandone le scelte metodologiche. - Abilità comunicative: saper illustrare con rigore logico e terminologico questioni anche tecniche inerenti a uno specifico argomento. - Capacità di apprendimento: saper approfondire in maniera autonoma i temi inerenti la disciplina.

Contenuti

1. Distinzione tra analogico e digitale. I concetti di archivio analogico, digitale ed ibrido.

2. Le tipologie documentarie negli archivi digitali: la rappresentazione digitale dei documenti testuali, delle immagini; delle registrazioni audio e delle registrazioni video.

3. I supporti di memorizzazione per gli archivi digitali.

4. La digitalizzazione delle risorse documentarie e la loro fruizione e valorizzazione.

5. La gestione informatica dei documenti e la formazione degli archivi digitali. Gli strumenti per la gestione dei documenti informatici.

6. Il documento informatico.

7. I sistemi crittografici e le firme elettroniche.
8. I sistemi di trasmissione dei documenti informatici: posta elettronica tradizionale; posta elettronica certificata.
9. I sistemi di identificazione informatica: CIE, CNS, SPID.

10. Attività laboratoriale sulla formazione e gestione di archivi digitali.

NOTA: Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per gli studenti frequentanti.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame, oltre ai materiali didattici, forniti dal docente e trattati a lezione, i seguenti testi:

- STEFANO PIGLIAPOCO, Progetto archivio digitale, Torre del Lago (Lucca), Civita editoriale, 2018

- MARIA GUERCIO, STEFANO PIGLIAPOCO, FEDERICO VALACCHI, Archivi e informatica, Torre del Lago (Lucca), Civita editoriale, 2010

- MARIA GUERCIO, Archivistica informatica, Roma, Carocci, 2019

- STEFANO ALLEGREZZA, RAFFAELLA BISCIONI (a cura di), Gli archivi fotografici personali nell’era digitale: memorie private e public history, Torre del Lago (Lucca), Civita editoriale, 2021

 

Letture suggerite:

- GIOVANNI MANCA, Le firme elettroniche. Normative, standard, scenari e modalità di utilizzo, Roma, Themis, 2021

- VINCENZO LOMBARDO, ANDREA VALLE, Audio e multimedia
Quarta edizione, Apogeo Education - Maggioli Editore, 2014 (per un approfondimento sugli archivi sonori digitali)

 

 

 

Metodi didattici

Il corso prevede:

- lezioni teoriche;

- visite guidate;

- attività laboratoriale sull’utilizzo di strumenti informatici per la formazione e gestione di documenti digitali;

- attività laboratoriale sull’utilizzo dei software per la descrizione archivistica.

 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento è valutato mediante una prova orale che consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati volta ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite, le abilità espositive e comunicative e l’autonomia di giudizio. 

Gli studenti che dimostreranno di aver raggiunto un'esauriente comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, mostrando senso critico ed utilizzando mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutati con un punteggio ottimo (A = 27-30 con lode).
Un'acquisizione prevalentemente mnemonica degli argomenti trattati nel corso, associata ad espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).
Un'acquisizione minima degli argomenti trattati nel corso, associati ad una espressione verbale e a capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (D = 18-20).
L'assenza di un'acquisizione minima degli argomenti del corso abbinata ad espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente (E).

Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata, in alternativa, mediante una prova scritta, che si terrà alla conclusione del corso, e che sarà costituita da domande a risposta chiusa ed a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione.

Si invitano gli studenti che non sono in possesso di conoscenze di archivistica di base e di informatica a frequentare i corsi di “Gestione e organizzazione dell’archivio” e di “Informatica per i beni culturali”.

Strumenti a supporto della didattica

Ulteriori indicazioni in merito ad approfondimenti bibliografici e risorse sul web saranno fornite durante il corso. Gli studenti con DSA possono rivolgersi al docente per l'attivazione di adeguati strumenti di supporto per la prova di esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Allegrezza

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.