58357 - FISICA DELL'ATMOSFERA E METEOROLOGIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Federico Porcù
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - applica la conoscenza dell'elettromagnetismo e della fisica quantistica ai processi di assorbimento e di emissione della radiazione da parte di solidi e gas; - conosce il bilancio energetico del pianeta,gli scambi energetici con lo spazio esterno e le misure che sono utilizzate per determinarli, come pure le loro limitazioni intrinseche; - conosce le leggi di conservazione alla base della dinamica e della termodinamica dell'atmosfera e le principali forme di instabilità; - conosce le caratteristiche e le proprietà delle onde di gravità, barocline e delle onde di Rossby; - conosce le principali tipologie dei modelli numerici di previsione del tempo e le problematiche relative alle parametrizzazioni utilizzate; - utilizza le conoscenze acquisite per interpretare dati misurati da sensori per lo studio dell'atmosfera e per interpretare i prodotti dei modelli di previsione allo scopo di prevedere il tempo; - utilizza testi e appunti di lezione del docente scritti in lingua inglese ed acquisisce abilità nella comunicazione sulla materia venendo a conoscenza della terminologia inglese in uso; - sviluppa modelli semplici (termodinamica, effetto serra) durante le esercitazioni; - predispone una relazione al termine delle esercitazioni e la espone durante la prova finale.

Contenuti

Il corso è organizzato in 2 moduli il primo sui fondamenti della Meteorologia Sinottica ed il secondo riguardante le basi del trasferimento radiativo in atmosfera. 

Il modulo 1 si articola come segue:

Introduzione alla meteorologia sinottica;

Termodinamica dell'atmosfera:

- Equazione Hypsometrica

- Processi adiabatici e Dry Adiabatic Lapse Rate

- Processi umidi

- Diagrammi termodinamici 

- Stratificazione termica statica: neutrale, stabile e instabile

- Instabilità condizionale e convettiva

- Inibizione convettiva (CIN)

- Convective Available Potential Energy (CAPE)

Dinamica dei sistemi alla scala sinottica:

- I sistemi sinottici

- Equazione del moto in forma vettoriale e in vari sistemi di coordinate

- Equazione di continuità

- Equazione per l'energia

- Analisi di scala delle equazioni del moto

- Analisi di scala dell'equazione di continuità

- Moti verticali

- Equazione per la tendenza di pressione

- Soluzioni delle equazioni per il vento di gradiente; vento inerziale; vento ciclostrofico

- Approssimazione geostrofica

Elementi di sinottica:

- Fronti

- Cicloni

- Mappe meteorologiche e loro interpretazione

 

 

Il modulo 2 si articola come segue:

 

Trasferimento Radiativo in Atmosfera: definizioni base

  • Lo spettro elettromagnetico
  • Angolo solido del sole
  • Radianza e irradianza monocromatica e totale

Il Sole

  • Luminosità solare e costante solare
  • Solar spectrum
  • Variazione naturale dell’irradianza totale solare

Gas serra

  • Composizione chimica dell’atmosfera
  • Libero cammino medio delle molecole
  • L’esosfera e i meccanismi di fuga

Corpo Nero ed equilibrio termodinamico

  • Distribuzione di Maxwell Boltzmann
  • Derivazione dell’equazione di Planck
  • Caratteristiche del Corpo Nero
  • Equilibrio termodinamico locale in atmosfera

Assorbimento ed emissione di radiazione in atmosfera

  • Legge dell’assorbimento
  • Definizione di trasmissività monocromatica
  • Misura della radiazione solare dal suolo
  • Processi di emissione: equazione di Schwarzschild

Modelli 1-D di bilancio energetico

  • Albedo sferico
  • Equilibrio radiativo di un pianeta
  • Effetto serra
  • Immagazzinamento di energia

Processi radiativi

  • Equilibrio radiativo in una atmosfera grigia
  • Runaway greenhouse
  • Sensibilità climatica e processi retroattivi
  • Un semplice modello di diffusione

Bilancio energetico globale

  • Grafici di Trenberth
  • Distribuzione latitudinale media dei flussi radiativi
  • Bilancio medio alla superficie

Testi/Bibliografia

Le dispense (in lingua inglese) del docente sono disponibili online.

Le dispense contengono inoltre una bibliografia estensiva.

Atmospheric Science, an introductory survey. John M. Wallace e Peter V. Hobbs, second edition Academic Press 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di materiali multimediali.

Esercitazioni in aula con intervento attivo degli studenti e distribuzione di materiale supplementare.

Esercitazioni più complesse sul clima in condizioni di equilibrio, sulla termodinamica dell'atmosfera e sui sistemi alla scala sinottica sono svolte durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica è affidata ad un esame orale unico per i due moduli, consistente in domande libere sugli argomenti del programma.

Strumenti a supporto della didattica

Pc e videoproiettore.

Attività più complesse in aula possono essere svolte su pc o con un notebook personale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Porcù

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.